Franz, autista d'autobus annoiato, depresso e con il vizio del gioco, si imbatte per caso nella bella Leila, una ragazza in fuga. Franz decide di aiutarla, non sapendo che Leila è in realtà una ladra che si è messa in guai seri...
Note
Alla felice riuscita dell'operazione contribuisce un cast spigliato e in forma: Mastandrea dovrebbe specializzarsi nella commedia, perché alla romanità aggiunge un aplomb inglese che spiazza; Fantastichini, dopo _Saturno contro_, conferma di vivere una seconda giovinezza. E poi c'è Giovanna Mezzogiorno, di una bellezza unica. Da non perdere gli originalissimi titoli di coda, danzati su _La paranza_ di Daniele Silvestri.
Quando scegli un film a caso, solamente perché il cast comprende alcuni attori di "Boris", e il dio del cinema di premia con questa perla, puoi ringraziare e andare a dormire soddisfatto. Commedia "d'azione" molto godibile. Voto: 7,5
Marengo esordisce con un macchiettistico noir metropolitano che scimmiotta il cinema in agrodolce del maestro Mazzacurati: il miraggio di una vita diversa per due solitudini in fuga dai fallimenti del passato e dalle indigenze del presente.
Parodia fuori registro, plot telefonato e caratteri inconsistenti per un sonoro fiasco all'uscita in sala.
Un microchip viene trafugato e finisce, per errore, nelle mani di una ladra professionista. Molti colpi di scena, i più prevedibili, per una pellicola comunque gradevole nel suo complesso.
Non capisco perchè la redazione di film.tv.it gli dia 4 stelle. Mi sembra un film senza capo né coda. Non l'ho trovato neanche tanto divertente anche se gli attori sono bravi.
Un mix di generi (drammatico, giallo, thriller, azione, spionaggio, noir) cosparso di punte di comicità, ma, per contro, senza picchi di tensione, né particolari guizzi di inventiva. Il cocktail è saporito, ma, purtroppo, passa e va.
Al centro dello scambio di un microchip compromettente tra opposte fazioni di agenti segreti, si inseriscono senza volerlo una ladra avvennente ed un autista spiantato. Tra vicissitudini, inganni ed inseguimenti vari, finiranno per condividere le reciproche solitudini e...una grande somma di denaro.
Marengo esordisce nel lungo con un macchiettistico noir metropolitano che… leggi tutto
Prodotto non facile a classificarsi e particolarmente atipico per il cinema italiano, questo Notturno bus tocca un mix di generi solitamente appannaggio degli americani (azione, gangster, thriller notturno) e condisce il tutto con un tocco di commedia sottilissimo, ma proprio per questo maggiormente apprezzabile (o meno invadente che dir si voglia). Tratto da un romanzo di Giampiero Rigosi,… leggi tutto
Io da sempre critico verso il cinema italiano di questi ultimi anni non posso far altro che rallegrarmi dell'uscita di questo film,leggero quanto basta senza essere sciocco,serio quanto basta senza essere spocchioso e soprattutto divertente,il classico prodotto di intrattenimento benfatto che ha tutte le carte in regola per piacere al grosso pubblico senza dispiacere ai parrucconi della… leggi tutto
Quando scegli un film a caso, solamente perché il cast comprende alcuni attori di "Boris", e il dio del cinema di premia con questa perla, puoi ringraziare e andare a dormire soddisfatto.
Buon ritmo, incantevole Giovanna Mezzogiorno, irresistibile l'anti-eroe Valerio Mastrandrea, supportati da ottime prove delle comparse.
Unico neo, a mio avviso, sono le scene con l'agente segreto…
Al centro dello scambio di un microchip compromettente tra opposte fazioni di agenti segreti, si inseriscono senza volerlo una ladra avvennente ed un autista spiantato. Tra vicissitudini, inganni ed inseguimenti vari, finiranno per condividere le reciproche solitudini e...una grande somma di denaro.
Marengo esordisce nel lungo con un macchiettistico noir metropolitano che…
A Roma, una coppia di malviventi particolarmente inclini alla tortura (Citran e Pannofino) e un ex poliziotto (Fantastichini) al soldo di un potente misterioso si contendono un preziosissimo microchip contente chissà quali informazioni. Nella contesa si inserisce inconsapevolmente Leila (Mezzogiorno), una bella ladra armata di potenti capacità seduttive. Braccata dai tre uomini,…
Qualcosa funziona e qualcosa no. La trama non è originalissima, la storia del microchip in mano alle spie, è vecchia come il cucco. Le atmosfere volevano, probabilmente, richiamare arie underground tendendi al noir, mentre di fatto si ha solo una sensazione, non voluta, di claustrofobia e cupezza irritanti, come se la luminosità dello schermo fosse stata tarata male. D'altro…
Questa play nasce da un fatto personale, che voglio condividere con la fantastica community di Film tv.it: ai primi di Settembre mi trasferirò nella capitale dalla mia cittadina, Termoli nel Molise, dove ho…
mamma cos'è questo rumore mamma sbattono le finestre è vento si muove tutto oddio vola tutto è una tromba d'aria no non voglio rintanarmi non capisci ci sono gli animali fuori ho paura quando…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (19) vedi tutti
Un film italiano che vuole rifarsi ai film d‘azione americani senza successo. Pessimo film.
commento di Andre1911Quando scegli un film a caso, solamente perché il cast comprende alcuni attori di "Boris", e il dio del cinema di premia con questa perla, puoi ringraziare e andare a dormire soddisfatto. Commedia "d'azione" molto godibile. Voto: 7,5
leggi la recensione completa di andenkoBello! Ottimo ritmo, ironia, attori in forma, buona sceneggiatura. Ce ne fossero di film così!
commento di corradopMarengo esordisce con un macchiettistico noir metropolitano che scimmiotta il cinema in agrodolce del maestro Mazzacurati: il miraggio di una vita diversa per due solitudini in fuga dai fallimenti del passato e dalle indigenze del presente. Parodia fuori registro, plot telefonato e caratteri inconsistenti per un sonoro fiasco all'uscita in sala.
leggi la recensione completa di maurizio73Un microchip viene trafugato e finisce, per errore, nelle mani di una ladra professionista. Molti colpi di scena, i più prevedibili, per una pellicola comunque gradevole nel suo complesso.
leggi la recensione completa di alfatocoferoloNon capisco perchè la redazione di film.tv.it gli dia 4 stelle. Mi sembra un film senza capo né coda. Non l'ho trovato neanche tanto divertente anche se gli attori sono bravi.
commento di Artemisia1593consigliato. sono certo che non dispiacerà a nessuno!non è un capolavora , ma fidatevi di Sirio: un film che non delude!
commento di scaccomattoUn film senza troppe pretese, una commedia noir all'italiana. Risultato : leggerezza e divertimento.
commento di Depp95Mah. Lo trovo a malapena sufficiente. Sarà che ieri sera ho mangiato pesante.
commento di notcompliant6,5/10
commento di alex77Bel film dimostrazione lampante del fatto che quando vogliamo in ITALIA le cose le sappiamo fare bene…da non perdere!
commento di Vincet Vega6
commento di arcarsenal79Un mix di generi (drammatico, giallo, thriller, azione, spionaggio, noir) cosparso di punte di comicità, ma, per contro, senza picchi di tensione, né particolari guizzi di inventiva. Il cocktail è saporito, ma, purtroppo, passa e va.
commento di OGMVoto 7,5!
commento di Mr BlondeNON CI SIAMO 6-
commento di danandre67gran puttanata lasciatemelo dire.
commento di kkkcommedia noir all'italiana dal ritmo travolgente,bravi gli attori!! voto 7!
commento di polmolto, molto carino, divertente, con un buon ritmo, ottimi attori ed una buona dose di novità per il cinema italiano.
commento di aredhelfinalmente qualcosa di nuovo nel cinema italiano. Davvero fresco e dinamico
commento di Toto74