Regia di Florian Henckel von Donnersmarck vedi scheda film
Un buon esempio di "thriller civile", genere che unisce suspense a denuncia/impegno, in cui gli italiani una volta eccellevano, guidati da Francesco Rosi. L'atmosfera oppressiva, il clima di sospetto, la violenza, la paranoia e lo squallore morale della DDR (come di qualsiasi altra dittatura) sono resi in maniera impeccabile e sono il vero motivo per cui questo film è destinato a rimanere nell'immaginario collettivo. Dove arriva l'impeccabile ricostruzione d'ambiente (visitare il Museo della DDR a Berlino per avere conferme), non sempre arriva una sceneggiatura che è certamente di buon livello, compatta, avvincente e valorizzata da una regia brillante, ma che fallisce, a mio parere, nel disegno dell'evoluzione psicologica della spia Gerd Wiesler (nonostante gli sforzi di un attore apparentemente inespressivo come il compianto Ulrich Muehe, che svetta in un parco attori non esaltante). Dovrebbe trattarsi di un graduale percorso di consapevolezza, da parte di uno dei tanti ingranaggi del potere fascista esercitato dalla Stasi, ma in questo frangente lo script rivela scarsa profondità e annebbia la comprensione in ellissi e reticenze. Cos'è che fa scattare in Wiesler questa presa di coscienza? L'infatuazione per Christa Maria? Le parole di Berthold Brecht? Un sentimento di frustrazione? Oppure una necessità quasi patologica di interferire e condizionare le "vite degli altri", come il vecchio solitario del "Film Rosso" di Kieslowski? Non ci è dato saperlo. E questa opacità, se in un altro contesto poteva risultare affascinante (se si fosse trattato, ad esempio, di un'allegoria grottesca alla Petri), si rivela penalizzante in un'opera così programmaticamente retta, lucida ed esplicita, dove tutti gli altri caratteri sono disegnati con assoluta trasparenza e dove il messaggio anti-autoritario giunge senza ambiguità, con tutta la forza di una sommessa indignazione. Resta quell'atmosfera da incubo, lo sguardo impotente di Wiesler e quegli amari minuti finali, dopo la caduta del Muro, dove la tensione della rievocazione si contrappone ad un sentimento di "fine della Storia".
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta