Espandi menu
cerca
Guida per riconoscere i tuoi santi

Regia di Dito Montiel vedi scheda film

Recensioni

L'autore

arkin

arkin

Iscritto dall'11 settembre 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 10
  • Post -
  • Recensioni 329
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Guida per riconoscere i tuoi santi

di arkin
8 stelle

Quando il tuo paese, la tua casa, la tua famiglia e i tuoi amici sono la trappola che ti strozza e ti strappa la possibilità di un futuro migliore, l'unica cosa che puoi fare è lasciarti tutto alle spalle. Scappare. Consapevole che probabilmente la fuga ti costerà una parte del te e della tua vita. Dito-interpretato dall'ottimo LaBeouf e da Robert D. in età adulta-è un alieno tra la sua stessa gente. Il predestinato di un massacro silenzioso che lui sa, arriverà a travolgerlo se non avrà il coraggio di abbandonare i genitori anziani- che vorrebbero trattenerlo e castrarlo con la minaccia di non considerarlo più figlio loro; e gli amici, complici di essi nel volerlo ingurgitare in un mondo di meschinità e violenza, intenti a coprirlo di sensi di colpa persino quando torna a casa anni dopo, forse perchè incapaci di venire a patti con le proprie insicurezze e la mancanza di obiettivi o speranze. Il discorso della bella Laurie a Dito adulto mette i brividi: "hai ucciso tuo padre e tua madre", rivolto ad un uomo che avuto il coraggio di mollare tutto-solo e senza appoggi-per trovare un futuro migliore, suona come un'amara ritorsione. Ed il film è tutto lì, nel dolore e lo strazio che il protagonista prova nel sentirsi scisso tra l'affetto per genitori, amici e luogo natio pur sapendo che queste cose lo porteranno alla rovina, e il desiderio legittimo di fuggire dalla trappola di un luogo senza futuro per ottenere qualcosa di migliore.  Un film di guerra senza militari e campi di battaglia, dove però i morti abbondano e il conflitto che vive il protagonista è davvero quello di un superstite. Solo alla fine Dito-che si è ritagliato una fetta di vita che tutti si affannano a rinfacciargli-può avere una possibilità di un ritorno equilibrato, dove i ricordi, la famiglia e i luoghi che l'hanno cresciuto e accompagnato nel tempo, possono diventare qualcosa che è parte di lui, ma non più la trappola che cercava di ingurgitarlo all'inizio. E una riconciliazione diventa possibile. Eccezionale il cast: da Robert D.-luminoso e stupendo senza sforzo, a Palminteri-che suscita alternativamente odio e pietà, fino ai protagonisti più giovani: Channing Tatum(una sorpresa) e l'ottimo Shea LaBeouf. 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. gene55
    di gene55

    Bel commento...complimenti!! Ho dato una stella in più al film,mi piacque molto...Tra gli attori che citi,aggiungerei una piccola menzione anche per la bellissima e carismatica Rosario Dawson...

  2. Steff
    di Steff

    Davvero bellissimo commento: hai centrato il senso del film e l'hai descritto in maniera semplice ed efficace.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati