Espandi menu
cerca
Scrivimi una canzone

Regia di Marc Lawrence II vedi scheda film

Recensioni

L'autore

dielle

dielle

Iscritto dal 1 luglio 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci -
  • Post -
  • Recensioni 20
  • Playlist 1
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Scrivimi una canzone

di dielle
8 stelle

molto carino, molto ben riuscita la prima parte propriamente comedy, un po meno la love story, ma finita la visione si resta a canticchiare la strepitosa "PoP! goes my heart" o a rivedere ridacchiando il video relativo (cercatelo su youtube, soprattutto se come me avete vissuto gli anni 80, e avete amato i Duran Duran, gli Wham!, gli Spandau Ballett e gli A-Ha) e con un sorriso sulle labbra: cosa chiedere di più ad una commedia?

Sulla trama

Un "ex-famoso" di una tipica brit-band anni 80, Alex Fletcher, ha visto la sua carriera decadere mentre l'altro leader della band ha avuto fama e successo (non a caso i PoP! hanno l'esclamativo nel nome come gli Wham!), ha una chance per tornare in auge senza passare dai reality modello "isola dei famosi", quando una lolita del pop, Cora, (1/2 Britney Spears, 1/4 Shakira e l'altro 1/4 Madonna versione new age) gli chiede di scrivere una canzone. Panico, nel gruppo lui era quello che scriveva le musiche... ha bisogno di un paroliere! e lo trova nella nevrotica annaffiatrice di piante Sophie Fisher

Sulla colonna sonora

Bellissima. E non è un caso se è stata per lungo tempo al primo posto delle più vendute sia su Itunes che su amazon. Tutte le canzoni che Hugh Grant canta come repertorio dei PoP! durante il film, dalla strepitosa e orecchiabile "Pop! Goes my heart" alle due ballad "Dance with me tonight" e "Meaningless kiss (molto Wham!-like, a partire dal titolo che richima Careless Whisper), poi ci sono le due versioni di "Way back into love", la canzone che Alex deve scrivere, sia quella del demo registrata con Drew Barrymore- Sophie (con uno spassoso dialogo che ne film non ha avuto spazio) che la versione finale cantata con Haley Bennett, più le canzoni che la Bennet canta come Cora.

Cosa cambierei

in generale la scelta di Drew Barrymore. In particolare, l'inutile parte relativa all'ex fidanzato, avrei piuttosto dato pià parte al lato comico, le scene tagliate con il portiere Kahn sono esilaranti! Come ho scritto, mi sarebbe piaciuto vedere un incontro Alex - Colin! E magari qualcosa in più sul loro passato, ma solo perchè erano così perfetti con le acconciature, i vestiti e tutto il resto!

Su Haley Bennett

Bravina. Bella voce, sa ballare. Il ruolo non chiedeva di più.

Su Scott Porter

Peccato che il suo personaggio non appaia oltre il video... anche narrativamente sarebbe stato divertente...

Su Drew Barrymore

Non mi piace, non sarei obiettiva nel giudicarla. Ed è forse anche il motivo per cui la seconda parte del film, quella della storia d'amore e del suo ex fidanzato mi pare mal fatta

Su Hugh Grant

Perfetto! Non amo molto Hugh Grant ma in questo film è magnifico! Forse perchè impegnato come era a imparare a suonare, cantare e ballare, o meglio ancheggiare in pantaloni attillati il famoso "balletto brevettato PoP!", ha lasciato la recitazione in secondo piano, riuscendo più spontaneo semplicemente facendo se stesso, un quarantenne britannico dotato di molto spirito, qualche smorfietta accattivante e tanta tanta autoironia. Bravo anche nelle esibizioni canore, sopratutto quando canta e suona il piano nel finale. Si, è proprio lui che suona, cosa che mi ha colpito... se è vero che ha imparato in 6 mesi, niente male davvero il risultato! Da gustare assolutamente in lingua originale, sia per il fantastico accento British (basta vedere come lui e il manager pronunciano "Dance with me tonight" per accorgersi della differenza tra Americano e Britannico) sia per tutta una serie di battute, anche esse "so british" che si perdono nella traduzione (e a volte anche nella intonazione delle parole, bacchettatina sulle mani per il bravissimo Luca Ward, qui!) Rende benissimo il personaggio, senza scadere nella caricatura. Complimenti! 10 e lode!

Su Marc Lawrence

Un unico spunto interessante: il favoloso video dei titoli iniziali, perfetto nel ricreare l'atmosfera scanzonata dei primi video un po "fai da te" degli anni 80, senza essere caricaturale. Per il resto niente di innovativo

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati