Regia di Lars von Trier vedi scheda film
Sulla paura, la vigliaccheria di affrontare la propria azienda, si basa la commedia di Von Trier, una scommessa, per cui non abbandona neanche qui il suo metodo di come fare del cinema. Un discorso registico che fin dall'inizio ci si rivolge in maniera diretta, ponendo i propri principi. Il gioco, specialmente all'inizio, si presenta freddo e e quasi solo come una scommessa o una tesi da dimostrare, ma dopo circa 10/15 minuti la commedia si presenta in tutti i suoi lati accattivante e divertente, una sfida alle regole giocando sulla professione di un attore che vien messo nella mischia ed in un ruolo dove l'improvvisazione è un dato di fatto, ma anche l'allarme forte per chi lo ha assunto. L'ironia del gioco interpretativo a cui l'attore è legato è evidente, il metodo fa parte del suo bagaglio e della sua identità di attore, tanto da mettere da parte la sua vena umanitaria quando si presenta l'occasione finale. Un gioco fatto a tavolino, dal regista, ma senza trucchi, nel senso che ci coinvolge apertamente alla costruzione della storia. A dire la verità ero molto restio a vedere questo film, per la firma che portava, dato che diverse prove precedenti non mi avevano convinto per niente, malgrado l'entusiasmo, quasi, generale, per chi lo aveva visto, insomma da Le Onde del Destino in poi per me la china era calata e di parecchio; qui è tornato in patria a dirigere ed è stata come una un'iniezione di vitamine cinematografiche a coinvolgere il progetto ed il tutto è partito con vera vitalità . Il lato ironico a questo regista non manca, anche se ultimamente lo aveva seppellito alla grande ed è forse il suo lato migliore e dove riesce alla perfezione ed in odore di cinema sul serio, ed è evidente che tiene conto del cinema di genere anni trenta e quaranta, ma aggiornando il mezzo tecnico tutto nelle sue mani attraverso il computer; basta lasciarsi andare ed entrare nel gioco allora il divertimento è assicurato e partecipante.
Una tram al servizio del mezzo tecnico, ma proprio per questo efficace
Un ritorno al cinema, su la sua idea iniziale, anche se rinnovata dal mezzo tecnico
Genialmente partecipante
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta