Trama
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.
Berlino, 1941. La cantante Ingrid (Monica Swinn) è a capo di un gruppo di ragazze ariane che volontariamente si offrono per ad allietare il viaggio su un treno "bordello" (a vapore), riservato ai soldati tedeschi. Il tutto fa parte di un progetto militare dello Sturmbannführer Otto Kramer, avente come finalità quella di mantenere alto il morale dei… leggi tutto
"Visitatore, osserva le vestigia di questo campo e medita: da qualunque paese tu venga, tu non sei un estraneo. Fa che il tuo viaggio non sia stato inutile, che non sia stata inutile la nostra morte. Per te e per i…
leggi tuttoBerlino, 1941. La cantante Ingrid (Monica Swinn) è a capo di un gruppo di ragazze ariane che volontariamente si offrono per ad allietare il viaggio su un treno "bordello" (a vapore), riservato ai soldati tedeschi. Il tutto fa parte di un progetto militare dello Sturmbannführer Otto Kramer, avente come finalità quella di mantenere alto il morale dei…
leggi tuttoIo pensavo davvero di aver finito coi titoli idioti, ma questi continuano ad uscire dalle fogne e hanno ripreso a infestare i miei incubi (e anche quelli del terrorizzato Conte Dracula qui a fianco). Quindi ecco…
leggi tuttoSono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.
I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.
Scopri come contribuireCerto! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!
Registrati e inizia subito
Commenti (1) vedi tutti
Uno dei quattro nazi francesi diretti da Alain Payet, di bassa caratura ma non troppo distante dai predecessori italiani. Monica Swinn non ha il carisma dell'attrice principale ma la presenza di Claudine Beccarie risolleva in parte le sorti del film.
leggi la recensione completa di undying