Espandi menu
cerca
Il terrore viene dalla pioggia

Regia di Freddie Francis vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 96
  • Post -
  • Recensioni 1727
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Il terrore viene dalla pioggia

di claudio1959
8 stelle

Buon horror del 1973 la storia è molto originale e la tensione si sente in molti momenti della pellicola. Il cast è di alto livello e come tali anche le interpretazioni degli attori. Ben diretto da Freddie Francis, un buon horror da gustarsi tutto fino ai titoli di coda.

Timothy Dalton, Freddie Francis

Il dottore e i diavoli (1985): Timothy Dalton, Freddie Francis

Christopher Lee

La frusta e il corpo (1963): Christopher Lee

Peter Cushing

La maschera di Frankenstein (1957): Peter Cushing

Il terrore viene dalla pioggia Gran Bretagna 1973 la trama: Alla fine dell’Ottocento Il demone Shish Kang un umanoide preistorico si risveglia sotto forma di scheletro e terrorizza la Gran Bretagna. Tremende disgrazie colpiranno chi l'aveva disturbato portando i suoi resti dalla Nuova Guinea: il professor Emmanuel Hildern e sua figlia Penelope. I due andranno fuori di testa e saranno rinchiusi nel manicomio diretto da James Hildern il fratello di Emmanuel, mentre il demone, ormai libero grazie “all’acqua”che ha il potere di ricostruire il tessuto epiteliale, terrorizzera’ il mondo. La recensione: Il terrore viene dalla pioggia (The Creeping Flesh) è un film diretto da Freddie Francis. Soggetto di Peter Spenceley e Jonathan Rumbold Sceneggiatura di Peter Spenceley e Jonathan Rumbold Prodotto da Michael P. Redbourn, Columbia Picture. Distribuito da FIDA CINEMATOGRAFICA Fotografia di Norman Warwick. Musiche di Paul Ferris. Pregevole horror gotico, pregno di spunti interessanti nella fantastica epoca vittoriana. L’aspetto horror è in secondo piano, quello che interessa al regista Francis e’ lo sviluppo della storia e la descrizione analitica dei caratteri dei vari personaggi. I personaggi principali sono Peter Cushing James Hildern lo scienziato che impazzirà, suo fratello il direttore del manicomio James interpretato dal lugubre Christopher Lee e Penelope Hildern la figlia di Emmanuel interpretata molto bene da Lorna Heilbron. Un film capace di mantenere le promesse e che crea atmosfera fin dai titoli di testa. Gli effetti speciali ed il make up visti oggi risultano risibili e quindi datati, ma assicuro che io che l’ho visto al cinema Loreto di Milano nel 1973 garantisco che all’epoca furono molto efficaci e terrorizzanti. Non è solo un horror, ma anche un thriller psicologico, una riuscita commistione di generi, ben miscelati e ci racconta con dovizia di particolari che la malattia e la follia si può trasmettere per via ereditaria. Il film funziona alla grande, nonostante le disgressioni ed alla fine capiremo tutto, perché tutti i pezzi del mosaico si intersecheranno alla perfezione. Un film molto convincente, piacerà non solo agli appassionati del genere, perché le sfumature psicologiche sono molto ben raccontate ed il film ha un suo stile particolare gotico e molto rappresentativo di quell’epoca. Interpreti e personaggi Christopher Lee: James Hildern Peter Cushing: Emmanuel Hildern Lorna Heilbron: Penelope Hildern George Benson: Waterlow Kenneth J. Warren: Charles Lenny Duncan Lamont: Inspector Harry Locke: Barman Hedger Wallace: Perry Michael Ripper: Carter Wearing Derby Catherine Finn: Emily Robert Swann: Giovane aristocratico David Bailie: Giovane medico

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati