Espandi menu
cerca
La morte dall'occhio di cristallo

Regia di Daniel Haller vedi scheda film

Recensioni

L'autore

bradipo68

bradipo68

Iscritto dal 1 settembre 2005 Vai al suo profilo
  • Seguaci 267
  • Post 30
  • Recensioni 4749
  • Playlist 174
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su La morte dall'occhio di cristallo

di bradipo68
4 stelle

Molto old style,molto Hammer style ma con una storia che si pone esattamente a metà tra l'horror e la science fiction,un guizzo di quasi modernità in un oceano di antiquariato d'occasione.Si parla di radiazioni e dei loro effetti destruenti e mutageni,ma al contempo c'è un paio di mostri tipicamente da horror d'annata che rendono il film una sorta di insalata mista che ricorda qualche opera minore del Corman degli inizi.Non dispiace ma neanche appassiona.E si nota tutta l'economia di realizzazione:dagli sfondi disegnati all'inizio quando il protagonista cammina a piedi attraverso una landa presunta devastata(naturalmente siamo ancora a una quarantina d'anni dalla computer grafica,i disegni che fanno da sfondo depongono a favore dell'amatorialità),alle venature verdi sul volto di Karloff nel finale che sono anch'esse disegnate e malamente sovrapposte al volto del grande Boris.Il quale recita soprattutto da seduto(fa la parte di un paralizzato).La pellicola è tratta da un racconto di Lovecraft.L'unica nota positiva è un discreto crescendo di tensione che si ha nel finale in cui le scenografie coloratissime(quasi pop art) la fanno da padrone.Molto più del mostro di latta che fa vedere la sua brutta faccia....

Su Daniel Haller

non memorabile

Su Boris Karloff

non si spreca più di tanto ma il suo sguardo buca sempre

Su Nick Adams

la faccia non depone a suo favore

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. bradipo68
    di bradipo68

    è vero,rivisto oggi un film come questo fa tenerezza..ma qui siamo quasi alla soglia del dillettantismo allo sbaraglio.Leggo sul Mereghetti che il regista era uno scenografo...forse è per quello che si è sbizzarrito nel finale...

  2. callme Snake
    di callme Snake

    Il regista è nientemeno che l'ottimo scenografo del ciclo poesco di Corman (sulle scenografie di questi film si trovano notazioni interessanti in Franco La Polla, Sogno e realtà americana nel cinema di Hollywood, e se non ricordo male anche in altri volumi). Se non sbaglio lo stesso Corman avrebbe dovuto dirigire, poi ha passato il testimone al fidato collaboratore. Per una strana coincidenza, ho visto il film ieri sera (sto leggendo anche il bel racconto di Lovecraft, Il colore venuto dallo spazio). Ciao!

  3. bradipo68
    di bradipo68

    ciao Snake e grazie per le informazioni...

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati

Errore:

chiudi