Espandi menu
cerca
Americano rosso

Regia di Alessandro D'Alatri vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 167
  • Post 16
  • Recensioni 11194
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Americano rosso

di mm40
3 stelle

Provincia veneta, durante il fascismo. Un simpatico (e bruttarello) americano cerca moglie e Vittorio, che lavora per un'agenzia matrimoniale, si occupa del caso; Zaira sembra perfetta, ma finisce a letto proprio con Vittorio. Nel frattempo lo straniero si rivela meno innocente di quanto sembrasse.

 

Americano rosso è il debutto cinematografico di Alessandro D'Alatri, in adolescenza attore (era anche ne Il giardino dei Finzi Contini di De Sica, 1970, e ne I fratelli Karamazov che Sandro Bolchi diresse per la Rai nel 1969) e di seguito regista di spot tv. Tratto da un romanzo di Gino Pugnetti con una sceneggiatura di Enzo Monteleone, è un film leggero leggero, ambientato in epoca fascista e ciononostante del tutto avulso da commenti o giudizi sociopolitici (casomai più colmo di nostalgia che di denuncia); buono l'intreccio della storia (personaggi sufficientemente descritti, ritmo godibile), apprezzabili le scelte di casting, forse quello che meno funziona del lavoro è proprio la scarsa consistenza degli argomenti. Fabrizio Bentivoglio è reduce dai primi successi con Salvatores (Turnè, Marrakech express), mentre la fama dell'americano Burt Young, il fratello di Adriana in Rocky e presente in tutti i film della saga di e con Sylvester Stallone, è fuori discussione; accanto a questa buona coppia di protagonisti, però, i nomi di contorno sono piuttosto traballanti: a parte il già ben noto Massimo Ghini, troviamo infatti le giovani e acerbe Sabrina Ferilli e Valeria Milillo. D'Alatri tornerà sul grande schermo tre anni dopo con Senza pelle (1994). 3,5/10.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. UgoCatone
    di UgoCatone

    Nulla da dire sulla recensione. Il film vale poco ma comunque gli ho dato due stellette per Burt Young e Fabrizio Bentivoglio. Un saluto.

    1. mm40
      di mm40

      3,5/10 o due stellette... siamo lì. Nulla di eccezionale, ma c'è sicuramente (tanto) di peggio. Grazie del commento e a presto!

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati

Errore:

chiudi