Espandi menu
cerca
La porta d'oro

Regia di Mitchell Leisen vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 100
  • Post -
  • Recensioni 1834
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su La porta d'oro

di claudio1959
8 stelle

Olivia de Havilland e Paulette Goddard, la visione vale sempre la pena.

locandina

La porta d'oro (1941): locandina

Olivia de Havilland

La porta d'oro (1941): Olivia de Havilland

Charles Boyer, Olivia de Havilland

La porta d'oro (1941): Charles Boyer, Olivia de Havilland

Olivia de Havilland, Charles Boyer, Paulette Goddard

La porta d'oro (1941): Olivia de Havilland, Charles Boyer, Paulette Goddard

La Porta d’oro - 1941 TRAMA Un gigolo’ rumeno George Iscovesco(Charles Boyer) approda in Messico per poter varcare la frontiera con gli Stati Uniti ma il visto gli viene negato: così seduce e circuisce , una maestra americana per sposarla per passare il confine per poi lasciarla.La recensione : La Porta d’oro e’ l’ultimo film sceneggiato da Billy Wilder e Charles Brackett per conto terzi, stanco di scrivere per gli altri, prende la decisione di scrivere e dirigere i suoi film, così diventando uno dei migliori registi di tutti i tempi, bravo in tutti i generi, un genio che ci ha dato opere che fanno parte della storia del cinema. Mitchell Leisen dirige il film in modo sublime, un bn sontuoso, con molte scene in esterno, un grande senso visivo e gusto dell’inquadratura, con primi piani esemplari e da manuale della tecnica cinematografica. Eccellenti gli attori, un grande Charles Boyer, interpreta il ruolo del gigolo’, con classe e mestiere, si riscatta alla fine, quando capisce di amare veramente Emmy( Olivia de Havilland) e la salva dal coma , causato da un incidente stradale, eccellente anche Paulette Goddard nella parte dell’avventuriera Anita Dixon, sodale di George, ma che si defilerà, quando comprende che il suo socio, si scopre sinceramente innamorato della maestra, sposata con l’inganno. Un film dimenticato, ma assolutamente da vedere, c’è il dramma, l’amore, i buoni sentimenti, tanti personaggi corali, che impreziosiscono il film e lo rendono gradevole, un film da amare e da scoprire, puro piacere del cinema della Flamingo video. Voto 8 Interpreti e personaggi Charles Boyer: George Iscovesco Olivia de Havilland: Emmy Brown Paulette Goddard: Anita Dixon Walter Abel: ispettore Hammock Victor Francen: Van Den Luecken Curt Bois: signor Bonbois Rosemary DeCamp: Berta Kurz Eric Feldary: Josef Kurz Nestor Paiva: Fred Flores Eva Puig: Lupita Micheline Cheirel: Christine Madeleine Lebeau: Anni Billy Lee: Tony Mikhail Rasumny: meccanico Charles Arnt: John MacAdams Arthur Loft: signor Elvestad Mitchell Leisen: Dwight Saxon, il regista Gertrude Astor: ragazza al bar Martin Faust: benzinaio Brian Donlevy: attore del film Veronica Lake: attrice del film Richard Webb: attore che interpreta Jeff June Wilkins: Vivienne Worthington

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. ezio
    di ezio

    non ricordo di averlo visto...ma di Boyer ho sempre negli occhi il capolavoro....ANGOSCIA....grazie Claudio dei bei film che metti.

    1. claudio1959
      di claudio1959

      Angoscia film epocale !!!!

    2. Baliverna
      di Baliverna

      Buona analisi, anche per essersi soffermata sull'aspetto tecnico del film. Pellicola da far conoscere.

    3. claudio1959
      di claudio1959

      Grazie il film ha diverse chiavi di lettura, in ogni caso è geniale la sceneggiatura di Wilder & Brackett.

  2. FREDRIC
    di FREDRIC

    Grazie per la bella recensione. Ti segnalo solo che nella seconda foto, insieme a Charles Boyer c'è Paulette Goddard.

    1. claudio1959
      di claudio1959

      Giusto Hai ragione il sistema di FILMTV ha sbagliato sarà un Bug.

  3. Antonio_Montefalcone
    di Antonio_Montefalcone

    Recuperata anche quest'altra tua recensione. Ennesima conferma del tuo buon gusto in fatto di film, della tua cultura in tal senso, e della sensibilità per il cinema con la "C" maiuscola.

    1. claudio1959
      di claudio1959

      Grazie Antonio, il tuo gradimento per me è uno sprone a far sempre meglio.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati