Espandi menu
cerca
Forza bruta

Regia di Jules Dassin vedi scheda film

Recensioni

L'autore

rocky85

rocky85

Iscritto dal 30 maggio 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 51
  • Post 3
  • Recensioni 294
  • Playlist 3
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Forza bruta

di rocky85
9 stelle

“Quando sei dentro, perfino le porcherie di fuori ti sembrano belle. Probabilmente solo perché sono accadute fuori”.

 

Il penitenziario di Westgate si erge con i suoi invalicabili cancelli circondato dal mare. Sotto una pioggia scrosciante, Joe Collins (Burt Lancaster) viene ricondotto dalle guardie nella cella R17, dopo giorni di isolamento in seguito ad un fallito tentativo di evasione. Il carcere è in balìa del sadico capo delle guardie Munsey (Hume Cronyn) che, data l’incompetenza del direttore, spadroneggia e tenta di mettere i detenuti gli uni contro gli altri. La situazione diventa sempre più insostenibile, i focolai di rivolta cominciano a crescere sempre di più. Joe, insieme ai suoi compagni di cella e con l’aiuto del vecchio e influente Gallagher (Charles Bickford), prepara uno spettacolare piano di evasione. Ma non sa che tra i suoi uomini c’è un traditore.

“La forza bruta crea i capi, ma può anche distruggerli!”. È probabilmente la frase-chiave di Forza bruta (Brute Force, 1947), splendido dramma carcerario e primo capolavoro diretto da Jules Dassin. Prodotto da Mark Hellinger e sceneggiato magnificamente dal futuro regista Richard Brooks, il film si pone come ambizioso obiettivo quello di coniugare il cinema di azione con quello di denuncia e di ispirazione sociale. Opera ambigua e di enorme potenza visiva e narrativa, Forza bruta mette in scena proprio il contrasto tra la forza ottusa e oppressiva dei carcerieri e quella anarchica e libertaria dei detenuti. Dassin ricostruisce la claustrofobica ambientazione carceraria, alternando sequenze che avvengono al di fuori per raccontare gli antecedenti degli occupanti della cella R17. La ricostruzione scenografica è perfetta, angosciante e opprimente, dominata dalla presenza di orologi in ogni angolo del carcere che scandiscono il tempo, tempo che non passa mai e che sembra sempre uguale a sé stesso. Dassin contamina inoltre il film con gli elementi tipici del noir, ovvero quelli del destino tragico incombente e inevitabile per i suoi personaggi. Burt Lancaster, al suo secondo film da interprete dopo il folgorante esordio ne I gangsters, tratteggia un eroe tragico che sarà fonte di ispirazione per i grandi personaggi ribelli degli anni Sessanta e Settanta. Opera imprescindibile, fonte di ispirazione ancora oggi per ogni film carcerario, dominata dalla presenza sovrastante della tragedia e del fallimento.

 

“Quella porta si apre tre volte: quando entri qui, quando hai scontato la pena o quando sei morto”.

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Utente rimosso (bufera)
    di Utente rimosso (bufera)

    Film che rimane impresso per la forza del racconto brutale e per la immedesimazione di Burt Lancaster, attore che io adoro e ha accompagnato con i suoi film la mia adolescenza e la mia giovinezza. Per pura associazione di idee mi è venuto in mente "L'uomo di Alcatraz"...

  2. pippus
    di pippus

    Che belle queste nostalgiche opere che tu padroneggi con innata passione. Non per nulla la foto allegata ritrae qualcuno che ha a che vedere con la tua nickfoto :-)

  3. rocky85
    di rocky85

    Grazie mille Paolo e Anna Maria.
    Lo so avete ragione, diciamo che vado sul sicuro quando torno a guardarmi qualche suo vecchio film. Ottima e vigorosa la sua interpretazione qui, in un piccolo grande film di culto diretto dal grande Jules Dassin. In effetti l'ambientazione carceraria è sicuramente comune a quella che sarà un'altra grande prova dell'attore ne "L'uomo di Alcatraz". Grazie ancora, a presto!

  4. ezio
    di ezio

    Rocco,ogni tanto il tuo avatar salta fuori....ma questo e' davvero un bel film,uno dei migliori del genere "carcerario"....grazie del bel commento.

    1. rocky85
      di rocky85

      Eh già Ezio... Grazie a te! Ho letto la tua recensione su questo film e so che siamo d'accordo... Ciao!

    2. ezio
      di ezio

      Rocco,ti ringrazio del passaggio,ti giuro che non mi ricordavo neppure piu' di aver postato il giudizio...ne ho approfittato per migliorarlo....ancora grazie.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati