Espandi menu
cerca
L'inferno

Regia di Francesco Bertolini, Adolfo Padovan vedi scheda film

Recensioni

L'autore

cherubino

cherubino

Iscritto dal 2 febbraio 2015 Vai al suo profilo
  • Seguaci 190
  • Post 80
  • Recensioni 479
  • Playlist 162
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su L'inferno

di cherubino
10 stelle

Specie se ammirate le illustrazioni di Gustavo Dorè, sarete affascinati da questo film di oltre un secolo fa, di cui risale a dieci anni or sono un eccellente restauro.

 
Risultati immagini
 

 

L'INFERNO (1911) 

 

Per una ventina di giorni mi sono dedicato esclusivamente al cinema muto, per me - che conoscevo solo qualcosa di Chaplin e di Keaton - una vera piacevolissima scoperta.

Tra l'altro, l'occasione per apprendere che fra il 1910 e il 1920 il nostro paese era all'avanguardia da molti punti di vista (anche tecnici) nella nata da poco "settima arte".  Mi sento dunque di invitare chi mi legge a pescare a piene mani nelle pellicole italiane di quel decennio (credo tutte visibili su Youtube) senza limitarsi a "L'inferno", che è in ogni caso una delle opere che più mi hanno colpito.

 

Questa pellicola, diretta da Francesco Bertolini e Adolfo Padovan, ha durata superiore ad un'ora, dunque già un lungometraggio, il primo prodotto in Italia (collaborazione italo-britannica). Un tempo non breve, sufficiente a ripercorrere la prima Cantica del sommo Dante seguendo il cammino suo e del suo accompagnatore Virgilio.

Quale Inferno? Quello illustrato da Gustavo Dorè, che mi attrasse fin da piccolo, ben prima di affrontare la Divina Commedia sui banchi della scuola: un anziano e colto Signor Edoardo, nostro vicino di pianerottolo, mi aveva intrattenuto a lungo, in più giorni, su quelle illustrazioni in bianco e nero che mi spiegava senza leggere nulla della Commedia (io avrò avuto 8/9 anni, frequentavo le elementari). Nel mio ricordo era un librone di dimensioni enormi (non immaginavo ne esistessero di così grandi) e le illustrazioni mi pare occupassero pagine intere.

Credo che non sarò deluso nel farmi accompagnare da questo film in una rilettura dell'Inferno "di Dante": una edizione corredata delle illustrazioni di Dorè ce l'ho, anche se di dimensioni ridotte.♦

 

Risultati immagini

 

Risultati immagini per l'inferno film 1911
 

Per creare questa storica pellicola (considerata la prima in Europa - che probabilmente voleva dire nel mondo - di grande impegno letterario ed artistico) furono impiegate grandi masse di comparse (quasi tutti corpi nudi dei peccatori sottoposti alle pene dantesche) e naturalmente scenografie per l'epoca grandiose; ma alcune scene furono anche girate in esterno, presso il letto della Grigna, un torrente della Val Camonica, provincia di Brescia. Ed effetti speciali sia teatrali (i voli) sia prettamente cinematografici (sovraimpressioni) all'avanguardia a quel tempo e che comunque contribuiscono ancor oggi a produrre le emozioni volute.

Un grande impegno produttivo insomma, ma pure un successo internazionale con - e fu la prima volta - la cessione dei diritti in esclusiva per zone e paesi. Fu anche il primo film ad essere iscritto nel "pubblico registro delle opere protette". 

 

 

 

La visione è agevolata dalle didascalie che introducono ognuna delle 54 scene con una frase esplicativa e/o con alcuni dei versi più famosi. Almeno in questo caso penso che tutti saranno d'accordo che sia opportuno scegliere l'unica versione in italiano che ho trovato: https://www.youtube.com/watch?v=UNdlyYqeQI4 .

Rispetto alla Commedia, il film non si prende molte libertà: ci sono diverse omissioni ma in generale si può dire che la segua abbastanza fedelmente. Buona visione a tutti, non perdetevelo!

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Che si tratti dell'inferno "di Dorè" non è parere solo mio. Questo film apparve per la prima volta al pubblico al teatro Mercadante di Napoli la sera del 1° marzo 1911. E il 2 marzo il quotidiano partenopeo "Il Giorno" così commentò quel debutto: "...se Gustavo Dorè ha scritto, con la matita del disegnatore, il migliore commento grafico al Divino Poema, questa cinematografica ha fatto rivivere l'opera di Dorè!"

Risultati immagini per immagini di dorè su divina commedia

 

 

..................................................................................................................................

la recensione precedente (IL VIAGGIO NELLA LUNA, 1902) del 16.1.16

 

 

 

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Utente rimosso (marcopolo30)
    di Utente rimosso (marcopolo30)

    Recensioni ricchissima di utili e succulente notizie a proposito di un'opera assolutamente straordinaria se si pensa che ha più di 100 anni di età, realizzata cioè in un'epoca dove si giravano per lo più film brevissimi della durata di 5 o 6 minuti.

    Comprendo appieno a full immersion nel cinema delle origini cha hai fatto (nel gennaio 2016 ok, la recensione non è nuovissima ma la leggo solo ora), anch'io a volte mi ci butto dentro in apnea completa per giorni e giorni.

    Un saluto,

    Marco

    1. cherubino
      di cherubino

      Beh, caro Marco, debbo ammettere che mi fa piacere sia questo tuo commento sia l'unica utilità così ricevuta: specie nel primo anno mi impegnavo parecchio e vedere che non ti legge proprio nessuno è davvero deludente. Quando poi si tratta del cinema muto...
      A proposito: un coutente mi sgridò perchè nella seconda "selezione di capolavori con recensioni a 5 stelle" che proposi qualche mese fa non inserii neppure un film muto; aveva ragione. Se mi segnalerai qualche film meritevole di comparire fra qualche mese nella terza mi farai piacere. Recensioni tue o altrui, ho sempre evitato di inserire recensioni di me stesso.
      Grazie. Ciao.
      Franco

    2. Utente rimosso (marcopolo30)
      di Utente rimosso (marcopolo30)

      Il cinema muto, quello dagli inizi fino al 1930 circa è in effetti un mondo a parte. Magari potresti dedicargli una (mini) selezione di lavori con recensioni a 5 stelle" anziche inserire qualche titolo tra gli altri. Te ne posso segnalare senz'altro più d'uno interessante.
      Ciao,
      Marco

    3. cherubino
      di cherubino

      Ok, si può fare.
      F.

    4. Utente rimosso (marcopolo30)
      di Utente rimosso (marcopolo30)

      Va bene, allora se quando ti metti all'opera me lo ricordi ti aiuto magari segnalandoti qualche titolo/recensione "imperdibili".

      Buona giornata,

      Marco

    5. cherubino
      di cherubino

      Senz'altro. Sai bene, credo, che la cosa che mi piace di più è fare qualcosa in collaborazione, nello spirito di una community.
      Ne può venire una selezione "a tre" perchè anche un altro coutente (che forse non conosci, il suo nik è "casomai") mesi fa mi disse che avrebbe collaborato volentieri; gli ho detto della tua idea, gli è piaciuta molto e ha detto che da novembre comincerà a darsi da fare.
      ciao e grazie.
      Franco

  2. cherubino
    di cherubino

    Poi non se ne fece più nulla, per motivi vari, ma chissà...
    Intanto, i lettori sono diventati otto, l"ultimo un caro amico, MdC, proprio oggi.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati