Espandi menu
cerca
Guardie e ladri

Regia di Mario Monicelli, Steno vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Baliverna

Baliverna

Iscritto dal 10 luglio 2009 Vai al suo profilo
  • Seguaci 104
  • Post 5
  • Recensioni 2196
  • Playlist 27
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Guardie e ladri

di Baliverna
8 stelle

A volte i ladri corrompono i poliziotti per farla franca, ma non si era mai visto che un poliziotto corrompesse un ladro (trovando un lavoro al cognato) per poter metterlo dentro. Ciò è possibile solo se i personaggi in questione sono Totò e Fabrizi.

 

È una divertente commedia venata di neorealismo, dove le situazioni tipiche dei film ti Totò e Fabrizi convivono con un Italia che si sta leccando le ferite della guerra, e la povertà morde una buona parte della popolazione.

Nonostante la mischia di sceneggiatori (Brancati, Fabrizi, Flaiano, Maccari, Monicelli, Steno), le quattro mani alla regia (Monicelli e Steno, due leoni della commedia all'italiana), e i molti attori, il film, chissà come, funziona. Se dovessi trovare un difetto, direi che l'inseguimento tra i campi fangosi della periferia romana è un po' troppo lungo, ma in complesso è una pellicola spigliata e divertente. Oltre a ciò, riesce quasi a commuovere in certi passi, e scalda il cuore, per la solidarietà non retorica che mette in scena.

Tra gli attori, molti dai nomi noti, compaiono anche i futuri famosi Carlo delle Piane (adolescente, ma tutti sanno che aveva cominciato da bambino) e Aldo Giuffrè. È un'opera piacevole che ci intrattiene col suo umorismo genuino e popolare, mai sopra le righe, mai cinico e sempre azzeccato. Superfluo rilevare che Totò che fa il ladro e il truffatore funziona a meraviglia, ma anche Fabrizi è perfetto, perché è l'unico che riesce a coniugare la bonomia e la severità del suo personaggio.

L'antipatia di Steno per gli americani gradassi e sbruffoni è nota (Un americano a Roma – 1954). Qui non dubito che il personaggio dell'americano truffato sia farina del suo sacco, visto che Steno è anche sceneggiatore.

Non so perché questa divertente pellicola non viene più programmata in televisione da decenni, mentre nella mia infanzia ci passava e come.

PS: alla fotografia.... Mario Bava.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati