Regia di Nanni Moretti vedi scheda film
Ho voluto vedere questo film dopo un po' dalla sua uscita per non avere troppo la mente piena dall'astio berlusconiano ed anche,lo ammetto,per scaramanzia verso le elezioni politiche.
Ora che tutto il casino venuto fuori all'uscita del film nelle sale e' svanito mi accingo ad una visione che non avra' - troppo - una lettura legata "solo" alle mie posizioni ideologiche.
Moretti dirige un film particolare dove l'atmosfera e' sempre sull'orlo del collasso sociale,dove un paese orma definitivamente cambiato dal famigerato caimano non ha piu' nemmeno una forza interna per capire che cio' che succede al paese e' sopratutto una questione che deve interessare i cittadini.
Il regista si dimostra benevolo - visto che non ha mai amato il cinema di genere italiano e non.. - verso la figura di un produttore fallito di film anni'70 - splendidi i titoli da MOCASSINI ASSASSINI a CATARATTE - che neanche si rende conto di essere stato fotutto anche lui stesso dal cavaliere visto che ormai la produzione "popolare" e' sostituita da una televisione ancor piu' becera e molto meno genuina del vecchio e sano cinema di serie z italiano.
Gli attori sono abbatsanza in parte,la Buy e' bravissima ed Orlando seppur un po' sopra le righe riesce a dare un buon spessore al suo "carattere".
Molti cameo da parte di registi e notevole l'autoironia di un Placido in forma che mette forza ad un personaggio ambiguo e davvero a tratti odioso.
Parlando del film in se ,la parte drammaturgica e la storia personale del produttore funziona di piu' che non la parte politica a volte sbilinciata verso la macchietta - inoltre l'includere alcune vere "perle" di Berlusconi mi e' sembrata una forzatura inutile seppur comprensibile.. - e si percepisce una certa indecisione tra film satirico,grottesco ed affresco realista.
Una pellicola dunque strana,diretta meglio del solito da Moretti che si dimostra anche abile attore nel finale dove fa unmonologo in auto agghicciante per profondita' e verita' storica.
Ormai l'italia e' cosi' purtroppo,squallida,comprabile,volgare e sempre piu' votata alla'autolesionismo.
Nell'insieme intelligente,mai accondiscendente e davvero inquitante in alcune sequenze riuscitissime,questa e' la non eccezionale pellicola di un autore discontinuo che qui pero' non guarda in faccia nessuno.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta