Regia di Ken Russell vedi scheda film
Una delle pellicole più deliranti e arrabbiate di Ken Russell che qui scatena il suo stile visionario ed eccessivo fino al parossismo. Certi passaggi forti (e a volte un tantino gratuiti) potrebbero indurre lo spettatore più debole di stomaco a fermare più volte la cassetta. Nonostante ciò è uno sguardo decisamente straniante e originale che sa rendere l’idea , meglio di tanti film “storici”, di cosa sia stata capace l’Istituzione religiosa , a quali terribili torture abbia sottoposto le sue vittime e soprattutto quali vili macchinazioni politiche legittimassero e indirizzassero la sua opera.. E’il cardinale Richelieu ad essere il vero “diavolo”(come l’effeminato e megalomane Re che lo asseconda, come suggeriscono i titoli di testa), non il prete peccatore o i demoni immaginati dalle suore di Loudon. Aver parlato bene di questo film costò a Giovanni Raboni il posto di critico cinematografico per il giornale “Avvenire” . Ancora oggi I diavoli non ha perso il suo “maledettismo” e comunque rimane sempre un bel pugno nello stomaco. Ottima compagine di attori tra cui si intravede anche una giovanissima Gemma Jones, futura madre squinternata di Bridget Jones .Se potete recuperarlo non perdetelo.
Da una storia vera.Francia: 1634. Padre Grandier si batte strenuamente per difendere la municipalità della cittadina di Loudon. Sfortunatamente per lui non gli riesce altrettanto bene il difendersi dai piaceri della carne. Proprio di questo, di alcune suore invasate, guidate da Madre Giovanna degli Angeli (che da Grandier è molto attratta) e della connivenza di alcuni vendicativi e grotteschi cittadini si servirà uno scagnozzo del cardinale Richelieu per inscenare un processo di stregoneria e sbarazzarsi dello scomodo prete.
Forse toglierei certi momenti come la kitchissima pantomima del Re.
Una delle sue migliori interpretazioni, realistica, umana e sensuale.
Inquietante.
Mellifluo.
Visionario e fin troppo sovraccarico, ma estremamente originale. Forse con qualche eccesso in meno avrebbe centrato il capolavoro, ma ha realizzato comunque un bel film.
Errore:
chiudi
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta