Regia di Neri Parenti vedi scheda film
Non ho mai amato particolarmente i film di Boldi e De Sica, ma quest'anno sono andato a vederlo perchè, se è vero che sarà l'ultimo, credo sia giusto onorare quella che è stata una delle coppie più famose e solide del cinema italiano degli ultimi vent'anni. Prescindendo dal fatto che De Sica non mi è mai piaciuto come comico e tantomeno come attore e che invece trovo che Boldi sia fantastico, ad essere obiettivi, bisogna ammettere che questo film non si differenzia poi troppo dagli altri della coppia, sebbene sia stato presentato quasi come qualcosa di incredibile. Anzi, trovo inconcepibile affrontare le spese sostenute (si parlava di quasi 40 miliardi del vecchio conio) per produrre un film di questo livello: contenuti non ce ne sono, gli interpreti sono quasi tutti scandalosi, la volgarità si spreca, la trama è ridotta il più possibile ai minimi termini, gag davvero interessanti non ce ne sono, e - almeno per quanto mi riguarda - la comicità in generale lascia a desiderare. Insomma, se non fosse per un Boldi davvero in forma e per una Vanessa Hessler che fa paura per quanto è bella, questo film sarebbe vera spazzatura.
E' il principale punto debole del film. E' chiaro che, ad ogni Natale, Parenti voglia spostarsi in un luogo differente; ma noi spettatori non ne percepiamo alcuna giustificazione: in effetti, il fatto che tutti i protagonisti che partono dall'Italia abbiano come destinazione Miami sembra quantomeno forzato, e di sicuro non sta in piedi. Inoltre, una volta spostata la scena nella celeberrima cittadina dello Stato della Florida, quello che si vede non è che una continua serie di situazioni comiche o pseudo tali (tra l’altro, in buona parte scollegate tra di loro)...
Una colonna sonora non eccezionale dal punto di vista del gusto musicale, ma sicuramente azzeccata per il momento di uscita del film: basti pensare alla hit di questi mesi tra il 2005 ed il 2006, cioè "Love Generation", di Bob Sinclair (la pubblicità della "Serie A Tim" 2005/2006)...
Non avrebbe senso modificare in meglio un film che, già in partenza, e per sua dichiarazione, non vuole essere pretenzioso o impegnativo. Al limite darei una ritoccatina alla trama: ce ne sarebbe un certo bisogno...
La stupenda Marina Kroeger della soap-opera "Centovetrine" si dà anche al cinema. Forse avrebbe fatto meglio a restare nell'ambito delle telenovelas. La sua recitazione è infatti rimasta a quel livello. Che poi sia una gran bella donna (anzi, una gran bella figa), è un altro discorso, ma è anche inutile sottolinearlo: è talmente una topa, che si commenta da sé...
Non sembra male: del resto, se ha lavorato con Muccino e con Nanni Moretti, ci sarà un motivo. Ma, come si suol dire, deve ancora mangiarne di pastasciutta... Speriamo che in futuro mantenga le promesse...
C'è poco da commentare: cosa può importare di come recita una che è così bella? A me importa poco, anche se c'è da dire che è palese che non sia un'attrice: sebbene sia al suo primo film, Vanessa non è certo un'esperta in recitazione, anche perché ufficialmente fa la modella (e che modella, dico io!). Ma, a parte questo, non si può che rimanere estasiati guardandola: un viso da vero angelo, degli occhi stupendi e dotati di un'espressività unica, un sorriso che spezza il cuore, un corpo mozzafiato, un seno stupendo, un culo spaventoso, due gambe incredibili... Come si potrebbe pretendere di più da una donna??? Avrà praticamente tutto da imparare come attrice, ma quanto a bellezza non teme nessun’altra... Semplicemente spaventosa!
Non mi è particolarmente piaciuto: non è affatto simpatico, è molto volgare ed inoltre ha un ruolo in cui interpreta un tipo di persona detestabile. Per sua fortuna, è riuscito a costruirsi una discreta carriera fra cinema e televisione; perchè non è sicuramente uno che verrà ricordato per aver recitato in questo film...
Senza ombra di dubbio, e come spesso succede in questi film, è il migliore del cast. Passano gli anni, ma Massimo resta sempre quello: simpatico, buffo, capace di esprimere una comicità innata e dotato di una parlata ed un tono di voce unici. A molte persone non piace, e io mi sto ancora chiedendo il perché... In ogni caso, torno a ripetere, è il migliore di tutto il cast, sia come recitazione che come attitudine comica. Ed anche se è un attore di livello medio-basso, per me è un mito!
Sono molti anni che fa coppia con Boldi, ma purtroppo non ha niente a che vedere col suo collega milanese. Anzi, credo che se De Sica è simpatico a qualcuno lo debba in buona parte all’essersi fatto un nome (in ambito cinematografico comico) vicino ad uno come Boldi. Lo dico perché, oltre a non essere molto capace di recitare, non è nemmeno un fenomeno nel produrre comicità e divertimento, o perlomeno in questo non è paragonabile a Boldi. Il fatto che poi De Sica sia arrivato dov'è grazie al suo grande papà Vittorio è un'opinione che non credo sia solo mia...
Il buon Neri ce la mette tutta (anche se non ne sono così sicuro), ma per forza di cose non riesce a modificare uno stile che ha fatto proprio ormai da anni e che lo cataloga in un livello medio-basso. La sua direzione è abbastanza vivace, spesso si fissa sui primi piani o comunque su inquadrature ravvicinate, e il livello di luce è mediamente piuttosto alto. E' quindi un'impostazione corretta per un film che deve divertire, ma Parenti non dà proprio l'impressione di essere un maestro del cinema. Non sono male e nemmeno inattendibili le idee di Parenti sul mondo odierno: storie d'amore che finiscono tramite i cellulari, tecnologie che invadono qualunque ambito, ragazze statunitensi strafighissime e soprattutto facili, pronte a tutto, giovani ragazzi alla continua ricerca del sesso e genitori rompiscatole convinti di essere ancora ventenni, miti giovanili completamente sfatati in età adulta. A tutto questo, Parenti aggiunge una sorta di sketch tendente allo splatter-demenziale: quello dell'omicida psicopatico (stereotipo tipicamente americano) che si nutre dei testicoli delle proprie vittime (parte comica inserita dal regista). E' una parte che resta discutibile, ma è innovativa, può divertire. Infine, non posso che complimentarmi con Parenti per la scelta della modella Vanessa Hessler per il ruolo di Stella: un corpo eccezionale, dal fortissimo potere attrattivo sessuale. Nel complesso, dunque, un film gradevole e non così male come ci si potrebbe aspettare, ma anche non eccezionale, poco impegnativo e per un pubblico che forse non sa bene cosa significhi avere buon gusto in fatto di cinema...
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta