Due giovani contadini, Angela e Pasquale, si amano e vorrebbero sposarsi, ma non possono farlo per la mancanza dei soldi necessari alla cerimonia tradizionale. Con la complicità di entrambi i genitori decidono allora di inscenare un finto rapimento. Tutto sembra andare per il meglio, ma sul più bello i loro parenti litigano, rischiando così di compromettere il buon esito dell'impresa. De Santis, in vacanza dal cinema direttamente impegnato, gira una fiaba contadina a colori comunque tutt'altro che evasiva.
Ci sono alcuni film che ti entrano nel cuore anche se non sono capolavori, ma perché magari legati a periodi particolari in cui li abbiamo visti, ad emozioni particolari che ci hanno trasmesso, e per me "Giorni d'amore" di Giuseppe de Santis è uno di questi. Ambientato e girato nel paese natale del regista, Fondi in provincia di Latina, "Giorni d'amore" è una commedia… leggi tutto
Una storia naif, sentimentale , ma anche commedia, con qualche tenerezza ben piazzata. Un colorato film ambientato in Ciociaria, con varie situazioni e parlate che contribuiscono a rendere fluida la storiella, discreta ambientazione in linea con la storia. Non chiamiamola vacanza per De Santis, ma un cosa diversa con cui ha voluto sfidare le regole del cinema che lo legavano solo al… leggi tutto
Commedia coloratissima che il regista di Riso amaro girò nelle zone di cui era originario (Fondi, provincia di Latina), quasi come reazione ai critici della sinistra più ottusa, che pretendevano da registi come lui, Rossellini e De Sica la continuazione ad libitum del neorealismo. Perché De Santis era sì comunista («communista così!!!» oserei… leggi tutto
Ci sono alcuni film che ti entrano nel cuore anche se non sono capolavori, ma perché magari legati a periodi particolari in cui li abbiamo visti, ad emozioni particolari che ci hanno trasmesso, e per me "Giorni d'amore" di Giuseppe de Santis è uno di questi. Ambientato e girato nel paese natale del regista, Fondi in provincia di Latina, "Giorni d'amore" è una commedia…
Sulle prime sembra un'operina un po' frivola, ma a poco a poco si fa apprezzare soprattutto per l'originalità di situazioni e personaggi, e per il tono a metà tra il faceto e il serio.
Mastrioanni è forse ancora alla ricerca di se stesso, ma non sfigura nella parte del contadino ciociaro, e la Vlady, con i suoi occhi scintillanti (e spesso in sottoveste), mi sembra dia una…
Pasquale e Angela, giovani contadini ciociari fidanzati da due anni, non hanno i soldi per sposarsi: con il consenso delle famiglie decidono allora di inscenare una fuga per poi celebrare un matrimonio riparatore semiclandestino e quindi tagliare le spese, ma le cose vanno storte... De Santis gira nel proprio paese natale (Fondi), racconta una storia evidentemente diretta a un pubblico popolare…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (1) vedi tutti
Due contadini non possono sposarsi perché il matrimonio costa troppo. L'unica soluzione davanri alla società è inscenare un rapimento.....
leggi la recensione completa di Baliverna