Jean, quarantenne e sposato, ha da tempo una relazione con la giovane Catherine. Ma il loro rapporto si incrina: dopo ripetuti scontri e riavvicinamenti, la ragazza lo abbandona.
Note
Pialat, regista misconosciuto malgrado i premi, costruisce personaggi di sorprendente verità e dirige con sobrio rigore affidandosi a densi piani sequenza e a bruschi scarti narrativi.
Voto 5. Parlatissimo e noioso film sull’amore perduto, a mio giudizio sopravvalutato dalla critica. Resta impresso il finale, con una memorabile frase della protagonista di agghiacciante egoismo. [18.11.2008]
Jean/Jean Yanne e’ un regista di 50 anni, ha intrapreso una relazione con una ragazza di 20 graziosa e dolcissima Catherine/Marlene Jobert, la donna e’ dotata di infinita calma e buon senso, lui invece uomo prepotente ed egoista. Questo film è la storia di questa relazione. Tratto da un romanzo dello stesso regista Maurice Pialat, il film è molto originale e… leggi tutto
Un cineasta di mezza età, dal carattere ruvido e irascibile, ha da sei anni una relazione con una ragazza (mal vista dai genitori di lei). Sua moglie sa tutto e tollera, anzi sembra incoraggiarlo, pur soffrendo in silenzio. Alla fine la giovane, stanca delle continue umiliazioni, lo lascia e sposa un altro. I due si rivedono un’ultima volta per dirsi addio (“Noi non invecchieremo… leggi tutto
Jean/Jean Yanne e’ un regista di 50 anni, ha intrapreso una relazione con una ragazza di 20 graziosa e dolcissima Catherine/Marlene Jobert, la donna e’ dotata di infinita calma e buon senso, lui invece uomo prepotente ed egoista. Questo film è la storia di questa relazione. Tratto da un romanzo dello stesso regista Maurice Pialat, il film è molto originale e…
Premio del pubblico BNL 2018 alla 13° FESTA DEL CINEMA DI ROMA Miglior film della sezione collaterale ALICE NELLA CITTA' 2018 Ci sono state, anche se… segue
La tredicesima edizione della Festa del cinema di Roma si è conclusa nella giornata di sabato 27 ottobre, assegnando - tra lo stupore generale - il… segue
13° FESTA DEL CINEMA DI ROMA - RETROSPETTIVA MAURICE PIALAT
Un regista dal carattere scontroso ed irascibile di nome Jean (lo strepitoso, animalesco Jean Yanne, premiato a Cannes come miglior attore), si divide tra una moglie da cui vive separato da undici anni ( una platinata Macha Meril), ma che frequenta nei momenti in cui ella non è in viaggio per affari, e un'amante molto…
Rapporto uomo-donna,almeno raccontato un 'infinita' di volte al cinema,ma c'e' modo e modo di raccontarlo.Pialat lo fa in modo semplice e diretto....in poche parole "vero",con tutte le sue contraddizioni violente.Si puo' parteggiare per l'uno o per l'altra....ma alla fine l'uomo ne viene sconfitto....giustamente.Da vedere e da studiare.
VOTO 7+ VERO Un dramma amoroso riunchiuso fra le pulsioni egocentriche e autodistruttive che possono costituire una storia d'amore. Nous ne vieillirons pas ensemble (il titolo originale tradotto suona come un "noi non invecchieremo insieme" ed è molto più amaro della banale edizione italiana) parla di sentimenti, ma lo fa allontanandosi dai punti di riferimento francesi del periodo (penso a…
CONTIENE ANTICIPAZIONI - Bel film, molto vero, su certe relazioni amorose piene di contraddzioni. Diciamo subito che il titolo italiano è abbastanza sciocco, perché è fuori tema e cerca di far pensare ad un altro tipo di film. Comunque è una pellicola basata sui dialoghi, sulle situazioni, ed è tutto concentrato nella definizione del rapporto che lega i…
Una storia di continue prevaricazioni si trascina stancamente in pianosequenza.La capacità di sopportazione di lei è oltre ogni forma di tolleranza .Un continuo tira e molla,un attimo lui la tratta come una roba vecchia da rottamare e un attimo dopo si riavvicina lentamente,le sfiora la mano quasi casualmente,abbozza a qualche parola di scusa,ma a modo suo(le colpe sono sempre di…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (3) vedi tutti
Da non perdere.
leggi la recensione completa di ezioMai visto nulla di più vero e reale. Pialat è stato un grande cineasta francese, a dispetto di altri troppo idolatrati.
commento di rickyrismeVoto 5. Parlatissimo e noioso film sull’amore perduto, a mio giudizio sopravvalutato dalla critica. Resta impresso il finale, con una memorabile frase della protagonista di agghiacciante egoismo. [18.11.2008]
commento di PP