Il magistrato Scauri indaga sulla misteriosa morte per avvelenamento di Gaspare Pisciotta, l'assassino di Salvatore Giuliano, in carcere. Si ritrova ben presto a lottare contro una congiura del silenzio, che deve superare per incriminare due potenti boss mafiosi. L'unica speranza gli viene per un breve momento dalla testimonianza del giovane procuratore Lojacono.
Un film onesto e anche necessario su un tema che avrebbe avuto forse bisogno di una mano più salda di quella di Eriprando Visconti e di una sceneggiatura che doveva fare meno voli pindarici e attenersi di più alla verità dei fatti (almeno quelli conosciuti w accertati). Comunque da vedere anche perchè sorretto da un eccellente cast di attori.
A Palermo il sostituto procuratore Francesco Scauri ( Musante) e' chiamato a indagare sull'avvelenamento di Gaspare Pisciotta all'Ucciardone ,ma una rete di connivenze e omerta' gli mettono i bastoni fra le ruote.Il film all'inizio ci mostra ancora Pisciotta ( Modugno ) ancora in vita mentre Musante viene trasferito da Bergamo a Palermo e subito viene salutato malamente anche dalla sua famiglia… leggi tutto
Splendido film di mafia post68: quando si andava al sodo della denuncia dei problemi – l’opera del nipote di Luchino Visconti, Eriprando, è del ’72.
Qui viene lumeggiato il favoreggiamento che il potere, e la società secolarmente asservita a tale potere, e dunque gli italiani, fanno ai mafiosi: con la conseguente necessità della lotta ai magistrati seri,… leggi tutto
Siamo nel 1954 e nel carcere palermitano dell'Ucciardone viene improvvisamente avvelenato, con della stricnina nel caffé, Gaspare Pisciotta. Questi, già membro della banda di Salvatore Giuliano, si era reso da tempo disponibile a collaborare con la giustizia e temeva perciò il peggio per sé: i potenziali mandanti sono parecchi, ma gli esecutori materiali dell'omicidio…
Splendido film di mafia post68: quando si andava al sodo della denuncia dei problemi – l’opera del nipote di Luchino Visconti, Eriprando, è del ’72.
Qui viene lumeggiato il favoreggiamento che il potere, e la società secolarmente asservita a tale potere, e dunque gli italiani, fanno ai mafiosi: con la conseguente necessità della lotta ai magistrati seri,…
A Palermo il sostituto procuratore Francesco Scauri ( Musante) e' chiamato a indagare sull'avvelenamento di Gaspare Pisciotta all'Ucciardone ,ma una rete di connivenze e omerta' gli mettono i bastoni fra le ruote.Il film all'inizio ci mostra ancora Pisciotta ( Modugno ) ancora in vita mentre Musante viene trasferito da Bergamo a Palermo e subito viene salutato malamente anche dalla sua famiglia…
Da mio padre ho ereditato, oltre alla passione per il cinema, la passione per il caffè. Lo ricordo ancora quando la mattina si alzava per primo , andava subito in cucina a mettere su la caffettiera napoletana e la…
Con il passare degli anni mi hanno vietato quasi tutti i piaceri alimentari della vita : intorno ai trenta divieto assoluto di superalcolici, sui quaranta niente più vino, grassi, fritti ecc.,…
Un altro luogo che identifica un "sottogenere" ma che ha animato, e non certo solo come location, anche tanto cinema non necessariamente di "guardie e ladri": cinema sociale, soprattutto, ma anche qualche commedia e…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (2) vedi tutti
Un film onesto e anche necessario su un tema che avrebbe avuto forse bisogno di una mano più salda di quella di Eriprando Visconti e di una sceneggiatura che doveva fare meno voli pindarici e attenersi di più alla verità dei fatti (almeno quelli conosciuti w accertati). Comunque da vedere anche perchè sorretto da un eccellente cast di attori.
commento di (spopola) 1726792Un'opera scottante su una delle situazioni piu' misteriose del nostro paese.
leggi la recensione completa di ezio