Regia di Edward Dmytryk vedi scheda film
Un film forte e diverso nel panorama dell'epoca, che contribuì a rendere maledetto questo regista che il maccartismo rovinò alla grande.
Discreta la scelta del cast con in particolar modo Lea Padovani, che porta vanti il suo ruiolo in mnaiera detetermanatamente dramamtica.
Gli stereotipi sono sempre in aggauto, ma il regista riesce benissimoa starne fuori.
Ottima relaizzazione scenica in esterni e bella la forografia di Pennington Richards
Un italo americano rinuncia al suo amore perchè la donna preferisce la libertà, ed allora sposa una donna italiana, che tine molto alla familgia ed al fatto di crearsi una casa, a cui purtroppo deve rinunciare per la misera condizione di lavoro del marito.
L'amico
Il ruolo della donna americana
Non ebbe una carrirera felicissima come interprete e passo dopo alla regia
Ottima interpretazione, stranamente non ha vuto mole altre occasione nel cinema americano ed è stato un vero peccato. Quando si parla di Oscar per attici italiane, dovremmo sempre tenere conto di questo ruolo per la Padovani.
Bella scelta di regia ed anche coraggiosa, un taglio drammatico nuovo che si rifà anche al cinema del neorereliasmo che allora stava sorgendo
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta