Espandi menu
cerca
I segreti di Brokeback Mountain

Regia di Ang Lee vedi scheda film

Recensioni

L'autore

maghella

maghella

Iscritto dal 15 aprile 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 193
  • Post 324
  • Recensioni 475
  • Playlist 104
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su I segreti di Brokeback Mountain

di maghella
10 stelle

Questa è la storia di due cowboys che si incontrano in un ranch del Wyoming,rispettivamente Jack Twist (Jake Gyllenhall ) e Ennis Del Mar (Heath Ledger).

 

Due ragazzi che nell'estate del 1963 decidono di passare l'estate a lavorare in un pascolo solitario a guardare un gregge di pecore, a Brokeback Montain. Questa è la storia d'amore tra due ragazzi che diventeranno uomini, una storia d'amore fatta di lunghe attese e di scelte forzate.

 

L'intesa che nasce tra Jack ed Ennis è fatta di piccole cose,cenni, complicità proprie di due persone che si stanno innamorando, piccole attenzioni che si vogliono nascondere per l'imbarazzo della situazione. I due passano i primi tempi a dividersi il lavoro e i pasti senza quasi mai parlarsi, ma guardandosi di nascosto e aspettandosi, aspettando il momento di rincontrarsi per mangiare assieme silenziosamente.

 

Complice una bufera, finalmente passano la notte nella stessa tenda, e Jack che dei due è il più consapevole dei propri gusti sessuali, fa il primo passo e incoraggia Ennis nell'approccio. La scena di sesso tra i ragazzi è stata censurata, criticata, elogiata...miriadi di parole sono state spese a riguardo, per me è una bellissima scena, neanche troppo violenta ma adeguata al momento che soprattutto Ennis, che dei due è quello più sorpreso da questo amore, sta vivendo.

 

 

Finalmente Jack ed Ennis vivono il loro amore, in maniera libera, la loro casa sono gli alberi, il cielo, le montagne e il freddo...anche se le parole di Ennis a Jack risultano come una sentenza “tutto comincia e finisce qui”.


 

 

Quando devono lasciare il lavoro prematuramente (occhi indiscreti si sono accorti di quello che stava accadendo tra di loro) il nervosismo è alto e i due ragazzi invece di lasciarsi amichevolmente si azzuffano in una violenta lotta, dove si picchiano e si feriscono...quello sarà il loro ultimo modo di abbracciarsi prima di perdersi di vista per 4 lunghi anni.


 

 

Questa è la fine della prima parte, dove conosciamo la forza di questo amore quasi primitivo, incomprensibile per gli altri, ma unico ed insostituibile per i due. I personaggi di Jack ed Ennis sono costruiti benissimo, riconoscibili nei loro caratteri, nelle loro debolezze, impariamo subito i loro atteggiamenti. E si capisce anche l'importanza di Brokeback Montain, che diventa casa-ventre per i due innamorati, che si sentono al sicuro tra la natura, nascosti dallo spazio, dall'aria, si sentono a proprio agio.

 

La seconda parte è quella delle lunghe attese, l'attesa di ritrovarsi, di amarsi, di vedersi...nonostante le vite di ognuno prenda strade differenti, i due si sposano, hanno figli che amano moltissimo...ma Jack non riesce ad accettare di rinunciare ad una possibile vita felice, possibile solo se assieme ad Ennis.

Ennis invece cerca di condurre una vita di facciata nascondendosi ma rendendosi invece così più fragile proprio perchè non riesce ad accettarsi.

Passano vent'anni della loro vita ad aspettare le brevi occasioni che si concedono a vedersi clandestinamente a Brokeback Montain, dove ritornano per pochi giorni due ragazzi liberi che possono amarsi.


 

 

La notizia improvvisa della morte di Jack per un non meglio precisato incidente, farà capire ad Ennis quanto tempo hanno sprecato ad aspettarsi, e ritrovare le due camicie inzuppate di sangue, risalenti alla zuffa di tanti anni fa, lo fa precipitare nella desolazione più cupa.

I segreti di Brokeback Montain sono celati dentro un armadio, su una gruccia tra due camicie di due ragazzi che si sono amati tantissimo.

 

Non importa se sono due uomini, il sentimento che racconta questo film è universale, fermarsi ad un approccio semplicistico è veramente un peccato.


 

 

Tutto fa da contorno al loro amore:la bellissima fotografia, la colonna sonora struggente e soprattutto i paesaggi urbani squallidi che rispecchiano così bene una mentalità gretta e meschina, così pronta a giudicare e ferire. Molto efficaci tutti i personaggi di contorno, le mogli dei due ragazzi in primis, che pur capendo la presenza di un amore diverso, non riescono ad affrontare in maniera esplicita i fatti.


 

 

“Tutto comincia e finisce qui” sono le parole iniziali di Ennis a Jack, non poteva immaginare che Brokeback Montain sarebbe entrato nei loro cuori, non lasciandoli più, diventando così l'unica loro casa possibile, fatta di cielo, erba e alberi.

Su Heath Ledger

Ci manca tanto.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. maghella
    di maghella

    Continuo, perchè mi è venuta in mente un'altra cosa, e perchè adoro questo film. Ennis è quello che ne esce a pezzi, devastato...proprio perchè per lui è un amore unico e inspiegabile, di cui lui si vergogna ma che non ne può fare a meno. Jack vorrebbe anche rischiare di esporsi pur di poter vivere in pieno il proprio amore. Purtroppo dei due ne farà le spese proprio il più consapevole e coraggioso, mentre Ennis terrà nascosto nell'armadio il segreto del loro amore, le loro camicie...Questo film è stupendo.

  3. (spopola) 1726792
    di (spopola) 1726792

    .. se mi permetti una osservazione da "dentro il problema" è tutto vero quello che dici rispetto a Ennis, ma il problema reale è che lui "non è capace di accettarsi" è il suo giudizio sull'omosessualità che non gli consente di darsi,perchè non è pronto a un rapporto "allo scoperto" nonostante l'irrinunciabile attrazione dei corpi. Quando si rende conto di "dove sta" andando la sua vita, è ormai troppo tardi e sa che niente è davvero più recuperabile ...ed è terribile aver rifiutato l'amore e la felicità per un pregiudizio". La scena della camicia è straordinariamente "toccante" e veritiera. ma entrambi i personaggi, sia pure in maniera diversa sono "vittime" di un clima omofobico che purtroppo non si è ancora del tutto estinto... Non è facile sai nemmeno nel nuovo miillennio vivere una relazione "normalizzata" alla luce del sole!!!!!

    1. LoLori
      di LoLori

      ottimo spopola... ben detto...
      solo una cosa, conosci qualche gay? omosessuale?

  4. maghella
    di maghella

    Giusta osservazione, grazie Spolpola...E' molto struggente l'ultimo dialogo che hanno i due, Ennis rinfaccia a Jack il "suo" vizio, dicendogli :" io non sono come te", rimproverandogli la colpa di averlo amato....a il flash back di loro due che di nuovo nell'estate a Brokeback Montain si salutano a "domani" fa capire quanto quell'amore fosse possibile solo lì....perchè per loro un domani non c'è in nessun altro posto. Hai perfettamente ragione riguardo alla "luce del sole"....Infatti anche questo film ha pagato il solito pregiudizio sull'omossessualità...per me rimane un film bellissimo sull'amore, impossibile, ma come lo può essere anche tra un uomo e una donna, per molti motivi. Grazie Spopola,parlei per ore dell'amore tra Ennies e Jack...=D

  5. texbs
    di texbs

    X Maghella ...complimenti hai colto l'essenza della storia .. sono felice per te devi essere una persona speciale !

    1. maghella
      di maghella

      Grazie Texbs...davvero!!! Ma penso che sia questo film molto speciale, che sviscera cose dentro. Grazie ancora :)

  6. Utente rimosso (PeppeDeMaria1)
    di Utente rimosso (PeppeDeMaria1)

    Ha iniziato l'analisi con "sono due cowboys" - è voluta la scelta?
    Quanto alla scena bellissima
    Insomma avrei preferito trovarci Anne Hathaway nella tenda
    Ahahahah

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati