Regia di Roberto Rossellini vedi scheda film
E' un bel lavoro, che purtroppo però soffre di un evidente strabismo nemmeno più di tanto giustificabile: la prima parte è quasi una commedia, con i piccoli sotterfugi del protagonista per sopravvivere e la serie di truffe ai danni della povera gente. Poi la parte in carcere, improvvisamente seria, solenne, eroica, pregna di ideali e di valori. Tutt'altro, insomma, quasi un film (neorealista?) di guerra. A parte questo è una bella storia con un De Sica ispirato.
La seconda guerra mondiale sta finendo; un abile truffatore si finge ufficiale per racimolare qualche facile sommetta dai parenti dei prigionieri in mano ai tedeschi, promettendo di trattare perla liberazione dei cari. Ma poi finisce prigioniero a sua volta e mostrando un inedito lato eroico si fa fucilare al posto di altri sventurati.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Caro Miguel, ieri sera mi sono rivisto “Il Generale Della Rovere” dopo tante visioni infime ho voluto “rifarmi gli occhi”. Lo avevo visto tanto tempo fa e ne serbavo un ottimo ricordo e rivederlo non mi ha deluso. Film molto bello che si vede volentieri dove ci sono tutti gli ingredienti per apprezzarlo. Reputo che i registi “moderni” dovrebbero prendere esempio da tali lavori. Un caro saluto
Anch'io ne ho un ottimo ricordo e dovrei rivedermelo. Appena ne avrò l'occasione lo farò molto volentieri, specie ora che mi hai confermato la sua bontà. A presto.
Commenta