Espandi menu
cerca
Fuga per la vittoria

Regia di John Huston vedi scheda film

Recensioni

L'autore

maso

maso

Iscritto dall'11 giugno 2009 Vai al suo profilo
  • Seguaci 179
  • Post 3
  • Recensioni 843
  • Playlist 186
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Fuga per la vittoria

di maso
10 stelle

Per un appassionato di calcio come il Maso "Fuga per la vittoria" è una libidine per i polpacci oltre che per gli occhi, è un film che deve moltissimo a "La grande fuga" di John Sturges di molti anni prima, per intenti, ambientazione e qualche intarsio della trama: basta osservare il personaggio di Sylvester Stallone che più o meno ripete la stessa impresa che Steve McQueen compiva nell'altro film, cioè fuggire dal campo di concentramento allo scopo di carpire informazioni vitali per organizzare la fuga dei suoi compagni ancora prigionieri e farsi poi ricatturare per comunicargliele, nel film di Sturges però lo sviluppo della trama era tutto rivolto agli esiti dell'evasione nella parte conclusiva, qui invece l'invettiva all'oppressione nazista è espressa con grande efficacia mediante lo spettacolare incontro di calcio fra ufficiali tedeschi e prigionieri alleati che è il centro motore del film ed è emblematico che nel momento culminante, quando nell'intervallo della partita i calciatori prigionieri devono rinunciare a giocare il secondo tempo per darsi alla fuga l'immenso Pelè dica testuali parole a Stallone che è l'unico che non vuole rientrare in campo "Se scappiamo ora Hutch perdiamo più di una partita, abbiamo bisogno di te, non possiamo giocare senza il portiere" questa battuta alle mie orecchie suona come una grande metafora: il fatto che Hutch sia americano, che non sappia giocare a calcio, che all'inizio è mal visto da tutti, ma che alla fina sia determinante se non per fuggire, se non per vincere, quanto meno per non perdere la faccia e onorare l'impegno fino in fondo rendendosi utile alla squadriglia delle pecore nere alleate composta da britannici, scandinavi, sudamericani e reduci dai campi di concentramento provenienti dall'est Europa.
John Houston è stato bravissimo non solo a costruire un film avvincente ma anche a far sembrare attori dei calciatori e vice versa, in più ha filmato in maniera realistica e spettacolare dei numeri di alta scuola del football come il tacco trasportato sopra la testa dell'avversario di Ossie Ardiles e la storica rovesciata in bicicletta di sua maestà Pelè ma non pensate che il tono del film sia leggero o scanzonato perchè la scena in cui alla squadra si aggiungono cinque calciatori dell'est che hanno scolpito in volto l'orrore dell'olocausto ha un valore drammatico e umano molto elevato che esprime in maniera  efficace come la solidarietà sia un valore importantissimo e lo sport in generale sia un'ancora di salvezza per l'uomo in qualsiasi situazione a prescindere dai risultati di classifica che si possono ottenere praticandolo.
Nel cast va sottolineata la prova del grande Max Von Sydow nel ruolo dell'ufficiale tedesco che ha una sensibilità fuori dal comune: nonstante sia costretto ad eseguire degli ordini la sua passione per il calcio lo fa esplodere di entusiasmo d'innanzi al gesto tecnico di Pelè con il quale Houston manda una frecciata significativa a quello stronzo razzista di Hitler che alle olimpiadi di Berlino fu costretto ad assistere alla imprese sportive di Jessie Owens, un afroamericano che ai suoi ariani candeggiati diede parecchia merda sulla pista di atletica.
La lista dei calciatori famosi ve la scrivo io qui sotto:

Pelè (BRA)
Osvaldo Ardiles (ARG)
Bobby Moore (ENG)
John Wark (SCO)
Kazimierz Deyna (POL)
Paul Van Himst (BEL)

La mia scena preferita è quella della fuga, perchè nonostante tutto quando si regala un'emozione al pubblico, il pubblico contraccambia alla sua maniera: con l'entusiasmo.

Dedicato a John Houston - Bobby Moore - Kazimierz Deyna

Cosa cambierei

Il rigorista crucco

Su John Huston

Impeccabile ed è tutto dire per un regista statunitense
che ha ripreso in maniera così spettacolare uno sport
che nel suo paese ha il peso specifico di un uomo a
spasso in un cratere lunare

Su Michael Caine

Ottimo come sempre

Su Sylvester Stallone

A mio avviso una delle sue più grandi prove, ed era in ottima forma fisica ma se sul dischetto c'ero io non aveva scampo

Su Pelé

Bravo anche come interprete, ma non pensate che
fosse alla sua prima esperienza poichè Pelè aveva
già recitato in Brasile in alcuni film dove non faceva
neanche il calciatore

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. (spopola) 1726792
    di (spopola) 1726792

    Se ti può interessare, ti segnalo che sullo stesso episodio ripreso da Houston, esiste anche una precedente pellicola girata in Ungheria da Zoltan Fabri nel 1961 intitolata "Due tempi per l'inferno"

  2. Peppe Comune
    di Peppe Comune

    "Stronzo razzista" applicato ad Hitler suona quasi come un eufemismo. Ciao calciofilo.

    1. Utente rimosso (FabrizioRomanatt
      di Utente rimosso (FabrizioRomanatt

      Sarà...
      una volta, quand'ero tifoso, avrei voluto esser tedesco per le finali mondiali disputate dalla mannschaft... che a noi capitavano ogni morte di papa; loro invece sempre o quasi sempre...LI!
      (7 pinte in faccia al Brasile! a casa loro poi!! credo sia stata un'emozione calcistica impareggiabile quella)
      Poi però noi la battevamo sempre... ed io tornavo in me, in azzurro AHAAHAH
      Ma ora, per come va questo paese...
      sa che le dico? si tengano pure le vittorie allo stadio...
      Quanto vorrei esser tedesco... sigh!
      Ma questo non c'entra un cavolo...
      erano pensieri miei
      il film è bellissimo anzi ne vado a scrivere due anche io.. ammesso ci sia ancora da scriverne

  3. curiosone49
    di curiosone49

    Gran bel commento, che pare intreccirsi con il mio...lo leggo solo oggi...aggiungo solo che Hitler si rifiutò di stringere la mano ad Owens...perchè nero...diciamo che Owens è stato fortunato nel non essersi sporcato la mano....Quanto a Sidow, che pure viene presentato come un "puro" ...a ripensarci ora dovrbbe essere più un superficiale che un puro; infatti come si può pensare che i giocatori prigionieri di guerra potessero essere avere le stesse chance dei loro aguzzini? Solo il "fattore uomo" (vedi per tutti: pele) seguito dal "fattore campo" impedi la disfatta...mah!!!!!

    1. Utente rimosso (FabrizioRomanatt
      di Utente rimosso (FabrizioRomanatt

      il personaggio di max V Sidow è il mio preferito... insieme a Caine... quando nel suo ufficio, Colby e il maggiore si riconoscono, con l'altro uff tedesco, altro ex giocatore, mi commuovo sempre!

  4. Utente rimosso (FabrizioRomanatt
    di Utente rimosso (FabrizioRomanatt

    Sig. Maso, quanto al rigore, annullo il suo "se l'avessi tirato io" con il mio "non se avessi dovuto pararlo io" AHAHAAHAH
    Ai tempi avevo una media rigori pazzesca che mi portò a meritare, in più squadre di livello amatoriale, non un semplice soprannome, non l'appellativo - per me è molto di più! quasi un onorificenza - ma venivo chiamato PRAISSSS!
    semmicapisci AHAHAHAH
    ogni volta rivedo il film, quanto m'incazzo con Stallone per la sua goffa incapacità! con me in porta avremmo steso i crucchi meglio de "La sporca dozzina" AHAHAHAH

    1. maso
      di maso

      Aspetto la tua recensione, c'è sempre qualcosa da dire su questo grande film.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati