Espandi menu
cerca
Shoah

Regia di Claude Lanzmann vedi scheda film

Recensioni

L'autore

yume

yume

Iscritto dal 19 settembre 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 119
  • Post 119
  • Recensioni 621
  • Playlist 47
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Shoah

di yume
10 stelle

QUESTA NON E' LA RECENSIONE COMPLETA DELL'OPERA MA LA PRIMA DI SETTE PARTI IN CUI E' STATA DIVISA L'ANALISI DEL FILM.

DI SEGUITO L'INDICE E I LINK ALLE PARTI SUCCESSIVE

 

PARTE SECONDA

 //www.filmtv.it/post/2100/shoah-parte-seconda/#rfr:user-43940

PARTE TERZA

//www.filmtv.it/post/2111/shoah-parte-terza/#rfr:user-43940shoah parte terza

PARTE QUARTA

 //www.filmtv.it/post/2131/shoah-parte-quarta/#rfr:user-43940

PARTE QUINTA

 //www.filmtv.it/post/2165/shoah-parte-quinta/#rfr:user-43940

PARTE SESTA

 //www.filmtv.it/post/2177/shoah-parte-sesta/#rfr:user-43940

ESODO

//www.filmtv.it/post/2219/shoah-esodo/#rfr:user-43940

 ____________________________

 

 

 Primo periodo, prima parte

 

_________________________________

 

E darò loro un nome imperituro

Isaia, 56, V

 

“L’azione comincia a 80 km a nord ovest di Lodz, nel cuore di una regione un tempo a forte popolazione ebraica. Chelmno fu in Polonia la località del primo stermino di Ebrei col gas.

Ebbe inizio il  7 dicembre 1941.

400.000 Ebrei furono assassinati a Chelmno in due periodi distinti:

dicembre 1941-primavera 1943

giugno 1944- gennaio 1945

Il modo di somministare la morte rimase fino alla fine identico: i camion a gas.

Dei 400.000 uomini, donne e bambini che giunsero in quel luogo si contano due superstiti: Michaël Podchlebnik e Simon Srebnik.

Simon Srebnik era allora un ragazino di tredici anni e mezzo…….”

 

Simon cantava, aveva una voce melodiosa, cantava arie del folklore polacco mentre la barca a fondo piatto risaliva la Ner.

L’avevano messo fra i Sonderkommando, gli “Ebrei da lavoro”, quelli con le catene ai piedi e i guardiani al seguito che venivano usati per ogni tipo di lavoro.

Padre e madre, tutti morti,gasati o fucilati, la sua voce lo salvò, il guardiano gli insegnò ritornelli prussiani e lui riuscì ad arrivare al 18 gennaio 1945, quando i Tedeschi  distribuirono un colpo alla nuca ciascuno a tutti gli “Ebrei da lavoro”, prima che sul campo piombassero i Sovietici.

Ne toccò uno anche a lui, ma  la sua sorte era di testimoniare l’indicibile e far parte, trent’anni dopo, della schiera quieta e dolente di voci che Lanzmann ha rincorso dappertutto nel mondo, scovate ovunque, segugio inflessibile, con le sue brevi domande semplici, che chiedevano risposte difficili, sepolte e immemorabili.

Ma Lanzmann non ha mollato nessuno.

Non penso di averli maltrattati. Shoah è anche una dissacrazione. Di solito si adotta un pessimo atteggiamento pietoso di fronte al dolore dei sopravvissuti. Se un superstite si mette a piangere si pensa –Silenzio, non spingiamoci oltre, rispettiamo la sua sofferenza- Io no, io continuo.Soprattutto non volevo il silenzio.Shoah è un film che restituisce la parola, che dissacra ma risacralizza a un altro livello, molto più profondo: un livello di verità”.

 

Il ragazzino cantore è tornato a Chelmno da Israele con Lanzmann, ha 47 anni, e canta ancora quella filastrocca orecchiabile. Cammina fra quei boschi, è difficile per lui riconoscere, “ma era qui, qui bruciavano la gente- dice- molta gente…….

Le fiamme arrivavano fino al cielo….

Fino al cielo?

Sì, e  nessuno può capirlo quello che è successo qui, io stesso ora non posso capirlo. Era silenzioso, calmo, com’è adesso……”

 

E’ la foresta di Sobibór, verdeggiante e folta zona di caccia, in quegli anni si poteva trovare un capriolo, dopo un colpo di fucile, o un povero Ebreo che tentava di scappare.

Lanzmann, Eva l’interprete e Michaël Podchlebnikavanzano lenti nel silenzio, e intanto l’uomo riascolta le grida, allora, latrati feroci, colpi d’arma da fuoco.

Le immagini scorrono nella mente, oltre gli occhi, non c’è fiction che superi la forza della parola che evoca e dilata lo spazio nel tempo, il tempo nello spazio e fonde il passato col presente.

Podchlebnik era autista di uno di quei camion per il gas, primo metodo artigianale e poco efficiente di eliminazione dell’uomo per un’Aktion Reinhardt partita piuttosto in fretta, senza un progetto preliminare messo a punto in modo ineccepebile, molto è stato migliorato nel tempo, si dirà in seguito, nelle lunghe ore di Shoah, e  in questo work in progress verrà alla luce tutta la capacità inventiva e imprenditoriale delle SS.

Podchlebnik era anche lui “Ebreo da lavoro”.

Col viso in primo piano racconta che apriva gli sportelloni  da cui cadevano mucchi di cadaveri e piangeva.

Il terzo giorno ha visto la moglie e i figli.Voleva essere ucciso, l’ha chiesto, ma gli hanno detto che doveva lavorare, era ancora robusto e dunque per ora non se ne parlava.

Si entra nei piccoli paesi svuotati di Ebrei che file di camion avevano portato via dai mucchi raccolti in piazza, o in chiesa o in altro posto pubblico. 

E la gente dei paesi vedeva e sapeva dove sarebbero andati.

 

Qui c’era il negozio, di Baruch, lì la sartoria di Lichtenstein

E di fronte chi c’era?

Un negozio di alimentari

Un negozio ebraico?

Questa bella casa era degli Ebrei? e quell’altra dietro?

Sì, anche…….

Anche questa qui a sinistra?

Sì, il proprietario era un bell’uomo pieno di cultura….

Sembra che questa sia stata una città tutta ebraica

Sì, il centro della città era tutto abitato da Ebrei, i Polacchi erano più in là

 

Brevi domande, innocue, di quelle che non spingono l’altro a chiudersi a riccio, quelle domande che a volte nessuno fa.

Lanzmann le fa tutte, la sua voce è sempre così, pacata, indagatrice e paziente,  non rivela nulla di sé, delle sue emozioni, è puro ascolto che vuole parole da ascoltare, tutto il resto è irrisorio, inutile, sepolto nelle pagine di intere biblioteche.

“Cos’è successo agli Ebrei di Auschwitz?”, era anche un paese normale Auschwitz, una volta.

“Credo che dopo siano tutti finiti al campo”, dice la signora senza cambiare espressione, mentre un flash affonda in quel famoso ingresso al lager dell’ Arbeit macht Frei.

 

Inquietante, a questo punto, qualcuno nel capannello che si è formato dice che gli Ebrei, già prima della guerra, presagivano la loro fine.

Un treno, uno dei tanti di Shoah, ora diventa protagonista dell’unica scena di fiction del film.

 

“Sentiva gridare dietro la sua locomotiva?”

Risponde il conducente, Henrik Gawkowski:

Naturalmente, perché la locomotiva era proprio vicina ai vagoni”

“Ci si abitua a questo?”

“No no”

 

I tedeschi gli davano vodka per resistere

 

Eva, chiedi al signor Gawkowski perché ha l’aria così triste” fa Lanzmann all’interprete

Perché ho visto uomini marciare verso la morte

E c’erano giornate belle come oggi, immagino”

“Purtroppo sì, c’erano giornate anche più belle di questa”.

 

Un superstite di Auschwitz,  Rudolf Vrba, racconta da New York , dove ora vive, il viaggio indimenticabile su quel treno; Abraham Bomba, il barbiere, dice che doveva lavorare a Treblinka  e tagliare i capelli nelle camere a gas, un particolare agghiacciante che mai si era saputo; Inge Deutschkron, Ebrea nata a Berlino, vissuta in clandestinità, non crede alla gente:

Come hanno potuto non vedere? E’ durata quasi due anni, ogni quindici giorni portavano via la gente dalle loro case….e fu il giorno in cui di colpo mi sono sentita così sola, così abbandonata, sapevo che ormai saremmo rimasti solo un pugno di persone e mi sentivo così colpevole per non essermi lasciata deportare.Quale forza ci ha spinti a sfuggire a quello che era veramente il destino del nostro popolo?”.

 

Due ore di domande e risposte,  senza un ordine apparente, trascorrono legate solo da quella trama di parole che Lanzmann fa riemergere come un’eco e si giunge all’ultima mezz’ora, a Franz Suchomel, Unterscharführer SS, ripreso a distanza da una macchina esterna (non sarà l’unico ripreso da postazione esterna) e a Filip Müller.

L’ex SS si vedrà in una ripresa sfocata mentre racconta dei treni che arrivavano dal Ghetto di Varsavia, uno dopo l’altro.

I primi furono di 5000 Ebrei, ma 3000 erano già morti nei vagoni, suicidi o altro.

 

Abbiamo scaricato dei mezzi morti o dei mezzi pazzi, nei treni più della metà erano sempre morti, li accatastavamo sulla rampa come la legna”

Com’era Treblinka?La sua prima impressione quando arrivò lì, è importante…

“La  prima impressione, mia e dei miei compagni fu catastrofica, non ci avevano detto che giù si uccideva la gente.Io non volevo andarci, è stato provato al mio processo…..”

 

Parla con voce lenta della tremenda scoperta delle camere a gas:

Stavamo visitando il campo mentre aprivano  le porte, e la gente cadeva fuori come patate. Siamo tornati a sedere sulle nostre valigie e abbiamo pianto come donne anziane….”

 

Mentre Suchomel parla, una panoramica riprende il campo, le pietre fitte conficcate a terra del Sacrario, le chiome gonfie degli alberi sul  fondo chiudono l’orizzonte in un verde intenso, mentre il vecchio ancora parla dell’afa di agosto e del calore che si sprigionava dai corpi ammassati:

“… la terra ondulava per i gas dei cadaveri, fosse di sei, sette metri, tutte piene zeppe di cadaveri. Abbiamo vomitato e pianto."

 

Il 12 maggio del ’42 (Lanzmann esige sempre date esatte) Filip Müller entrò per la prima volta nel crematorio Auschwitz I.

Aveva 20 anni e  fu isolato al blocco 11, lontano dal resto del mondo.

 

Dietro ho visto un ingresso, ignoravo dove ci portassero e credevo stessero per giustiziarci.

Subito il puzzo, il fumo mi soffocarono e fu allora che distinsi i contorni dei primi due forni.

Eravamo nella sala d’incinerimento del crematorio del campo base di Auschwitz.

Ci spinsero in un’altra grande sala, ci dissero di svestire i cadaveri.

Mi guardai intorno, c’erano centinaia di corpi...”

 

scena

Memorie - In viaggio verso Auschwitz (2014): scena

 

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati