Regia di John Waters vedi scheda film
La terra dei sogni è scomparsa: al posto di sfavillanti e brulicanti città dai territori bonificati, sosta una roulotte scassata e scialba che si compiace del suo giardino fatto di galline finte e di fenicotteri rosa in plastica, conficcati nello spoglio e arido terreno. E’ la prima messa in scena allucinata di un film difforme, da ogni punto di vista, che diventerà celebre per l’estetica smodata e a suo modo leggendaria.
Speditamente bollato come volgare e solitaria icona degli emarginati gay, John Waters descrive bene i ghetti ma non è portato alla segregazione di se stesso, ne’ a designazioni formali che sfocerebbero con la sclerotizzazione di un personaggio così dinamico, mobile, multiforme e decisamente pensante. Tanto da prestare la sua caustica voce a brevi introduzioni per alcune scene del film: un ammiccamento e una richiesta di partecipazione a chi sta assistendo allo spettacolo.
Una commedia grottesca realizzata con pochissimi soldi, offerta insieme a una struttura narrativa delicata eppure così prestante, fondata su eventi e personaggi slegati da sviluppi drammaturgici. Svolgimenti che raccontano di Babs Johnson (Divine) e della sua allegra famigliola particolarmente devota al cattivo gusto. Tenteranno di sfidare questa “convenzione” i coniugi Marble, affaristi spietati dediti a delitti e nefandezze, i quali proveranno a superare in ripugnanza la disinvolta figura di Babs.
La pellicola è ripresa da una sola telecamera, posizionata un po’ a casaccio e fatta muovere attraverso zoom a ripartire la superficie dello schermo, e con fuori fuoco propri della competenza di un principiante che sa aggiungere giusto un paio di camera car. Si preferisce lasciar parlare le immagini, accostate molto spesso a veri e propri preludi e complementi musicali, le quali sembrano prese in prestito da una rappresentazione teatrale a due dimensioni.
Slegare Waters da queste incapacità di eloquenza significa riconoscergli un non generico marchio di fabbrica, fatto di codici e linguaggi propri, di magnifici assilli mentali schiodati burlescamente dall’ordine di istituzioni dogmatiche quali la scuola, la famiglia (nel film traspare il concetto di un possibile nucleo omosessuale), la chiesa, e in genere dall’ambito dei cosiddetti ortodossi “sani”. Folletto insofferente, il regista statunitense è un esteta a 360 gradi, un signorotto perspicace, un vate molesto che erige un nuovo limite al significato della parola “schifo”, osteggiando le dolcezze familiari e quelle dei paesaggi armoniosi. Mette in gioco e confonde pezzetti di ideali pubblici diversi, lo sgomento si mescola al fotoromanzo, l’hard si fonde con il grottesco.
Il modesto budget non impedisce di godere di alcuni costumi (o semplici vestiti) vivaci, soprattutto appannaggio di Divine, e di location scrupolose nonostante siano per lo più desolate, aride, abbandonate. La scenografia di gusto propriamente kitsch (vedi la mobilia rococò dei coniugi Marble) congiunge Waters alle decorazioni almodovariane: i colori squarciano le tinte smorte, stravincono i rossi, i rosa marcati, le note blu cariche di elettricità, sempre ai limiti di un ingenuo postmoderno decorativo.
C’è qualcosa che unisce il piacere della lordura, magari posta nelle periferie, e delle ostentazioni quasi arroganti delle omofilie watersiane a quelle pasoliniane: entrambi mettono in bella mostra il “tormento” scatologico e una stipata componente autodistruttiva. Un autolesionismo che richiama, non fosse altro che per l’anno di uscita comune, l’altro capolavoro sadomasochistico che è “Le lacrime amare di Petra von Kant”. Ma mentre quest’ultimo resta un film serioso e ad alto tasso introspettivo e drammatico, l’approccio di Waters è allegro e spensierato.
Questo atteggiamento favorisce l’avvicinamento di quel pubblico che frequenta per abitudine i cosiddetti midnight movies; gente disposta a un certo tipo di altruismo, protezione e complicità reciproca. Si deve essere predisposti ad abbandonare qualsiasi posizione difensivista se si vuol godere dello spasso proposto sullo schermo, altrimenti il rischio è quello di subire la volgarità e i folli capricci di personaggi ad alto tasso di fastosa e ostentata PIGmentazione.
Vaneggiante fino al punto di mostrare donne morte di parto, un bieco traffico di neonati, un rapporto sessuale con tanto di polli operosi, ingravidamenti tramite una siringa, feticismo dei piedi, Waters non lesina neppure sulla mattanza dei poliziotti a ritmo di rock and roll durante la festa di compleanno di Babs e la conseguente sostituzione a essi nell’atto giustizialista mostrato alla stampa, con la difesa imbavagliata, perché “l’omicidio allevia la tensione”. La fellatio fatta dalla madre al figlio è un ulteriore ardire che non lascia scampo. L’impressione è che “Pink Flamingos” non lo si possa considerare un film eccitante, a meno che qualcuno non trovi in alcune delle scene un feticismo così personale da considerare erotico ciò che vede.
Waters schiude gli armadi pieni di scheletri, ed esibisce l’ambito squilibrato del suo inconscio. Gioisce del fatto di considerare se stesso uno zimbello. E lo fa con una collera e una spietatezza che valica i confini dell’ordine delle cose (niente di più facile che usare come pretesto la gara di “persona più schifosa” del mondo per mostrare “tutelate” empietà). “Pink Flamingos” è fondato sul ribrezzo metodico, teso perennemente a generare disgusto nello spettatore, tanto che alcuni esercenti cinematografici dell’epoca escogitarono un artificio di richiamo consegnando agli spettatori un sacchetto per il vomito da usare all’interno della sala.
Ma si tratta di un raccapriccio che vira verso la beffa, voyeuristico e megalomane, un orrore per chi ha senso dell’umorismo e si presta a essere dileggiato con una strizzata d’occhio finale. La vena provocatoria redime le “scelleratezze” dello show di Waters, al contrario di ciò che accade con gli attuali torture porn sempre più accessibili nello show business hollywoodiano: perché il divieto vige sempre e soltanto per il sesso. La violenza, ultimo atto proibito liberato da qualsiasi interdizione, può entrare nel nostro immaginario dalla porta principale e accomodarsi sul divano, seduta al nostro fianco.
Le intenzioni di Divine sono radicali nella sua trasfigurata frenesia: uccidere tutti ora, condonare gli omicidi di primo grado, sostenere la causa del cannibalismo. Travolge chi fa jogging, irride la recluta autostoppista sulla via della guerra, si mette una bistecca tra le gambe, fa i propri bisogni nei giardini di case borghesi con la massima naturalezza. Da questa serie di ritratti sovversivi si comprende il modello che Divine ha rappresentato negli anni Settanta. Lo schermo del trucco pesante da pagliaccio che lo rende enigmatico e conturbante, allegoria di ambiguità sessuale; il fisico pingue, spia dell’intemperanza, dell’esuberanza, dello straripamento di ogni diga etica; la veemenza, deflagrante quando minaccia la quiete borghese, autoannientatrice quando annulla la propria identità prestandola per un attimo alla “causa”, e mangiando, nella scena finale, quello che l’America era in grado di offrirgli ai tempi del Vietnam; simbolo di una generazione che ha idealizzato la ribellione nel compimento dell’atto sessuale.
Con Divine fanno fiasco le carreggiate maschiliste o femministe, la filosofia si inceppa nel dare interpretazioni congruenti, l’immagine di copertina sui giornali festeggia il suo essere “diva” e al contempo il carisma del ricercato. Vincono l’equivoco e l’inganno, la deviazione alterante, il passaggio verso una strada che poi si scoprirà essere postmoderna.
Ma allora da che parte sta John Waters? Come si schiera politicamente? E’ difficile incasellarlo in un comportamento ben preciso, di conseguenza anche la sua ideologia ancheggia tra la sinistra, il neofascismo e l’anarchia. L’impressione è che a prevalere sia una certa incongruenza di fondo, una fisionomia indistinta. Libera, più che liberale o radicale.
Il John regista è instabile e disarmato come il personaggio di Humpty Dumpty, il grosso uovo antropomorfo.
Humpty Dumpty sedea sul muro
Humpty Dumpty cascò sul duro,
Tutti i fanti che accorsero tosto
Non seppero alzarlo e rimetterlo a posto.
Lo spirito nomade e disturbato di Waters erra lontano dalle linee dritte dell’ortodossia, si chiude in spazi angusti e riservati, diffida di chiacchere sdolcinate che lo porterebbero lontano dalle sue mire, fugge da Baltimora per respirare polvere e brezze all’odor di feci e uova, sfidando ogni descrizione.
God bless dirty mobile homes.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta