Regia di Billy Wilder vedi scheda film
Debutto americano del genio esule dietro la macchina da presa (ma aveva già scritto cosucce come Ninotchka e Colpo di fulmine), Frutto proibito è una sorta di grande prova generale del wilderismo. Film più teorico di quanto voglia far credere la sua piacevole confezione d’elegante intrattenimento, è fondamentalmente giocato sull’ambiguità del suo titolo originale: The Major and the Minor, il maggiore nel senso di militare e maggiorenne e la minorenne nonché di grado inferiore. Come tutto il cinema di Wilder che verrà, la leggerezza della messinscena («how would Lubitsch do it?») stimola, mascherandola, la complessità dei temi: con quanto cinismo, quanto moralismo, quanta acidità si dipana il racconto dell’amore tra un uomo adulto (Ray Milland, primo corpo attoriale wilderiano, con lui anche nel posteriore e pluripremiato Giorni perduti) e una giovane donna che si finge ragazzina (è rimasta incastrata in un inganno iniziale per pagare di meno un biglietto per il treno: Ginger Rogers molto abile nell’equilibrio di innocenza e malizia) che avviene proprio perché lui è adulto e lei è a suoi occhi una ragazzina? Se è vero che Milland crede alla finzione di Ginger, allora il cinema classico è sempre una questione di trasparenza, di ciò che (non) si vede e ciò a cui si vuole credere. Oltretutto questa deliziosa finta farsa trova una strada anche nella consueta irrisione delle convenzioni americane (il mondo burocratico ed tronfio dei militari a tutti livelli anagrafici, compresa l’ipocrisia dei ragazzi che alternano discorsi di tattica bellica a goffi approcci sessuali) con lo scetticismo dell’europeo che può concedersi il lusso di mettere in evidenza il ridicolo, il conformismo, la simulazione dei frutti proibiti.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta