Regia di Lars von Trier vedi scheda film
Von Trier, frantuma e rimpasta punti di vista opposti ignorando regole e principi. Sordo al rispetto delle convenzioni, instilla dubbi e sospetti, semina tracce e azzarda conclusioni. Sorretto da uno stile scabro e personale, cerca di disturbare e di sorprendere esercitandosi a freddo sui temi del tradimento, della dipendenza e del masochismo.
...e Grace approdò a Manderlay, seconda tappa del viaggio nella cattiva coscienza di questa America imprevedibile e assurda. Il teorema messo a punto con millimetrica precisione da Lars Von Trier è ancora una volta privo di alternative e senza speranza, non lascia spazio agli accomodamenti e alle illusioni e rappresenta, ideologicamente parlando, un implacabile, quanto motivato atto di accusa che non consente redenzioni ipocrite o tardive, non accetta attenuanti e non ammette ripensamenti o comode scappatoie. Singolarmente però è al tempo stesso anche un "racconto morale" prevedibilmente scontato e molto schematizzato (forse più del consueto) che costituisce, è vero, una pesante denuncia delle responsabilità oggettive radicate nel profondo e difficilmente rimuovibili, ma lascia al tempo stesso molti punti sospesi e altrettanti dubbi irrisolti: troppo programmatico, eccessivamente "costruito a tavolino" per sbalordire e ottundere, non ha l'afflato della poesia e presenta i limiti delle forzature di ogni opera "a tesi". Come al solito il regista è provocatorio ed eccessivo, vuole spiazzare e sbalordire (anche se questa volta ripercorre strade già tracciate con più ispirazione e risultati di maggiore eccellenza) attraverso una storia che è più "raccontata" che "visualizzata", con quella voce fuori campo così insistita e debordante che risulta spesso un poco fastidiosa, proprio perchè tende a "comunicare verbalmente" quello che le immagini non riescono ad illustrare pienamente (come invece, a mio avviso, accadeva con Dogville), e risultano per questo troppo didascaliche per riuscire, da sole, a farsi carico con successo dell'oneroso compito di trasmettere il "pathos" drammatico delle situazioni e degli eventi tremebondi evidenziati dal concatenarsi degli eventi, pur nella prospettiva brechtiana dell'estraniamento critico che rappresenta la necessaria chiave di lettura di tutta l'operazione. Probabilmente è la tematica molto più complessa e articolata che prendendo a pretesto il problema della schiavitù e della contrapposizione di razze diverse e subalterne, parificabili, ma non sufficientemente parificate, cerca di "raccontare" non solo i disagi di una convivenza che presenta ancora discrepanze macroscopiche, ma anche l'impossibilità oggettiva di "legiferare" con la prepotenza e la prevaricazione comportamenti e abitudini, e di esportare ed imporre con la forza ciò che viene definito democrazia (o si ritiene - a torto o a ragione - che debba essere identificato con questa roboante terminologia spesso concettualmente non appropriata) a rappresentare il limite più evidente di tutta l'impresa. Il regista cerca ancora una volta, attraverso il suo stile scabro, crudele e iconoclasta, di disturbare e di sorprendere, esercitandosi a freddo sui temi del "tradimento", del "terrore", della "violenza", della "dipendenza" e del masochismo, che determinano spesso una sottomissione indotta e perversa che non è solo fisica, ma anche e soprattutto psicologica e morale, ma lo fa con frecce per una volta leggermente meno acuminate di quelle utilizzate in altre circostanze, che riescono forse anche a centrare il bersaglio, ma non hanno la forza sufficiente per restare conficcate nel legno e per "incidere" davvero. Rispetto a Dogville, cambiano gli interpreti principali (molti si riciclano in altri ruoli) - e i nuovi risultano certamente adeguati, ma meno carismatici e "decisivi" dei precedenti - ma non le modalità del racconto, nuovamente diviso in capitoli (sostitutivi dei siparietti brechtiani), non l'impostazione scenica e "drammaturgica", che però risulta adesso più posticcia e ricercata e per questo, meno necessaria, forse più meccanica, quasi un pretesto intellettualistico, o un "vezzo" più artefatto e meno essenziale di quanto non risultasse la messa in scena "teatralmente efficace" della precedente pellicola. L'altro pesante neo, che contribuisce a far relegare lo spettatore al ruolo di un indifferente e amorfo fruitore esterno, un testimone passivoe non attivo del dramma, è il ruolo che Grace si ritaglia questa volta nella storia... coinvolta è vero, e spesso anche "usata", ma non "stravolta" e "devastata" come in Dogville. Lei rappresemta in Manderlay il pretesto, non il fulcro, è "causa" più che vittima, risulta insomma più marginale rispetto alla tesi... e tale da non far lievitare sufficientemente la materia. Lo scetticismo radicato e inamovibile di Von Trier, frantuma e rimpasta punti di vista opposti e complementari, operando come al solito sul ribaltamento di ogni regola e principio, sordo al rispetto di convenzioni e di opportunismi pratici, tenta di instillare dubbi e sospetti, semina "tracce" e azzarda "conclusioni"... ma questa volta purtroppo ha il gravissimo difetto di non incantare: il "gioco" è scoperto e scontato fino dall'inizio, non rappresenta una lezione comportamentale, ma è una semplice predica che si disperde nell'inutile oratoria del racconto.
Nonostante le evidenti limitazioni oggettive però, le argomentazioni, gli esperimenti entomologici lucidi e razionali su personaggi e situazioni, determinano inevitabilmente da parte mia una adesione viscerale e, conseguentemente, una classificazione comunque positiva anche se con qualche (molte più di una) riserva.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta