Regia di Wes Craven vedi scheda film
Wes Craven per questa pelliciola chiama i migliori suoi collaboratori, chiama alla sceneggiatura Kevin Williamson e al montaggio Patrick Lussier, però il risultato è deludente. La pelicola è un horror sui licantropi banale e ripetitivo, che procede con momenti di pregievole fattura (si pensi alla scena dell'aggressione nella macchina e della scena finale) e momenti in cui viene da chiedersi se veramente questo film sia stato fatto da dei geni del genere horror. Il film procede con una trama puittosto prevedibile, con pochi colpi di scena e pochissime scene di paura. Il film non solo non attira lo spettatore ma lo fa annoiare salvandosi solo nel finale.
Los Angeles. È una notte di luna piena mentre Ellie e suo fratello minore Jimmy guidano per tornare a casa. Per una banale distrazione, Ellie finisce per investire un animale saltato fuori dall'ombra, e sbandare coinvolgendo un'altra auto nell'incidente. I due ragazzi si salvano, ma quando cercano di soccorrere la ragazza alla guida dell'altro mezzo, questa viene trascinata via, ed uccisa, dall'animale che ha causato l'incidente, che graffia anche i due fratelli.
La notte stessa i due giovani si rendono conto di aver sviluppato poteri che prima non avevano. Oltre ad avere una forza fuori dal comune, e una acuta sensibilità per gli odori, i due hanno acquisito anche un incredibile fascino che li rende irresistibili. In realtà i due sono stati infettati da un licantropo, ed entro la mezzanotte successiva, finiranno per diventare dei lupi mannari. Prima che questo accada, i due sfortunati giovani dovranno trovare il modo di sciogliere la maledizione.
La regia come il film procede tra alti e bassi, sicuramente un maestro del genere come Craven avrebbe dovuto fare meglio.
Discreta intepretazione.
Bravissima, riesce perfettamente nella sua intepretazione. Forse l'unico motivo per vedere per guardare il film.
Buona intepretazione.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta