Kiki ha compiuto tredici anni e pertanto per lei, figlia di strega e predisposta a continuare la tradizione materna, si apre l'opportunità galvanizzante di andare a vivere da sola per un periodo di apprendistato stregonesco presso una città a scelta dell'interessata, che risulti non presidiata dalla presenza di altre fattucchiere.
Kiki decide di partire improvvisamente, accompagnata dal suo smilzo gatto magico nero, approfittando delle previsioni del tempo positive e diretta verso una città di mare.
Il tempo si rivelerà decisamente diverso dalle previsioni consultate, ma finalmente la ragazzina troverà la città di mare che risponde ai suoi desideri, finendo per essere accolta da una gentile panettiera in stato interessante, che, impietosita ed anche incuriosita dalle doti di magia bianca che la ragazza deve affinare, la ospita in una stanza sopra la panetteria che la stessa gestisce assieme al corpulento ma pacifico marito.
Se da un lato la ragazza per sdebitarsi si impegnerà a portare a termine consegne a domicilio con l'ausilio della sua scopa magica volante, dall'altro la ragazzina inizierà una fase di maturazione che prevederà anche una tribolata storia sentimentale con un intrepido coetaneo nerd.
Dopo 34 anni dall'uscita originale in sala, torna nei cinema uno dei primi film del grande disegnatore e regista Hayao Miyazaki, che non mostra segni di vecchiaia e attraverso la cui vicenda il raffinato autore si concentra sui temi che più lo appassionano: dal mare al brivido del volo, alle città che si affacciano sul mare, descrivendo, attraverso una storia di coming of age e di apprendistato stregonesco, le fasi di mutazione che coinvolgono l'adolescenza, e descrivendone nei dettagli gli stati d'animo e le insicurezze che accompagnano l'individuo durante questa delicata fase di maturazione autoimposta dalla crescita.
Ne scaturisce un racconto delicato e anche ironico, molto divertente ed appassionante, forte di scorci marinari e di angoli di città tipicamente europee attraverso le cui vedute è possibile riconoscere diverse importanti città del nostro continente, e non certo i tratti tipici dell'edilizia made in Japan.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta