Regia di Hayao Miyazaki vedi scheda film
È il secondo film che vedo di Miyazaki dopo "La città incantata", e anche se non mi sembra un capolavoro come quello, è comunque un bel film animato per grandi e piccini (soprattutto i secondi direi). È la storia di due sorelle che insieme al padre si recano a vivere in una casa in campagna per stare vicino alla madre che sta facendo la riabilitazione in ospedale, e nel frattempo conoscono alcuni degli spiriti del luogo fra cui Totoro, che le aiuterà in un momento difficile. Pensavo che Totoro fosse il protagonista del film visto che è menzionato nel titolo, ma in realtà appare relativamente poco, in tre o quattro scene, anche se rappresenta una notevole invenzione a livello visivo e narrativo. È un film dove Miyazaki propone un approccio sereno alla Natura ma anche l'importanza della cellula familiare come rimedio al Caos dell'esistenza: una delle sue opere più accattivanti, dai colori e dal tratto grafico sfavillante, forse un po' zuccherosa e sentimentale a tratti, priva di quella conflittualità e complessità tematica che pure l'animazione giapponese andava mostrando già in quegli anni. Le musiche di Joe Hisaishi sono come sempre il degno corredo di un prodotto che si pone come esempio di animazione di qualità, con standard estetici probabilmente superiori a quelli degli animatori americani, un film che ha avuto un grande successo popolare in virtù della sua originalità e di un fantasioso gusto visionario dell'immagine (non si dimentica facilmente anche il Gattobus che accompagna le due sorelle).
Voto 8/10
Il mio vicino Totoro (1988): scena
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Quanta poesia e di quanta ce n'è bisogno! Comunque l tua analisi sul film in quanto tale è ben lucida e argomentata.
Grazie Anna! Talvolta aiuta vedere questi film che potrebbero essere definiti per bambini, ma in realtà hanno da dire qualcosa anche agli adulti e poi Miyazaki è un maestro riconosciuto del genere quindi se non l'hai visto te lo consiglio sicuro. Ciao
Bella analisi Stefano. L'ho visto anch'io qualche tempo addietro ma non mi riesce quasi mai di apprezzare come dovrei i film di animazione, purtroppo.
Un salutone.
Neanch'io riesco ad apprezzare i film di animazione quanto meriterebbero. Perciò ammiro la bella recensione di Steno, che mi rende partecipe dell'importanza di un genere di film che poco mi attrae. :)
Grazie a voi... anch'io ho specificato più volte che il genere dell'animazione è un genere di film in cui le mie competenze di critico sono minori... ciò non toglie che ne ho visti un po' recentemente e mi sono piaciuti, quindi mi sto facendo un po' una cultura... grazie e a presto
Non sara' un capolavoro,ma rimane un'opera dignitosa e da consigliare,per quanto sia un genere che non ho mai esplorato fino in fondo.....via libera Stefano al tuo bel commento.....sicuramente piu' fidato del mio.
Ezio volevo solo dire che rispetto a La città incantata questo è meno riuscito ma rimane comunque bello e interessante quindi lo consiglio vivamente
certo....certo....
Film che è uscito nelle sale italiane con un ritardo ventennale. Già qui compaiono i simpatici 'nerini del buio' (della fuliggine) de 'La città incantata'. Manga magici per grandi e piccini.
Ciao Maurizio La città incantata l'ho visto qualche anno fa quindi neanche mi ricordavo dei Nerini del buio che qua invece li ho notati subito... sul ritardo della distribuzione è meglio stendere il velo pietoso
Altro film straordinario, che un po' mi fa tornare bambina... come dici tu forse lievemente 'zuccheroso' perchè pare più a misura di bambino... ma per me dentro c'è un messaggio che dovrebbero raccogliere anche gli adulti.
Sarei curiosa di leggere un tuo giudizio sulla "Principessa Mononoke" uno dei film di Miyazaki che preferisco, non so se lo hai visto, un film adulto e molto diverso da questo. A presto.
Ciao Nadia grazie per tutti i commenti che hai lasciato sulle mie recensioni di film d'animazione! Purtroppo non ho visto La principessa Mononoke anche se credo di averlo perché una cugina mi ha passato tutti i film principali dello Studio Ghibli, quindi magari quando avrò un po di tempo cerco di recuperarlo... grazie e a presto
Commenta