Regia di Roberto Faenza vedi scheda film
Gli anni 1992-93 furono un biennio nel quale le stragi di mafia a persone o cose si alternavano agli avvisi di garanzia ai politici. In questo quadro di vuoto di potere politico e di lotta aperta tra la mafia e quella parte dello stato che sempre era scesa a patti con la prima si inserisce la vicenda di Don Pino Puglisi. Il parroco nato a Brancaccio, vi ritorna come uomo di chiesa con l'obiettivo di ridare una speranza ai ragazzi e ai bambini di un quartiere di Palermo ad alta intensità mafiosa, comandato dai fratelli Graviano con l'aiuto armato di quel famoso Spatuzza. Puglisi si trova di fronte una realtà soffocante dove gli adulti sono ormai irrecuperabili dietro le loro tapparelle e i bambini devono ricominciare a giocare con delle regole oggi per una partita di pallone domani per la democrazia. Puglisi affronta la sua missione a testa alta, conosce benissimo la gente con cui si confronta, si rimbocca le maniche rinuncia agli orpelli religiosi molto spesso al sud segnale di benevolenza da parte dei capi del crimine. La contrapposizione tra le due feste patronali è emblematica di un rito religioso che cerca di (ri)costruire una comunità con pochi mezzi e molta sostanza, poi c'è il rito volgare e rumoroso che deve solo dimostrare chi comanda veramente in quel luogo. Dopo la morte di Falcone e Borsellino, il prete comincia ad avere paura, gli atti intimidatori si susseguono, la politica applaude le sue prediche ma poi banchetta con la mafia, la sua testa rimane alta fino alla fine, non può tradire la fiducia di tutte le persone ha cui ha regalato la speranza di potercela fare, il sogno di poter vivere alla luce del sole spazzando via il silenzio l'omertà e il buio della mafia.
Fa un film secco e essenziale si limita ai fatti senza metafore e visto il contesto tragico di quegli anni non poteva essere altrimenti.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta