Espandi menu
cerca
Tuta blu

Regia di Paul Schrader vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 167
  • Post 16
  • Recensioni 11248
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Tuta blu

di mm40
6 stelle

Tre operai, vessati dai debiti e desiderosi di cambiare vita, una notte rapinano la sede del sindacato locale. Il bottino economico è magro, ma il terzetto trafuga anche un'agendina contenente informazioni riservatissime. La mano lunga del sindacato arriva presto su di loro.


“Mettono esperti contro pivelli, vecchi contro giovani, neri contro bianchi. Fanno di tutto per tenerci al nostro posto”; in questa fin troppo breve didascalia che rapida scorre sul frame finale del film è racchiusa la morale dell'intero lavoro. Tuta blu è l'esordio di Paul Schrader come regista; il Nostro aveva già licenziato alcuni copioni a dir poco interessanti, come quello di Yakuza (Sydney Pollack, 1974), quello di Complesso di colpa (Brian De Palma, 1976) e – soprattutto, ça va sans dire – quello di Taxi driver (Martin Scorsese, 1976), per il quale principalmente rimarrà sempre noto. Anche in questo caso Schrader firma la sceneggiatura, insieme al fratello Leonard; la pellicola è il cupo ritratto senza effetti speciali e senza alcuna pietà della preoccupante situazione contemporanea dell'universo operaio statunitense. Diritti calpestati, sfruttamento a oltranza, sindacalisti corrotti, infiltrazioni malavitose: ce n'è per tutti, e tutti ne escono sconfitti, anche le vittime. Eccellenti le scelte in fatto di casting: Richard Pryor, Harvey Keitel e Yaphet Kotto sono tre protagonisti indubbiamente efficaci e buona parte della riuscita del lavoro – certo non una visione semplice, dati gli argomenti – è merito loro. Poco meno di due ore di durata, ma il ritmo è buono, quantomeno nella seconda parte quando la storia decolla realmente. 6,5/10.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. ezio
    di ezio

    film nelle fabbriche ne ricordo veramente pochi (anche se ci sono)...questo visto tempo fa mi aveva coinvolto.....grazie Miguel di averlo presentato e commentato,come sempre in maniera sincera.

    1. mm40
      di mm40

      Verissimo. Petri con la sua Classe operaia è arrivato prima (1972), e in effetti qualche argomento in comune tra le due pellicole c'è. Ma è un esempio facile, indubbiamente. In Tuta blu c'è anche una componente action/noir completamente americana... bel lavoro, a ogni modo. Grazie a te per il passaggio da queste parti, Ezio! Sono contento che sia piaciuto anche a te!

    2. ezio
      di ezio

      Certo anche quello di Petri....anche se strutturato in modo differente....da ricordare assolutamente...

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati