Espandi menu
cerca
Gli uomini dal passo pesante

Regia di Mario Sequi vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 167
  • Post 16
  • Recensioni 11190
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Gli uomini dal passo pesante

di mm40
3 stelle

Far west, seconda metà dell'Ottocento. Un allevatore texano si oppone ai nordisti con mezzi brutali, nonostante essi abbiamo vinto la guerra di secessione. Ma anche uno dei figli dell'uomo è contro di lui: la famiglia si spacca.

 

L'unica cosa vagamente interessante che si possa dire di questo mediocre prodotto è che non si tratta di uno spaghetti western - nonostante la firma in regia di Mario Sequi e la datazione del 1965 - bensì di un western 'originale', all'americana cioè, cosa comunque supportata dall'altra firma in regia, cioè quella di Albert Band (cioè Alfredo Antonini). Gli elementi che farebbero pensare alla deriva nostrana del filone sono anche altri, del resto: dalla location delle riprese, la solita Spagna, alla produzione integralmente italiana, fino alla firma di Ugo Liberatore sul copione, accanto a quella di Band/Antonini, e ai nomi italiani che si succedono nel cast. Ilaria Occhini, Franco Nero, Claudio Gora e Ivan Scratuglia sono i principali; ma fra gli interpreti troviamo anche divi d'oltreoceano di prim'ordine come James Mitchum e Joseph Cotten, nonchè Gordon Scott e Muriel Franklin. La differenza fondamentale fra western e western all'italiana è che il secondo è necessariamente legato a una storia di vendetta o di giustizia personale e, da Django (1966) in poi, morbosamente violento rispetto ai canoni dettati dagli americani; qui non mancano le sparatorie e la violenza, ma siamo lontani dagli standard "all'italiana". Ci sono in ogni caso azione, un briciolo di psicologia nei personaggi e il necessario mestiere. Tratto da un racconto di Will Cook, esperto del genere. 3,5/10.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. ezio
    di ezio

    Appena visto e devo dire che mi e' piaciuto parecchio,nonostante un Cotten un po' incartapecorito,ma e' la trama (non nuova) sulla disgregazione familiare che non manca mai di appassionarmi,insomma pe r me un buon prodotto che consiglierei agli amanti del western.Grazie Miguel del tuo commento (sempre diretto e preciso).

    1. mm40
      di mm40

      Indubbiamente atipico per il panorama italiano, ma in fondo si tratta di un prodotto destinato (anche) all'estero. Ciononostante non mi è chiara la storia della coproduzione italo-francese (che citavo e ho corretto): così la presenta Imdb, ma altrove (Mymovies, il dizionario del western all'italiana di Giusti, Wikipedia...) risulta semplicemente italiana. Già che c'ero ho corretto anche l'identità di Albert Band, abbastanza oscura. Grazie a te che mi hai portato a riguardare questa recensione!

    2. ezio
      di ezio

      hai ragione....ci pensavo,nei titoli di testa rimane tutto americanizzato,nomi difficili da decifrare...era davvero tutto destinato verso l'estero...grazie Miguel delle tue note....sempre interessanti.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati