Espandi menu
cerca
La febbre dell'oro

Regia di Charles Chaplin vedi scheda film

Recensioni

L'autore

tobanis

tobanis

Iscritto dal 21 giugno 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci 36
  • Post 17
  • Recensioni 2607
  • Playlist 1
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su La febbre dell'oro

di tobanis
9 stelle

Chaplin fa centro con un film magnifico.

Continuando la mia visione dei film "più importanti", partendo dagli albori, arrivo al 1925, anno di ottima crescita, secondo i dati di IMDB, con ben un +10% circa di opere prodotte, rispetto al 1924.

1925 vuol dire inevitabilmente questo film, probabilmente il più importante, per quell'anno, e uno dei più importanti in assoluto, per ora. Di Chaplin avevo già parlato in precedenza, ora lo ritroviamo al solito famosissimo e ricchissimo, e inoltre libero da lacciuoli, dunque creativo finchè ne ha voglia. Il problema, caso mai, è la sua burrascosa vita sentimentale e la sua debolezza verso le ragazzine minorenni o quasi. Non voglio fare il moralista, malgrado i tempi odierni, riguardo a un argomento che oggi sarebbe quasi tabù trattare, e che, sempre oggi, avrebbe portato alla fine professionale immediata di Charlie, senza se e senza ma. Ma i tempi sono quelli di un secolo fa, e allora diciamola tutta: queste minorenni che venivano accostate a volte erano ben liete di tale accostamento, ben consapevoli di cosa volesse Chaplin, e ben liete di dare ciò che si chiedeva, e ancora più liete di fregare il nostro, che era sì un genio, ma da questo lato era purtroppo un povero coglione.

Tutto questa introduzione per dire che Chaplin doveva sostituire la sua primadonna cinematografica, in quanto oramai Edna Purviance era sfatta, impresentabile e alcolizzata, malgrado avesse solo 30 anni. Com'è come non è, Charlie si ricordò di una bambina, presente nel cast di Il monello. Tale Lillita qualcosa, ora cresciuta e diciassettenne, seppure non bellissima (IMO) era forse perfetta per diventare la protagonista, ma Chaplin non tenne a posto quello che doveva e ancora prima di pensare al film, la giovane finì incinta. Per evitare scandali e tante botte, Charlie nel 1924 dunque si risposò. Inutile dire che il matrimonio fu catastrofico, a fine '26 erano già separati e nel '28 divorziarono, con l'ingenua (...) fanciulla che a 20 anni si trovò ricca sfondata e sistemata, pure con due figli del Nostro.

In questo film lei non c'è, anche perchè incinta; la protagonista è la bella e "moderna" Georgia Hale, appena 20enne (e nel film si chiama appunto Giorgia, o Georgia). Costei poi bruciò rapidamente come una meteora, nella sua carriera: l'arrivo del sonoro la fece cadere da star a nulla (non fu l'unica); e l'arrivo del sonoro, nel '25, sarà questione ancora di pochi anni.

Fine OT, direi. Il film....beh che dire, è un super classico, fior fiore di professionisti ne hanno già scritto a sufficienza. I miei due cent sono quanto scritto sopra e un cenno molto breve a quanto visto. Il film è una figata pazzesca. Charlot si presenta su terreni innevati e freddissimi vestito come al solito, poveraccio e senza un soldo come al solito e con fame, quella vera, come al solito. Nella trama ci sono momenti comici, alcuni dei quali passati ormai alla storia del cinema, e giustamente; ci sono momenti drammatici e ci sono momenti, i più belli, nella seconda parte, quella che fa decollare un buon film e lo rendono un grande film.

Intendo l'amore non corrisposto di Charlot per la bella Giorgia, che segretamente, con le amiche, si fa beffe di lui; intendo l'attesa inutile per la cena, nel capanno, mentre le ragazze sono a festeggiare al bar il Capodanno (quale Capodanno? Non si sa, ma tanto sono tutti uguali...sarà stato quello del 1925, ma sai tu). Intendo i momenti di totale solitudine del Nostro, che realizza che nessuno verrà alla sua modesta cena, men che meno la sua amata e, svegliato da suoni e musiche, va fino all'esterno del bar, dove, da un vetro, osserva la gente dentro, che si diverte, nell'immagine più iconica e profonda di tutto il film (a mio parere, ma sicuramente vi hanno già fatto vedere decine di immagini di questo film, più famose).

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. claudio1959
    di claudio1959

    Recensione molto gustosa con tante notizie che ignoravo completamente grazie Tobanis

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati