Espandi menu
cerca

Trama

Il film Nino racconta la storia di Nino, un giovane che si appresta a un trattamento per una malattia grave. Prima dei tre giorni che mancano alla cura, i medici gli affidano due semplici compiti da svolgere. Questi lo spingono a uscire dal suo appartamento e ad attraversare Parigi come non aveva mai fatto. Costretto a confrontarsi con la città e con gli altri, Nino scopre una vitalità inaspettata proprio nel momento in cui tutto sembra fermarsi. Il tempo, per lui, si restringe ma anche si dilata: tre giorni per guardarsi attorno, per sentire di nuovo il mondo, per capire che vivere – forse – è ancora possibile.

Nino è un film nasce da un’urgenza personale. Pauline Loquès racconta di aver perso un giovane caro amico, e che la scrittura è diventata uno strumento per elaborare la perdita, trasformandola in speranza. Non si trattava di raccontare la malattia in quanto tale, ma piuttosto ciò che accade prima: quel tempo sospeso, spesso invisibile, tra la diagnosi e il trattamento. Tre giorni, in cui la realtà irrompe e impone una scelta: restare fermi o muoversi, anche senza meta.

Parigi, nel film Nino, è tutto fuorché da cartolina. È un cantiere perenne, come la vita. Una città che non si adatta a ciò che proviamo, ma che ci ingloba con il suo rumore e la sua indifferenza. Nino, se potesse, si rifugerebbe nel letto. Invece è costretto a camminare, incontrare, ascoltare. Costretto, in fondo, a vivere. È in questa tensione tra desiderio di fuga e bisogno di contatto che il film, presentato alla Semaine de la Critique 2025, trova la sua intimità più profonda.

Il ruolo di Nino ha richiesto una delicatezza rara. Quando Théodore Pellerin è apparso ai provini, è stato subito chiaro che sarebbe stato lui. La regista lo descrive come “ipnotico senza cercare di esserlo”, capace di incarnare la fragilità senza ostentarla. Attorno a lui ruotano personaggi che aggiungono spessore, affetto, resistenza: Salomé Dewaels, William Lebghil, Camille Rutherford. E in ruoli chiave, due presenze iconiche del cinema francese, Jeanne Balibar e Mathieu Amalric, che portano nel film Nino una leggerezza imprevedibile, una libertà d’interpretazione che rispecchia il tono stesso della narrazione.

Nino è un racconto urbano e intimo, costruito su gesti minimi e grandi emozioni non dette. Parla della vita nel momento in cui sembra scomparire, e del fatto che forse, proprio quando tutto sembra finire, può invece cominciare qualcosa.

 

Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è positiva

port cros di port cros
7 stelle

78° FESTIVAL INTERNATIONAL DU FILM DE CANNES 2025 - SEMAINE DE LA CRITIQUE   Nino è un ragazzo parigino di quasi 30 anni che si sottopone ad alcuni esami medici per un apparentemente banale mal di gola, e certamente non si aspetta di ricevere una diagnosi di tumore. La chemioterapia inizierà a breve, ma prima gli viene consigliato di congelare il suo seme per poter avere… leggi tutto

2 recensioni positive

2025
2025

Recensione

alan smithee di alan smithee
7 stelle

FESTIVAL DI CANNES 78 - SEMAINE CRITIQUE Un leggero fastidio alla gola. Un esame che pare routine, qualche gaffes nella ricerca dei risultati presso il centro medico peraltro tutt'altro che improvvisato che il giovane Nino ha prescelto. La vita del ragazzo viene stravolta nello scoprire che un modesto papilloma si è trasformato in un tumore, ancora circostanziato, ma che è…

leggi tutto
Recensione
Utile per 2 utenti

Recensione

port cros di port cros
7 stelle

78° FESTIVAL INTERNATIONAL DU FILM DE CANNES 2025 - SEMAINE DE LA CRITIQUE   Nino è un ragazzo parigino di quasi 30 anni che si sottopone ad alcuni esami medici per un apparentemente banale mal di gola, e certamente non si aspetta di ricevere una diagnosi di tumore. La chemioterapia inizierà a breve, ma prima gli viene consigliato di congelare il suo seme per poter avere…

leggi tutto
Recensione
Utile per 3 utenti
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito