Espandi menu
cerca

Trama

Presentato a Cannes 2025 nella sezione Un Certain Regard, il film Pillion racconta la storia di Colin, un ragazzo introverso e silenzioso, un giovane apparentemente anonimo che vive in sordina. La sua vita cambia radicalmente quando incontra Ray, affascinante e carismatico leader di un club di motociclisti.

Attratto dal magnetismo di Ray, Colin viene introdotto in una comunità queer fortemente codificata, in cui il desiderio si intreccia con il potere e l’identità si plasma nella relazione tra dominazione e sottomissione. È l’inizio di una relazione intensa e ambigua, che metterà in discussione tutto ciò che Colin credeva di sapere su di sé.

Il film Pillion segna il debutto nel lungometraggio del britannico Harry Lighton, già apprezzato per i suoi corti sensibili e anticonvenzionali. Il film è tratto dal romanzo Box Hill di Adam Mars-Jones, scoperto dal regista durante la pandemia e rielaborato con libertà e immaginazione. La regia alterna momenti di realismo delicato a sequenze visionarie, con un’estetica curata nei minimi dettagli e un tono che oscilla tra il lirico e il provocatorio.

Lighton ha incoraggiato un approccio aperto e sperimentale sul set, con improvvisazioni, scene girate in mezzo alla folla e una costante ricerca di autenticità. Il risultato è un film intimo e allo stesso tempo destabilizzante, che evita i cliché e offre uno sguardo inedito sul desiderio maschile e le dinamiche di potere all’interno delle relazioni queer.

Pillion è un film che esplora il desiderio e l’identità attraverso il filtro di una relazione che sfida le convenzioni romantiche e sociali. Al centro della storia ci sono la sottomissione e il controllo, ma anche il bisogno di appartenenza e la paura del rifiuto. Il mondo dei motociclisti diventa una cornice simbolica in cui la mascolinità viene decostruita, messa in crisi e reinventata. Il film Pillion si interroga inoltre sul ruolo della rappresentazione e su come la complessità dei corpi e dei sentimenti possa essere restituita senza moralismi né semplificazioni.

La performance degli attori principali - Harry Melling e Alexander Skarsgård - è cruciale nel dare profondità a personaggi che, in mani meno sensibili, avrebbero rischiato di cadere nello stereotipo. Invece, le loro interpretazioni offrono uno sguardo empatico e stratificato su un legame che è insieme erotico, emotivo e identitario.

Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
2025
2025
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito