Trama
La grande tradizione satirica di Roma nasce dall'ironia e dalla creatività di una metropoli ricca di storia che non ha mai avuto paura di prendersi gioco di se stessa e del suo contesto. Questa capacità di ironizzare su tutto è diventata una parte fondamentale dell'identità romana.
Trailer
Recensioni
Esiste una scuola romana della comicità? Se sì (ma non esiste), allora sembrerebbe essere passata per Petrolini, Magnani, Sordi, Proietti, Panelli, la tv delle ragazze della factory di Dandini, i Guzzanti e soprattutto per Verdone, anfitrione del film e voce narrante. A vedere il film di Marco Spagnoli, documentarista con un discreto curriculum alle spalle, incline a un uso… leggi tutto
1 recensioni sufficienti
Esiste una scuola romana della comicità? Se sì (ma non esiste), allora sembrerebbe essere passata per Petrolini, Magnani, Sordi, Proietti, Panelli, la tv delle ragazze della factory di Dandini, i Guzzanti e soprattutto per Verdone, anfitrione del film e voce narrante. A vedere il film di Marco Spagnoli, documentarista con un discreto curriculum alle spalle, incline a un uso…
leggi tutto
Non fatevi ingannare dalla quantità di elementi che compongono la lista delle "nuove uscite" della settimana. Sulla carta ci sono 22 film ma di questi ben 8 fanno parte dell'importante rassegna organizzata da…
leggi tutto
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.