Espandi menu
cerca
L'esorcista (versione integrale)

Regia di William Friedkin vedi scheda film

Recensioni

L'autore

LIBERTADIPAROLA75

LIBERTADIPAROLA75

Iscritto dal 10 luglio 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 187
  • Post 377
  • Recensioni 1574
  • Playlist 164
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su L'esorcista (versione integrale)

di LIBERTADIPAROLA75
8 stelle

Dopo quasi 30nni torna in al cinema la celebre storia di possessione demoniaca che ha come protagonista Regan MacNeil, 13nne figlia di un'attrice. Le scene rispristinate comprendono una camminata a ragno (che si era già vista negli anni '60 nel magnifico IL DEMONIO di Brunello Rondi) e qualche frase piena di parolacce che tanto riso ha portato nei cinema.
Questa versione l'ho vista sul grande schermo e devo ammettere che in sala nessuno urlava di terrore ma tutti ridevano (anche nelle scene della possessione, tra vomitate di sbobba verde, realizzata con del succo di piselli, non è una battuta, la cosa è riportata su molti libri di cinema, e l'ormai celebre "Chiavami! Chiavami"). Negli anni '70 ci furono invece pure svenimenti in sala. Come sono cambiati i tempi!!!

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. maso
    di maso

    Ma la scena cult di quel film è Gesù Cristo crocefisso sulla luna, ed il protagonista è Steacy Keach.Ciao.

  3. LIBERTADIPAROLA75
    di LIBERTADIPAROLA75

    L'ho visto quasi 30nni fa! Mi pare che da allora non lo abbiano più trasmesso. Proverò a cercarlo...Ciao!!!

  4. maghella
    di maghella

    A me questo film inquieta sempre tantissimo, se uno lo vede solo per vedere scene splatter fa bene a cambiare film. Un film importante, profondo, bellissimo il personaggio del prete con la crisi di fede. BELLO!

  5. andreacrash
    di andreacrash

    La cosa altrettanto curiosa è che William Peter Blatty compare nel film per dire al regista che poi morira giù per la scalinata qualcosa del tipo " se togliessimo questa scena sarebbe meglio!, ironia della sorta volle che circa ventisette anni dopo Blatty chiedesse un rispristino delle scene tagliate, che si realizza nell'esorcista del 2000. Inoltre, se guardate Vampyr di Dreyer vi renderete conto di come, talvolta in maniera subliminale il cinema muto influenzò quello che sarebbe poi stato ( la scena in cui si vede un viso comparire sulla finestra per un attimo succede proprio come nel capolavoro di Dreyer) il cinema del futuro....ridere è leggittimo, e rimanere incantati da lampi geniali in cui la Blair in ginocchio sul letto si ritrova con la statua del demone alle spalle in controluce restituisce una delle fulminazioni più geniali che il cinema di questo genere abbia mai avuto..quelle che mi piace chiamare come improvvisi " in­serti da cinema muto"...l'ho scritto per altro: Friedkin è il cinema del futuro e quello del passato remoto allo stesso tempo ( vedi recensione di the French connection). Per il resto si può sbadigliare e addormentarsi o ridere anche davanti a Shining, ma l'estetica è tale in entrambe i film che davvero hai la sensazione di aver visto sempre un gran capolavoro..

  6. LIBERTADIPAROLA75
    di LIBERTADIPAROLA75

    Già! Un'estetica da cinema muto in L'ESORCISTA la riconosco nella fotografia dai tratti chiaroscuri che rendono inquetante la sagoma del prete mentre si reca a casa degli interessati. Ciao a tutti e grazie dei commenti!!!

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati