Regia di Orson Welles vedi scheda film
Di tutti i drammi e commedie scritte da Shakespeare quello che ha trovato maggior Fortuna al cinema,nonostante la maledizione che lo accompagna,è il Macbeth.
Dramma che è anche il prediletto da Welles visto il grande numero di rappresentazioni che nè ha fatto a teatro e nel 1948 portandolo sul grande schermo.
È la prima fatica cinematografica che unisce Welles a Shakespeare e anche la meno riuscita,per responsabilità non sue.
Film fatto a bassissimo costo e girato in appena ventitre giorni paga nella sua realizzazione la mancanza di fondi e la grande fretta avuta nel concluderla;non ha aiutato nemmeno al suo successo I soliti tagli fatti alle opere del regista americano.
Girato inizialmente in dialetto scozzese fu costretto a reincidere le voci in inglese per volere della produzione che temeva che non sarebbe stato compreso dal pubblico degli Stati Uniti.
I costumi e le scenografie pagano la mancanza di fondi,I costumi sono di cartapesta e la corona usata da Welles/Macbeth strappa un sorriso allo spettatore per la sua forte somiglianza con la corona della statua della libertà.
Una citazione a parte merita la scenografia,il film venne girato all'interno degli studi della Republic solitamente utilizzato per I western di serie b;questa scenografia non da una collocazione alla vicenda e questo Si rivela essere una scelta vincente dando all'ambientazione volutamente indefinibile sancendo anche in questo modo una sorta di contemporanietà dei temi trattati dal dramma.
Uno dei sogni di Welles era quello di poter rifare il Macbeth con più soldi;cosi com'è resta l'amaro in bocca di un sicuro capolavoro mancato.
VOTO:7/10
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta