Regia di Mark Waters vedi scheda film
Se avete mai sognato di acquistare una villa nella campagna italiana per un solo euro, La Dolce Villa vi porterà direttamente in quell'universo, tra sogni, imprevisti e romanticismo. Il film Netflix, disponibile dal 13 febbraio 2025, è una commedia romantica che mescola il fascino senza tempo dell'Italia con il tema delle seconde possibilità nella vita e nell'amore.
Diretto da Mark Waters (Mean Girls, Freaky Friday), La Dolce Villa segue la storia di Eric (Scott Foley), un uomo d'affari di successo che vola in Italia per impedire alla figlia Olivia (Maia Reficco) di spendere tutti i suoi risparmi nella ristrutturazione di una villa decadente. Tuttavia, l'Italia ha in serbo per lui un viaggio di trasformazione, in cui bellezza, magia e amore si intrecciano in modi inaspettati. Mentre cerca di proteggere sua figlia da quello che considera un errore, Eric finisce per riscoprire sé stesso e la possibilità di una nuova felicità, grazie anche all'incontro con Francesca (Violante Placido), una donna che ha anch'essa affrontato le proprie difficoltà.
Scott Foley brilla nel ruolo di Eric, un padre amorevole ma testardo, che cerca disperatamente di ricostruire un legame con la figlia. Maia Reficco, nota per Pretty Little Liars: Original Sin, porta energia e passione al personaggio di Olivia, una giovane donna determinata a inseguire il proprio sogno. A completare il cast troviamo Giuseppe Futia (visto nel sottovalutato Backstage) nel ruolo di Giovanni, l'interesse amoroso di Olivia, e Violante Placido, che con il suo fascino naturale e la sua intensità emotiva, interpreta Francesca.
La chimica tra Foley e Reficco è palpabile, e il loro rapporto padre-figlia è reso ancora più credibile dalla loro complicità fuori dal set. La presenza di attori italiani aggiunge autenticità e calore alla narrazione, regalando al film un tocco genuino e avvolgente.
La dolce villa (2025): Maia Reficco, Giuseppe Futia
Mark Waters conferma il suo talento nel dirigere commedie romantiche con un tocco di leggerezza e profondità. Le riprese sono state effettuate in alcune delle location più suggestive d'Italia, tra Roma, il Lazio orientale e la Toscana. La villa protagonista, ricreata nei celebri studi di Cinecittà, e le splendide campagne circostanti offrono un'ambientazione da sogno che diventa quasi un personaggio a sé stante. L'Italia, con il suo fascino senza tempo, regala un valore aggiunto alla pellicola, trasformando ogni scena in un piccolo capolavoro visivo.
La Dolce Villa è una commedia romantica che scalda il cuore, perfetta per chi ama le storie di rinascita, i paesaggi mozzafiato e, ovviamente, l'amore. Con una trama avvincente, un cast talentuoso e una regia capace di bilanciare umorismo e sentimento, il film offre una fuga cinematografica piacevole e coinvolgente. Se state cercando un modo per immergervi nella dolce vita senza lasciare il divano, questo film è la scelta ideale. Se, invece, cercate un capolavoro d’autore, guardate tranquillamente altrove.
La dolce villa (2025): Scott Foley, Violante Placido
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta