Un autista di NCC, specializzato nel riportare a casa adolescenti ubriachi fuori dai locali di Roma, viene ricontattato dalla sorella di Palermo, che non sentiva da anni. La donna gli dice che ha bisogno di una vacanza: è troppo tempo che si prende cura dei genitori senza prendersi una pausa. Il fratello decide di darle il cambio, ma non spinto dall'empatia, bensì da un desiderio di sottile vendetta nei confronti della madre e del padre, figure rigide e autoritarie che gli hanno rovinato l'adolescenza.
Assolutamente inutile, palloso e indegno di essere chiamato film. Non mi sa di niente, non ha provocato nessuna reazione in me se non un fastidio che mi faceva venire voglia di entrare nello schermo e pigliare a schiaffi l'attore. Nessuna risata, comicità forzata, una schifezza. Sono quasi preoccupata da chi ha apprezzato questa roba.
Nessuno si oppone ad Angelo Duro, l'angelo vendicatore di se stesso contro mamma e papà per tutto ciò che non ha avuto da piccolo ("mazzate" comprese, aggiungerei). E se non riesci a ridere delle sue bastardate ai due vecchi di famiglia, forse hai qualcosa che non va. Almeno secondo regista e attore/cosceneggiatore/comontatore.
dispiace che un attore come giorgio colangeli si sia fatto coinvolgere in questa boiata.
Il protagonista è più irritante del michele apicella di nanni moretti, il che è tutto dire
In genere i monologhi di Angelo Duro mi divertono abbastanza, motivo per il quale avevo buone aspettative per il film che ho invece trovato privo di humour, per nulla interessante e alquanto disturbante, tant'è che ho smesso di vederlo dopo mezz'ora su netflix. Forse ho perso la parte divertente ma onestamente non credo proprio!
Bruttissimo.
Veramente il film più brutto che abbia mai visto.
Mi ha fatta uscire dalla sala con una sensazione di amaro in bocca e tristezza.
Ottimo modo per buttare i soldi.
Non andate a vederlo.
Vendetta con cattiveria di un ragazzo nei confronti dei genitori considerati troppo rigidi nell'averlo educato. Sala piena con tanti ragazzini che ridono divertiti, pochi adulti, spero accompagnatori come me, che ridono amaro. Duro monoespressivo, regia assente. 1 stella
Un fenomeno economico, diventa anche un fatto sociale, necessario di analisi. Ennesimo comico televisivo/teatrale, debutta al cinema, con sommo orrore della critica e di un certo pubblico snob, che poi alla fine pare abbia affollato lo stesso le sale. Negli Stati Uniti è una cosa all'ordine del giorno nell'ottica della loro industria, ma in Italia dove l'ottica anti-mercato… leggi tutto
Angelo Duro e il mondo del cinema non vanno troppo d'accordo.
Gennaro Nunziante è un regista che pare aver basato la sua intera carriera sul portare al cinema i comici più popolari di ogni periodo. Lo ha dimostrato con ben quattro film aventi per protagonista Checco Zalone (Cado dalle nubi, Che bella giornata, Sole a catinelle, Quo vado?), uno… leggi tutto
Un film deve creare un'emozione, di qualsiasi tipo, non importa se negativa o postiva, e l'indifferenza è forse la peggiore delle reazioni alla visione di un film.
Ci si dedica del tempo, sottraendolo ad altro, e quindi quell'investimento si spera venga ripagato. Per non parlare del costo reale per la visione di un film, sia al cinema che a casa.
Ma forse c'è una categoria di…
Un film brutto, fastidioso e inutile come questo penso di non averne mai visto.
Odioso, maleducato e stronzo. Un adulto che porta rancore cosí verso i genitori dovrebbe solo crescere. Ma come è possibile che vengono creati film del genere?
Boh.. senza parole..
Non ci voleva tanto a predire che Follemente di Paolo Genovese sarebbe stato IL film di riferimento per il box office della settimana. Era solo una questione di volumi. E il volume è stato decisamente alto,…
Come da previsioni Captain America: Brave New World si accaparra il primo posto ma pare un po' meno brillante rispetto ai precedenti capitoli. Sul risultato di tutto il fine settimana pesa la presenza ingombrante di…
Non conoscevo il comico Angelo Duro, di cui tanti amici mi avevano parlato bene. Ho visto il film e ne sono rimasto davvero deluso.
Cinico a dir poco, incentrato sulla figura ed il viso monocorde di Angelo Duro, che torna a casa dopo tantissimo tempo per stare con i genitori anziani, così dando il cambio alla sorella che li segue sempre e che giustamente merita un periodo di vacanze.
Il…
Dopo essere stato relegato al terzo posto per quasi tutta la settimana, 10 giorni con i suoi di Alessandro Genovesi si riprende la testa della classifica andando ad incontrare le esigenze di un pubblico che, nel fine…
Angelo Duro mi ha sempre fatto ridere nella sua comicità demenziale per cui ho voluto vedere questo film...ma... secondo me ha scelto di trattare un tema tanto complesso quanto delicato, rischiando di scontrarsi con le sensibilità dello spettatore.
Il rapporto tra genitori e figlli e i loro traumi.
Durante il film, ho provato una profonda compassione per il protagonista, un…
Non ci riesce Babygirl, il film che aveva più schermi a disposizione tra quelli in uscita giovedì scorso, a strappare una posizione sul podio. Non ha sfondato, infatti,ma per sapere se ha ancora delle…
Angelo Duro e il mondo del cinema non vanno troppo d'accordo.
Gennaro Nunziante è un regista che pare aver basato la sua intera carriera sul portare al cinema i comici più popolari di ogni periodo. Lo ha dimostrato con ben quattro film aventi per protagonista Checco Zalone (Cado dalle nubi, Che bella giornata, Sole a catinelle, Quo vado?), uno…
Ci sono tre film italiani al primi tre posti del box office di questo fine settimana e non è una cosa che succede spesso. Si tratta di tre film molto diversi uno dall'altro e anche questa è una buona…
CIAK MI GIRANO LE CRITICHE DI DIOMEDE917: IO SONO LA FINE DEL MONDO
Io sono la fine del mondo è il fenomeno cinematografico del momento.
Alla prima settima di programmazione è stata la migliore apertura degli ultimi due anni con 3 milioni e 200€ a fronte di un numero di copie “Normali”.
Alla data odierna è a un passo dei 6 milioni, incassando più…
Un fenomeno economico, diventa anche un fatto sociale, necessario di analisi. Ennesimo comico televisivo/teatrale, debutta al cinema, con sommo orrore della critica e di un certo pubblico snob, che poi alla fine pare abbia affollato lo stesso le sale. Negli Stati Uniti è una cosa all'ordine del giorno nell'ottica della loro industria, ma in Italia dove l'ottica anti-mercato…
CM al cinema (3)
Diretto da Gennaro Nunziante, interpretato da Angelo Duro, scritto da entrambi, il film si presenta come una commedia che fatica a trovare una coesione narrativa. Non interessato a seguire una trama coerente, il film si sfilaccia in una serie di gag, le situazioni si susseguono senza un filo conduttore ben definito, lasciandoci spesso con la…
Se siete tra quelli che sono rimasti sorpresi dal botto, in questo primo fine settimana, di Io sono la fine del mondo - il nuovo film di Gennaro Nunziante costruito attorno al personaggio di Angelo Duro - potete dare…
In questo momento dell'anno cinematografico non c'è posto per uscite tecniche o per uscite azzardate, il pubblico va molto al cinema ma gli spazi sono ristretti perché le sale sono appannaggio dei grandi…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (13) vedi tutti
Se piace la comicità nera, qualche battuta può anche piacere. Ma è annacquata in un campionario di pochezza artistica.
commento di alfatocoferoloAssolutamente inutile, palloso e indegno di essere chiamato film. Non mi sa di niente, non ha provocato nessuna reazione in me se non un fastidio che mi faceva venire voglia di entrare nello schermo e pigliare a schiaffi l'attore. Nessuna risata, comicità forzata, una schifezza. Sono quasi preoccupata da chi ha apprezzato questa roba.
commento di Sofi85736Inguardabile
commento di GIUSEPPE58Nessuno si oppone ad Angelo Duro, l'angelo vendicatore di se stesso contro mamma e papà per tutto ciò che non ha avuto da piccolo ("mazzate" comprese, aggiungerei). E se non riesci a ridere delle sue bastardate ai due vecchi di famiglia, forse hai qualcosa che non va. Almeno secondo regista e attore/cosceneggiatore/comontatore.
leggi la recensione completa di mimmovelvetE c'è qualcuno che ha anche il coraggio di chiamarlo cinema!!!
commento di millertropicodispiace che un attore come giorgio colangeli si sia fatto coinvolgere in questa boiata. Il protagonista è più irritante del michele apicella di nanni moretti, il che è tutto dire
commento di capfutIn genere i monologhi di Angelo Duro mi divertono abbastanza, motivo per il quale avevo buone aspettative per il film che ho invece trovato privo di humour, per nulla interessante e alquanto disturbante, tant'è che ho smesso di vederlo dopo mezz'ora su netflix. Forse ho perso la parte divertente ma onestamente non credo proprio!
commento di saminucIndecente stupidaggine, con umorismo forzato e rozzo, altro che sagace.
commento di r.237Si gioca il primato con Alex l'ariete e Troppo belli, come film più brutto da quando i fratelli Lumiere hanno inventato il cinema
commento di iacopo73Ottimo film che descrive il vero cinismo familiare!
commento di scursuniBruttissimo. Veramente il film più brutto che abbia mai visto. Mi ha fatta uscire dalla sala con una sensazione di amaro in bocca e tristezza. Ottimo modo per buttare i soldi. Non andate a vederlo.
commento di Ni_c_0Vendetta con cattiveria di un ragazzo nei confronti dei genitori considerati troppo rigidi nell'averlo educato. Sala piena con tanti ragazzini che ridono divertiti, pochi adulti, spero accompagnatori come me, che ridono amaro. Duro monoespressivo, regia assente. 1 stella
commento di xale78xMai visto nulla di peggio
commento di Cuca02