Regia di Paolo Genovese vedi scheda film
CM al Cinema (14)
Paolo Genovese ha dimostrato una solida abilità nella scrittura, ma spesso il suo stile tende a perdere incisività, cadendo nell’edulcorazione delle storie. Perfetti Sconosciuti, il suo film più noto, si salvava, e nulla più, grazie alla forza di un soggetto completamente originale. Tuttavia, anche in quella pellicola non si poteva fare a meno di notare l'impronta di un regista che smussa i conflitti e le emozioni, offrendo uno spunto interessante ma senza mai osare troppo. Lo stesso difetto si ripropone nel suo ultimo lavoro, Follemente, che, sebbene divertente in alcuni momenti, sembra plagiare senza vergogna Inside Out della Pixar, opera che affrontava determinati temi in maniera più complessa e coraggiosa.
In questa nuova commedia, Genovese si rifugia in una rappresentazione troppo facile, priva di quel coraggio necessario per spingersi oltre il confine del banale.
Follemente (2025): Vittoria Puccini, Claudia Pandolfi, Emanuela Fanelli, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Claudio Santamaria, Rocco Papaleo, Maria Chiara Giannetta
Emblematico del suo stile pregno di moralità borghese è la scena di sesso: lei è ancora in intimo, perhè tutto deve essere edulcorato, anche la passione. Questo approccio è tipico del cinema di Genovese, che sembra sempre cercare di proteggere il pubblico con una sorta di pudore artificioso.
Se questa è la punta di diamante della commedia brillante italiana, la distanza che ci separa dalle produzioni europee, americane e orientali è davvero abissale.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta