Espandi menu
cerca
Follemente

Regia di Paolo Genovese vedi scheda film

Recensioni

L'autore

steno79

steno79

Iscritto dal 7 gennaio 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 243
  • Post 22
  • Recensioni 1774
  • Playlist 106
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Follemente

di steno79
7 stelle

"Follemente" è l'ultima commedia di Paolo Genovese, regista che continua a riscuotere un lusinghiero successo di pubblico e anche stavolta è arrivato al traguardo di ben 16 milioni di euro adesso che siamo quasi a fine sfruttamento commerciale del film; "Follemente" è un film che riprende l'idea alla base del famoso film animato della Pixar "Inside out", in questo caso la materializzazione di quattro personaggi rispettivamente per la psicologia maschile e femminile, anche se Genovese ha affermato di aver avuto questa intuizione nel 2004, dunque molto prima del film di animazione. 

Nel complesso una buona commedia corale, che non ha molto da invidiare ai migliori film di Genovese come "Una famiglia perfetta" e il leggermente sopravvalutato "Perfetti sconosciuti", "Follemente" è gradevole per il sapiente lavoro di scrittura che mescola elementi della commedia romantica più tradizionale alle intrusioni dei personaggi interni al cervello dell'uomo e della donna, con effetti spesso esilaranti e sanamente comici. Ho apprezzato soprattutto la gestione del ritmo narrativo, che non cede quasi mai grazie al ping-pong del dialogo, che comunque azzecca la maggior parte delle battute e degli one-liner, la scelta di concentrare tutta la pellicola sull'appuntamento dei due ragazzi e sugli sviluppi della serata, sicuramente la resa degli attori, nel complesso molto affiatati, in particolare la coppia Edoardo Leo/Pilar Fogliati, molto attenti nella resa delle sfumature dei rispettivi personaggi, anche se il controcanto volutamente ironico delle scenette dei personaggi mentali non evita in qualche caso il luogo comune o alcune sottolineature che possono apparire superflue, ma almeno resta coerente all'idea di base. Nulla di geniale, ovviamente, e a tratti la sensazione di un giochino un po' gratuito, che però almeno non va per le lunghe, se si considera che la pellicola dura un'ora e mezza effettiva, che almeno scorre senza cadute nella noia. Nel cast di supporto delle presenze mentali si apprezzano un po' tutti, con una mia preferenza personale per Claudio Santamaria fra gli uomini e Vittoria Puccini fra le donne, ma il film punta molto sul gioco di squadra, ironizza su sesso e ansie sia maschili che femminili, cerca la complicità dello spettatore senza eccedere in civetterie intellettuali. Probabilmente inutile, in ogni caso, la scena che anticipa il finale dove i due gruppi di presenze si incontrano, una licenza poetica "mentale" che non risulta esattamente irresistibile.

Rispetto all'altro campione di incassi italiano della stagione "Diamanti" lo trovo più ironico, nel complesso più godibile e meglio strutturato. Non è un'opera che passerà alla storia, però Genovese almeno tenta di rinnovare un'idea di commedia italiana ormai piuttosto stantia, e gliene diamo atto.

Voto 7/10

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. ezio
    di ezio

    Lo spero,perché la commedia italiana degli ultimi anni mi ha fortemente deluso..grazie Stefano

    1. steno79
      di steno79

      Forse sono stato un po' generoso ma va bene così. è un film tutto sommato simpatico, non a caso campione di incassi...

    2. ezio
      di ezio

      dare tre stelle a questi film fatico molto pure io....e pensare che sto guardando Nuvole Fluttuanti dopo aver letto la tua bella rece....altri Film !!!!!!!!!!!!!!!!

    3. claudio1959
      di claudio1959

      Si godibile, però mi aspettavo meglio non so

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati

Errore:

chiudi