Nella mente del quarantenne Piero, insegnante di storia e filosofia con una figlia piccola e da poco divorziato, si alternano diverse voci: il romantico Romeo, il paranoico Valium, l'ingrifato Eros e il razionale Professore. Piero vorrebbe rimettersi in gioco in amore, ma è bloccato a causa di profonde ferite non ancora rimarginate. Lara, dal canto suo, ha un passato parimenti deludente - esce da una storia infelice con un uomo sposato - e anche nella sua testa rimbalzano diverse voci: quella della sognatrice Giulietta, della sexy Trilli, della rigida Alfa e dell'istintiva Scheggia. Il primo appuntamento fra Piero e Lara, dunque, sarà molto affollato e rumoroso, con il rischio che i due veri protagonisti non riescano nemmeno ad ammettere a se stessi il colpo di fulmine che hanno sentito.
Il primo incontro romantico fra un lui e una lei, nell'appartamento di lei, diventa il pretesto per mostrare le emozioni dei due, interpretati da quattro attori e quattro attrici, che fungono da coscienza. Girato nello stesso set, è una sorta di proto-cinema TV, interpretato da alcuni divi delle fiction più quotate attualmente.
Niente di eccezionale, tutt'altro. Anche il ritmo è spesso traballante. Di buono ci sono soprattuto gli attori. Di pessimo c'è invece il finale. Per il resto, poco più che normale amministrazione con qualche sprazzo divertente e molti altri momenti scontati e noiosetti.
Un film che in primis potrebbe risultare anche simpatico, finendo però immancabilmente per abbassarsi ai soliti cliché. Rodata commedia all'italiana studiata per il pubblico medio. Noioso e scontato il finale che fa della filosofia proletaria con l'aggiunta del lieto fine con spaghetti aglio olio e peperoncino.
Un film talmente piacione e ammiccante da annullare le poche idee buone. Si salva un cast affiatato e brillante, ma sceneggiatura e regia sono rimandati.
film simpatico piacevole ma nulla di più, verso la fine diventa anche abbastanza pesante. sceneggiatura ben costruita, idea interessante ma ne esce una commedia abbastanza ordinaria che lascia poco o nulla
"Follemente" è l'ultima commedia di Paolo Genovese, regista che continua a riscuotere un lusinghiero successo di pubblico e anche stavolta è arrivato al traguardo di ben 16 milioni di euro adesso che siamo quasi a fine sfruttamento commerciale del film; "Follemente" è un film che riprende l'idea alla base del famoso film animato della Pixar "Inside out", in questo caso la… leggi tutto
CM al Cinema (14)
Paolo Genovese ha dimostrato una solida abilità nella scrittura, ma spesso il suo stile tende a perdere incisività, cadendo nell’edulcorazione delle storie. Perfetti Sconosciuti, il suo film più noto, si salvava, e nulla più, grazie alla forza di un soggetto completamente originale.… leggi tutto
AL CINEMA
Il festival del neurone e della sinapsi tendenziosa e polemica si celebra, nuovamente - è proprio il caso di aggiungerlo - col ritorno in regia di Paolo Genovese che da anni tentava, senza esito, né artistico né commerciale, di rifare il colpaccio ordito al botteghino dal fenomeno intitolato "Perfetti sconosciuti".
Stavolta i numeri tornano favorevoli e forse… leggi tutto
La grande tradizione della Commedia all'Italiana, che grazie ad autori quali Mario Monicelli ed Ettore Scola ha saputo esportare nel mondo il nostro Cinema, cerca di rivivere in Follemente che il ritorno alla commedia di Paolo Genovese dopo gli sfortunati The Place, Supereroi e Il primo giorno della mia vita e sin dal trailer è parso chiaro (!?) a tutti dell’influenza…
Approfittando di un fine settimana che non ha presentato film concorrenti convincenti, Un film Minecraft prende il largo e realizza anche la migliore media schermo (4500 euro) lasciando al secondo posto Operazione…
Con un primo weekend che oscura il successo di Sonic 3, Un film Minecraft incassa 4.750.000 euro e conquista ovviamente il primo posto del box office italiano. Al secondo posto tiene bene Le assaggiatrici di…
Purtroppo questo lunedì non riusciamo a comporre il solito commento al box office della settimana e dobbiamo pubblicare la semplice lista delle prime venti posizioni. Però, anche se costretti alla…
"Follemente" è l'ultima commedia di Paolo Genovese, regista che continua a riscuotere un lusinghiero successo di pubblico e anche stavolta è arrivato al traguardo di ben 16 milioni di euro adesso che siamo quasi a fine sfruttamento commerciale del film; "Follemente" è un film che riprende l'idea alla base del famoso film animato della Pixar "Inside out", in questo caso la…
In una settimana tutto sommato ordinaria nei risultati con un esordio normale anche se un po' sotto alle aspettative per Biancaneve (considerando che si tratta di un titolo Disney che ha monopolizzato le sale) e un…
Campione di incassi in Italia, ennesimo film di Genovese, che ne ha girati molti e di qualità altalenante (Perfetti sconosciuti e Una famiglia perfetta, i due che mi erano piaciuti di più; Per tutta la vita, forse il più inguardabile, ma non è il solo). Ero curioso perché il pubblico aveva apprezzato questo film (media oltre il sette), mentre la critica che…
Deve forzatamente accontentarsi del terzo posto La città proibita di Gabriele Mainetti che resta dietro ad un irrefrenabile Paolo Genovese che con Follemente sembra davvero poter emulare il successo di Perfetti…
Il primo incontro romantico fra un lui e una lei, nell'appartamento di lei, diventa il pretesto per mostrare le emozioni dei due, interpretati da quattro attori e quattro attrici, che fungono da coscienza. Ispirato al film Disney Pixar "INSIDE OUT", sposta l'ago della bilancia dalla preadolescenza di una ragazzina, guidata da 5 emozioni, ai trentenni/quaratenni italiani degli anni…
Arrivato al suo quinto fine settimana, Follemente resiste agilmente anche all'attacco di Mickey 17 che, pur forte di una riuscita campagna promozionale che ha goduto di una discreta risonanza sui social, non…
AL CINEMA
Il festival del neurone e della sinapsi tendenziosa e polemica si celebra, nuovamente - è proprio il caso di aggiungerlo - col ritorno in regia di Paolo Genovese che da anni tentava, senza esito, né artistico né commerciale, di rifare il colpaccio ordito al botteghino dal fenomeno intitolato "Perfetti sconosciuti".
Stavolta i numeri tornano favorevoli e forse…
Il nuovo film o, meglio, la nuova commedia di Paolo Genovese è un simpatico punto di incontro tra il Perfetti sconosciuti da lui stesso diretto e la celebre pellicola d'animazione, targata Pixar, Inside Out. Proprio come in Perfetti sconosciuti abbiamo una location semplice, casalinga, con persone comuni che si ritrovano per una cena. Anche questo…
L' idea era davvero originale: i due protagonisti si incontrano per la prima volta, ma nella loro mente ci sono quattro parti, quattro lati caratteriali che sono da mettere insieme e che non vanno
d accordo : quello sensuale, quello mentale, quello romantico e quello ansioso paranoico. Queste 4 parti le fanno altri 4 attori ( Santamaria svetta sugli altri nella parte dell' impluso…
Le metriche della seconda settimana di programmazione di Follemente di Paolo Genovese offrono ormai sufficienti elementi per confermare che, oltre ad una valida campagna di marketing che generalmente agisce sulla prima…
CIAK MI GIRANO LE CRITICHE DI DIOMEDE917: FOLLEMENTE
Dopo le anime sospese nel limbo delle loro secondo opportunità del Primo giorno del mia vita, Paolo Genovese torna al suo tema preferito ossia raccontare lo specchio dei tempi attraverso il rapporto di coppia.
Che siano gli Immaturi compagni di classe, che siano i perfetti sconosciuti che si nascondono dentro la sim di un telefonino…
Film che scorre via, fin troppo diremo. Incontro a due, primo appuntamento, cena da lei, ma quante volte si finisce a letto così al volo, e ammesso che poi accada, si rinuncia a rimanere lì dalla persona che abbiamo trovato ok, solo per poter sceneggiare il telefonatissimo ritorno con tarallucci, baci e abbracci? Tutta roba che ci sta, sia chiaro, ma le esigenze tiranne di due…
CM al Cinema (14)
Paolo Genovese ha dimostrato una solida abilità nella scrittura, ma spesso il suo stile tende a perdere incisività, cadendo nell’edulcorazione delle storie. Perfetti Sconosciuti, il suo film più noto, si salvava, e nulla più, grazie alla forza di un soggetto completamente originale.…
Piero (Leo, lunare) e Lara (Fogliati, solare, ma già vittima di un evidente type casting) sono al loro primo appuntamento. Lui è divorziato, con figlia a carico non batte chiodo da diversi mesi. Lei ha tenuto sempre la giusta distanza nelle relazioni precedenti, è frizzante, ha il lapsus facile e ha avuto l'ardire di invitarlo a casa sua. Durante la serata, nelle menti dei…
FolleMente. Il titolo fa presagire la possibilità di trovarsi in una commedia (di Genovese, certo...) che sappia comunque trattare il tema delle insicurezze (inter)personali - follemente - e (quasi)schizofreniche - la folle mente - planandoci sopra con leggerezza, secondo quanto vorrebbe il Calvino delle "Lezioni americane" citate nel film. Purtroppo solo aspettative…
Nel complesso l'esperimento "inside out" funziona e la scommessa di Genovese è in buona parte vinta. Però... Quando si decide di proporre un film di tipo teatrale, in cui l'ambientazione è fissa e pochi attori devono tenere viva la storia a suon di dialoghi (sono sicuro che esiste una definizione per questo genere di film, qualcuno mi aiuta a ricordarla?), è…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (12) vedi tutti
Uno dei migliori film di Genovese, una commedia che indovina molto se non tutto.
leggi la recensione completa di tobanisIl primo incontro romantico fra un lui e una lei, nell'appartamento di lei, diventa il pretesto per mostrare le emozioni dei due, interpretati da quattro attori e quattro attrici, che fungono da coscienza. Girato nello stesso set, è una sorta di proto-cinema TV, interpretato da alcuni divi delle fiction più quotate attualmente.
leggi la recensione completa di Marco PoggiQualche battuta carina e niente più. Deludente.
commento di sfrisoloCommediola giusto un pò simpatica, con i soliti noti. Niente di che 2 stelle e mezzo
commento di xale78xFilm carino, bravi tutti gli attori Non se ne può più però di storie dove lui ha il doppio degli anni di lei e si risolve tutto con una canna
commento di Lidiano12Niente di eccezionale, tutt'altro. Anche il ritmo è spesso traballante. Di buono ci sono soprattuto gli attori. Di pessimo c'è invece il finale. Per il resto, poco più che normale amministrazione con qualche sprazzo divertente e molti altri momenti scontati e noiosetti.
commento di millertropicoUn film che in primis potrebbe risultare anche simpatico, finendo però immancabilmente per abbassarsi ai soliti cliché. Rodata commedia all'italiana studiata per il pubblico medio. Noioso e scontato il finale che fa della filosofia proletaria con l'aggiunta del lieto fine con spaghetti aglio olio e peperoncino.
commento di ThrombeldimbarUn film talmente piacione e ammiccante da annullare le poche idee buone. Si salva un cast affiatato e brillante, ma sceneggiatura e regia sono rimandati.
commento di r.237Simpatico e divertente, chiunque può ritrovarci qualcosa di se. Voto: 4 stelle (2025)
commento di robynestaCarino, ben recitato ma niente di più. Nulla a che vedere con "Perfetti sconosciuti"...
commento di Marina65film simpatico piacevole ma nulla di più, verso la fine diventa anche abbastanza pesante. sceneggiatura ben costruita, idea interessante ma ne esce una commedia abbastanza ordinaria che lascia poco o nulla
commento di giulmarNel complesso il film si salva (esclusi i cinque minuti finali in cui i due "cervelli" si incontrano e si spiegano). Carino: 7+
leggi la recensione completa di andenko