Tornato dall'America, un mafioso italiano entra in rotta di collisione con la mafia sicula. Insulso film d'azione. Tra gli sceneggiatori Luciano Vincenzoni e Ugo Pirro.
Fra la metà dei Sessanta e la metà dei Settanta Camillo Bazzoni - direttore della fotografia in erba, mestiere che poi proseguirà con discreto successo una volta terminata la parabola registica, collaborando con Monicelli, Samperi e molti altri - dirige una manciata di titoli esclusivamente 'di genere'; dietro questo enigmatico titolo si cela in realtà un gangster/mafia-movie piuttosto… leggi tutto
Un film d'impianto realistico, anche se qualche scelta di sceneggiatura sembra trasportare questa storia di mafia nel campo del western: la sequenza finale sa un po' troppo di sfida all'O.K. Corral. Eppure, nonostante la legnosità del protagonista, di un Don Backy da Santa Croce sull'Arno che parla siciliano con la voce di Oreste Lionello, di iniziazioni mafiose da opera buffa, il film ha… leggi tutto
Da un soggetto del produttore Giovanni Addessi, un film italiano sulla mafia tra i meno stereotipati del periodo, che mette in risalto l’abilità di Bazzoni nel coniugare denuncia sociale e introspezione psicologica con una trama costruita in modo impeccabile. Le uniche ingenuità riguardano l’eccessiva onnipotenza con cui viene descritta l’organizzazione criminale. Finale intenso e amaro… leggi tutto
Fra la metà dei Sessanta e la metà dei Settanta Camillo Bazzoni - direttore della fotografia in erba, mestiere che poi proseguirà con discreto successo una volta terminata la parabola registica, collaborando con Monicelli, Samperi e molti altri - dirige una manciata di titoli esclusivamente 'di genere'; dietro questo enigmatico titolo si cela in realtà un gangster/mafia-movie piuttosto…
Un film d'impianto realistico, anche se qualche scelta di sceneggiatura sembra trasportare questa storia di mafia nel campo del western: la sequenza finale sa un po' troppo di sfida all'O.K. Corral. Eppure, nonostante la legnosità del protagonista, di un Don Backy da Santa Croce sull'Arno che parla siciliano con la voce di Oreste Lionello, di iniziazioni mafiose da opera buffa, il film ha…
Da un soggetto del produttore Giovanni Addessi, un film italiano sulla mafia tra i meno stereotipati del periodo, che mette in risalto l’abilità di Bazzoni nel coniugare denuncia sociale e introspezione psicologica con una trama costruita in modo impeccabile. Le uniche ingenuità riguardano l’eccessiva onnipotenza con cui viene descritta l’organizzazione criminale. Finale intenso e amaro…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (1) vedi tutti
Non male, discreto poliziesco.
commento di lonestar