Espandi menu
cerca
Le invasioni barbariche

Regia di Denys Arcand vedi scheda film

Recensioni

L'autore

pippus

pippus

Iscritto dal 25 novembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 147
  • Post 5
  • Recensioni 137
  • Playlist 2
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Le invasioni barbariche

di pippus
9 stelle

Dopo la seconda visione per poterne apprezzare appieno le sfumature, l'aspetto che più mi stupisce consiste nelle motivazioni negative di alcuni detrattori: " Film noioso, statico, non ha nulla da dire ecc".

Dandone per scontata la trama, non avrei remore: sono del parere che i vari premi siano tutti ampiamente meritati.

Riterrei il film tutt'altro che noioso, con moltissimo da dire e, fortunatamente, è statico (su questo aspetto concordo totalmente, di certo non è un film d’azione).

La sceneggiatura, dello stesso Arcand, è fluida e intelligente per una interpretazione di indubbia pregnanza, i dialoghi sono costantemente di alto profilo con repentini cambiamenti di stile e intelligenti battute. I protagonisti si muovono in un contesto intellettuale di alto profilo, e le tematiche affrontate spaziano dalla storia alla politica, al gusto per il piacere di vivere.

Un film dissacrante che si pone con una diversa prospettiva di fronte a quelli che, per antonomasia, sono temi quasi impudici: il fine vita volontario e la droga, in questo caso legati inscindibilmente per ottemperare al desiderio di fuga dal dolore fino all'ultimo istante di colui che un'esistenza convenzionale non l'ha mai vissuta né ambìta.

Ed è proprio questo l'aspetto orchestrato da Arcand: veicolare  il messaggio che una vita "convenzionale" non è l'unica possibilità per vivere "correttamente", se con questo termine non ci si limita a interiorizzare il rispetto per gli schemi canonici dell'occidente.

Remy non ama formalismi e preconcetti, i suoi occhi vedono il mondo attraverso la lente di un sano edonismo epicureo, non viziato da falsi moralismi né frenato da dogmi di qualsivoglia origine. Proprio qui sta il dualismo valutativo: entrano in gioco recondite dinamiche nell'intimo di ognuno di noi e, semmai, a questo proposito si potrebbe pronunciare la classica frase " il film non è per tutti", in modo da poterne approvare e giustificare i messaggi solo qualora lo spettatore goda di una permissiva filosofia di vita, eventualmente corroborata da un pizzico di agnosticismo.

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. LoLori
    di LoLori

    ottime le recensioni "viscerali" di prima impressione...
    ma credo più attendibili, "fedeli"... quelle scritte a visione successive...
    Ottimo lavoro Prof! :D

  3. pippus
    di pippus

    Ti ringrazio per l'apprezzamento, Paolo.

  4. ezio
    di ezio

    L' ETA' BARBARICA (2007)............

    1. LoLori
      di LoLori

      in programmazione in questi gg su digit terrestre...

  5. pippus
    di pippus

    Arcand non aveva troppa fantasia riguardo i titoli :-) Lo guarderò sicuramente, ti ringrazio Ezio, ciao, Paolo.

    1. LoLori
      di LoLori

      beh...carino il titolo assonante.. dai!
      avresti preferito forse "le invasioni barbariche 2 - l'eutanasia" AH AH AH!!! :D

  6. Utente rimosso (bufera)
    di Utente rimosso (bufera)

    Ho visto solo questo film in sala appena uscito epurtroppo si è associato alla prostrazione di chi mi accompagnava chestava lottando con la stessa malattia.La coralità da"Grande Freddo" stempera la drammaticità della storia in commedia e rasserena paradossalmente anche ci non ne ha tante ragioni. la tua recensione gode di una scrittura da letterato e si incentra sugli aspetti filosofici della vicenda, che viene volontariamente omessa. A mio avviso per chi non ha visto il film qualche accenno senza fare spoiler on guasta.Quanto alla competenza tecnica ai cinefili non è richiesta, non siamo critici per la maggior parte e io sono rimasta affezionata al termine "opinioni "che nel vecchio sito definivano i contributi sui film.

    1. pippus
      di pippus

      Belle e pertinenti considerazioni di cui non posso che ringraziarti Anna. In questa "opinione" in effetti sono stato stranamente molto conciso, forse un po' troppo:-)
      Ciao ad entrambi.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati