Regia di Norman Jewison vedi scheda film
“Giuro fedeltà alla bandiera degli Stati Uniti d’America e alla Repubblica che essa rappresenta, una nazione sottomessa a Dio, indivisibile, nella quale esistono libertà…e giustizia per tutti”.
...e giustizia per tutti (1979): Al Pacino
Questa filastrocca viene recitata da alcuni bambini nell’incipit del film mentre scorrono solenni immagini di palazzi di giustizia e aule di tribunale, un coro di speranza e di innocenza che non troverà adeguato sostegno nella realtà dei fatti, al di là delle formule magiche, la verità e di riflesso la giustizia, rimangono due utopiche facce della stessa medaglia.
Arthur Kirkland (Pacino) è un giovane e idealista avvocato che ogni giorno affronta i contorti e spesso ingiusti meccanismi del sistema giudiziario americano, il nostro protagonista cerca di mantenersi onesto e allo stesso tempo di far rispettare la legge, ma l’impresa non è delle più facili.
Quando un giudice dalla dubbia moralità e suo accanito nemico viene accusato di violenza e stupro toccherà proprio a Kirkland difenderlo, sarà l’occasione per guardare ancora più a fondo nel marciume giudiziario e per trovare (forse) una meritata rivalsa.
Norman Jewison è sempre stato un regista dall’impostazione molto solida, la sua filmografia (composta da titoli importanti come La calda notte dell’ispettore Tibbs, Rollerball e Hurricane) evidenzia una particolare predilezione per i film di denuncia o di inchiesta sociale e …And Justice for all si inserisce a pieno titolo in questo filone socio-politico.
...e giustizia per tutti (1979): Jack Warden
In questo caso l’obiettivo dichiarato era quello di raccontare il mondo giudiziario attraverso gli occhi di un giovane avvocato che pur amando questa professione alla fine ne viene schiacciato, ottima la scelta di mettere in scena una narrazione che spazia con disinvoltura tra satira e dramma, in un continuo alternarsi di forti emozioni e di battute folgoranti (c’è ne sono alcune davvero notevoli).
Come spesso capita in film di questo tipo è impossibile non notare una certa faziosità nella costruzione delle vicende e nella presentazione di alcuni personaggi, i due giudici (molto bravi Forsyhte e Warden) sono chiaramente descritti in modo eccessivo e a tratti caricaturale, ma questa soluzione è assoltamente voluta e serve ad evidenziare le incredibili contraddizioni morali di chi ha il compito di giudicare il prossimo senza avere, forse, la caratura umana per farlo.
Al Pacino come al solito è grandioso, l’attore si muove in perfetto equilibro tra dramma e commedia, bellissimi e molto emozionanti i suoi duetti con Lee Strasberg, l'attore limita le sue straripanti performance ad alcune studiate e per questo ancora piu efficaci scene, inutile sottolineare come tutto il film si giovi della sua notevole presenza scenica.
Due nomination agli Oscar ma nessun premio, non bastano al film di Jewison la frizzante, irriverente e blrillante sceneggiatura di Barry Levinson e Valery Curtin, ne l’arringa finale di Pacino (quinta di nove nomination per lui) per portare a casa qualche premio.
Voto: 7.5
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Visto tempo fa....hai ragione,mi ricordo i bei duetti con LEE STRASBERG....grazie Max del tuo commento.
Grazie a te ezio :)
Hai visto che cosa era in grado di fare Pacino? Quelle dell'arringa fjnale sono lacrime vere...lo seppi durante uno speciale che vidi in TV. Film sottovalutato. Onore a Pacino e pure a te per la bella recensione
Beh il film si inserisce nel periodo top della carriera di Pacino, prima dei problemi che lo hanno condizionato a metà anni '80.
Poi però si è ripreso alla grande e anche in questi ultimi anni le sue prove sono sempre state sopra la media, magari sbagliava film ma questo capita a tutti, anche ai migliori.
Ti informo che ho visto Manglehorn (ne avevamo parlato nella tua rece al film), appena riesco scrivo il mio commento, intanto ti anticipo che non l'ho trovato un brutto film, ci sono dei limiti evidenti ma la prova di Pacino l'ho trovata più che degna.
Grazie del passaggio Emil...a presto!
Ah alla fine sei riuscito a vederlo....benone....attendo la recensione allora
A presto
Commenta