Il ventenne Luigi vive con la mamma, Licia, e il fratello Alessandro. Il padre, Franco, se n'è andato ormai da dieci anni, lasciando i tre famigliari liberi di vivere senza paura e prevaricazione, riscoprendo un legame famigliare profondo. Un giorno, però, il padre torna perché vuole riprendersi i suoi figli e la sua famiglia. Ma Franco non è cambiato, è ancora una persona tossica e psicologicamente violenta.
Note
Ispirato al romanzo autobiografico di Luigi Celeste Non sarà sempre così.
"Familia" è un film che di presta a diverse chiavi interpretative : da storia di denuncia contro il patriarcato a resoconto sociologico sui germi del fascismo. Passando per la rabbia giovane che può nascere tra le mura domestiche. Francesco Costabile adotta una regia misurata che si mantiene sempre nei giusti binari. Bravo Francesco Di Leva.
Il film è ben girato e convincente, e Gheghi è fantastico. Però... Ok la storia vera di Luigi Celeste, però che brutto e penoso vedere quella affiliazione fascista e sopportarla per tutto il film. Sembra quasi giustificare certe derive, elevare ad eroe sociale un fascistello. Ma purtroppo è andata così...
Non bastano le didascalie in esergo ed in chiusura per convincerci della triste realtà dei fatti, se quello che ci sta nel mezzo è di un imbarazzante didascalismo televisivo; stereotipi sessisti, geografici e ideologici inclusi.
Manierismi registici malfatti che spezzano e appesantiscono il ritmo narrativo. Peccato perchè gli interpreti sono bravi ma la regia che, a mio avviso, in un film è la cosa più importante, è davvero pessima. 1 stella e mezzo
Un melodramma altamente struggente e disturbante sulla violenza che può capitare tra le mura domestiche in una Roma violenta. Da encomiare tutti gli attori di questa pellicola capaci di fare squadra e portare a casa il risultato di un film duro come la pietra, ma emozionante come pochi.
Familia Italia 2024 la trama: Licia Licino è una donna che si divide faticosamente tra il lavoro di addetta alle pulizie in una grande ditta ed i figli. Suo marito Franco Celeste è appena uscito di prigione, ha provato a non farlo avvicinare per via dei suoi atteggiamenti violenti senza riuscirci. Nella sua vita ricapita molte volte, malgrado i tentativi di denunce e… leggi tutto
Attenzione! Spoiler! Nel 2008 il ventenne Luigi Celeste (Gheghi), non potendone più dei continui soprusi del padre (Di Leva) ai danni della madre (Ronchi), uccise il genitore. Il gesto gli costò nove anni di carcere, durante i quali - ci racconta la cronaca - si laureò per poi diventare un esperto di sicurezza informatica. Il secondo film di Francesco Costabile torna ancora,… leggi tutto
AL CINEMA - VENEZIA 81: UN CERTAIN REGARD/ PREMIO ALLA MIGLIORE INTERPRETAZIONE MASCHILE A FRANCESCO GHEGHI
Nel giogo di un padre di famiglia violento, geloso, molesto.
Sin da bambini Alessandro insegnava al fratello minore Gigi che fino a che si sentono i rumori in casa, bisogna starsene in silenzio in camera.
E mentre si aspetta, di là la mamma Licia viene brutalmente percossa,… leggi tutto
Il film si presenta inizialmente come un classico dramma cupo ambientato nella Roma più grigia e decadente. Ma già qui si parte con un equivoco: la storia è realmente accaduta, ma a Milano, non a Roma. E questa forzatura geografica, per quanto stilistica, lascia un certo fastidio.
Il film racconta una vicenda vera, carica di messaggi sociali e politici…
In controtendenza rispetto al mercato nordamericano (dove ha esordito con meno di 5 milioni), ma anche ad altri grandi paesi europei (in Inghilterra il film ha esordito con gli stessi numeri d’incasso ma con…
Attenzione! Spoiler! Nel 2008 il ventenne Luigi Celeste (Gheghi), non potendone più dei continui soprusi del padre (Di Leva) ai danni della madre (Ronchi), uccise il genitore. Il gesto gli costò nove anni di carcere, durante i quali - ci racconta la cronaca - si laureò per poi diventare un esperto di sicurezza informatica. Il secondo film di Francesco Costabile torna ancora,…
Settimana transitoria, in cui l’animazione si conferma come uno degli approdi più sicuri per il box office. Basti pensare ai risultati di Cattivissimo me 4 e, soprattutto, Inside Out 2. Il robot selvaggio…
AL CINEMA - VENEZIA 81: UN CERTAIN REGARD/ PREMIO ALLA MIGLIORE INTERPRETAZIONE MASCHILE A FRANCESCO GHEGHI
Nel giogo di un padre di famiglia violento, geloso, molesto.
Sin da bambini Alessandro insegnava al fratello minore Gigi che fino a che si sentono i rumori in casa, bisogna starsene in silenzio in camera.
E mentre si aspetta, di là la mamma Licia viene brutalmente percossa,…
Il primo capitolo era stato un enorme successo di pubblico e certamente uno dei film più importanti usciti negli ultimi anni: Joker di Todd Phillips aveva rinnovato la mitologia di uno dei più noti…
Familia Italia 2024 la trama: Licia Licino è una donna che si divide faticosamente tra il lavoro di addetta alle pulizie in una grande ditta ed i figli. Suo marito Franco Celeste è appena uscito di prigione, ha provato a non farlo avvicinare per via dei suoi atteggiamenti violenti senza riuscirci. Nella sua vita ricapita molte volte, malgrado i tentativi di denunce e…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (7) vedi tutti
"Familia" è un film che di presta a diverse chiavi interpretative : da storia di denuncia contro il patriarcato a resoconto sociologico sui germi del fascismo. Passando per la rabbia giovane che può nascere tra le mura domestiche. Francesco Costabile adotta una regia misurata che si mantiene sempre nei giusti binari. Bravo Francesco Di Leva.
commento di Peppe ComuneIl film è ben girato e convincente, e Gheghi è fantastico. Però... Ok la storia vera di Luigi Celeste, però che brutto e penoso vedere quella affiliazione fascista e sopportarla per tutto il film. Sembra quasi giustificare certe derive, elevare ad eroe sociale un fascistello. Ma purtroppo è andata così...
commento di scapigliatoNon bastano le didascalie in esergo ed in chiusura per convincerci della triste realtà dei fatti, se quello che ci sta nel mezzo è di un imbarazzante didascalismo televisivo; stereotipi sessisti, geografici e ideologici inclusi.
commento di maurizio73Duro e struggente...a tratti insostenibile...mettiamolo pure tranquillamente nel cinema "verita'".Voto7.5
commento di ezioManierismi registici malfatti che spezzano e appesantiscono il ritmo narrativo. Peccato perchè gli interpreti sono bravi ma la regia che, a mio avviso, in un film è la cosa più importante, è davvero pessima. 1 stella e mezzo
commento di xale78xLa trama è interessante ma la regia è pessima. Mezzo italiano, mezzo dialetto, parole masticate: insomma la solita ciofeca all'italiana.
commento di gruvierazUn melodramma altamente struggente e disturbante sulla violenza che può capitare tra le mura domestiche in una Roma violenta. Da encomiare tutti gli attori di questa pellicola capaci di fare squadra e portare a casa il risultato di un film duro come la pietra, ma emozionante come pochi.
leggi la recensione completa di claudio1959