Espandi menu
cerca

La finestra di fronte

Regia di Ferzan Özpetek

Con Giovanna Mezzogiorno, Raoul Bova, Massimo Girotti, Filippo Nigro Vedi cast completo

In streaming Fonte: JustWatch VEDI TUTTI (3)

Trama

Giovanna e Filippo sono sposati da otto anni e hanno due figli. Lei è il vero traino della famiglia e ciò l’ha costretta a indurirsi nei rapporti affettivi e a rinunciare ai suoi sogni. Si concede solo una piccola abitudine segreta: spiare un giovane che abita nel palazzo di fronte al suo. Un giorno, casualmente, i due si incontrano e diventano complici nel cercare di svelare il mistero dell’identità di un signore molto anziano che non ricorda più nulla...

Note

Özpetek vorrebbe raccontare, come suo solito, i segreti di chi ignora molto di sé e degli altri: come suo solito le buone intenzioni rimangono tali. Da segnalare la straordinaria interpretazione (l’ultima) di Girotti.

Commenti (33) vedi tutti

  • Sogni d'amore infranti dal peso delle responsabilità. Ozpetek crea un dramma commovente grazie alla struggente colonna sonora.

    leggi la recensione completa di Guidobaldo Maria Riccardelli
  • Rivisto dopo diversi anni. Film altamente drammatico, triste e malinconico. Mai una risata. Bravi gli attori, bella la storia ambientata nel passato, un po’ meno quella del presente. Voto 7

    commento di Fabious
  • Tenero ed emozionante; mi é veramente piaciuto. Voto: 7 (sette).

    commento di Roberto Morotti
  • Tuttora uno dei migliori film di Ozpetek, pur non essendo esente da difetti. Emozionante la storia che spunta dal passato e che fa da sfondo alla trama. Massimo Girotti strepitoso. Giovanna Mezzogiorno qui più bella che brava. Bova insignificante come sempre.

    commento di ssiboni
  • Svolgimento piuttosto infantile di una storia che poteva essere di un certo interesse. La bravura della Mezzogiorno, utile per salvare il salvabile.

    commento di iro
  • Özpetek racconta con sensibilità ed eleganza una storia originale, che parla di memoria e passione. Ho trovato tutti gli attori molto bravi ciascuno nella sua parte; Özpetek li ha diretti molto bene. Massimo Girotti stupefacente. Mi è piaciuto veramente tanto, è un film molto gradevole e fatto di buoni sentimenti. Lo consiglio.

    commento di LemonTree
  • Romantico, classico, molto bello. Brava la Mezzogiorno. Bravo il regista. Voto: 7 pieno

    commento di GARIBALDI1975
  • Bello e struggente

    leggi la recensione completa di Furetto60
  • Tutti a consigliarmi questo film descrivendolo come un mezzo capolavoro,domanda:ma che ha questo di film di così particolare? A me sembra un film normale,piacevole e nulla di più.

    commento di Talasso
  • Domanda: ma non è stato troppo sopravvalutato questo film? Che ha di così particolare? Voto 6 …ma tirato tirato…

    commento di Blue Velvete
  • I film a cui do 5 stelle sono quelli che mi emozionano e mi lasciano quella sensazione piacevolissima di esser entrato a far parte di quella famiglia di attori e personaggi che ho voluto bene in quell'intensa breve durata del film.

    commento di KICKASS
  • Il solito Özpetek, la storia è incredibilmente noiosa pur riuscendo ad incuriosire a tratti (sparsi nel lungo cammino intrapreso per recuperare pezzi di memoria).

    commento di alfatocoferolo
  • Mediocre, lento, qualche idea interessante c'è, ma poco altro.Voto: 4.5! la peggior interpretazione della bravissima Mezzogiorno.Fidatevi di Sirio: non perdete tempo con questo film!

    commento di scaccomatto
  • Troppo triste, troppo lento. Vorrebbe essere un film davvero profondo (peri temi di cui tratta) ma non scorre abbastanza bene.

    commento di Utente rimosso (tika)
  • ORRENDO…

    commento di Il cattivo nullatenente
  • Un film che ti tocca nel più profondo del cuore. Bellissimo…

    commento di ele88ele
  • Film gradevolissimo…

    commento di splendoris
  • Film di genere, e in particolare del filone intimista "Alla ricerca di qualcosa di tragico dentro di noi". L'ottimo spunto iniziale della perdita di memoria si perde nelle lacrimevoli e isteriche peripezie della Mezzogiorno.

    commento di nikkoste
  • 5

    commento di incallito
  • Splendido…

    commento di antimes
  • Io non sono un appasionato del genere, ma il film mi è piaciuto nel complesso, anche se vorrei sapere chi di voi che incontra un vecchio, pardon anziano, per la strada lo prende e se lo porta a casa.

    commento di allmaster
  • bel film, coinvolgente…ma abbastanza lento..! …

    commento di Fr@
  • Mi aspettavo di più. Dopo aver visto "Le fate ignoranti" mi aspettavo decisamente un film più coinvolgente,vivo… Buona la storia, buoni gli spunti, ma qualcosa non va… Non avevo nemmeno riconosciuto Bova!!!

    commento di robih
  • Commedia intimista, profonda, amara che si fa apprezzare perché invita alla riflessione. Ozpetek mostra la consueta sensibilità e una buona mano registica strizzando l'occhio in certi frangenti a Scola ("Una giornata particolare"). (7)

    commento di arme
  • Il migliore film italiano dell'anno (altro che Muccino!!!)… bello, emozionante, commovente (per una come me che poi non si commuove mai!): Gli attori bravissimi… senza parole!

    commento di didò
  • filmetto furbetto tipicamente italiano, mai piu' raggiunti i livelli del bagno turco

    commento di gisiusulisiasa
  • proprio no

    commento di gisiusulisiasa
  • un film discreto che senza grandi pretese racconda una vicenda grande e commovente

    commento di julca
  • non certo un bel film,anzi… da salvare l'interpretazione di filippo nigro e di massimo girotti,e certamente la colonna sonora.se e' questo il piu' bel film della stagione(vedi i donatello) c'e' davvero da preoccuparsi.

    commento di bustero
  • …mio dio… se la rinascita del cinema italiano parte da qui, stiamo freschi…

    commento di il tebro
  • E' un film che colpisce al cuore, Girotti è commovente, la Mezzogiorno intensissima. Bravo a Ferzan che per 90 minuti ci ha ipnotizzati. P.S. Anche la colonna sonora è struggente!

    commento di julesejim
  • finalmente un film che in "soli" 90m parla al cuore dello spettatore! nulla a che vedere con i lunghi film carichi di autocompiacimento degli ultimi tempi! una piccola e delicata poesia…

    commento di annarè
  • Bellissimo, sensibile, quando esci, dopo averlo visto, ti senti una persona migliore!!

    commento di luzdeluna
Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è positiva

Furetto60 di Furetto60
7 stelle

Giovanna, moglie insoddisfatta di Filippo e madre di due figli,con un modesto lavoro di contabile, insieme a  Lorenzo, un dirimpettaio di cui si è infatuata ,comicia ad indagare su uno strano, misterioso e anziano signore, con problemi di memoria, che è capitato accidentalmente nella sua casa.Colpita dalla sua mesta gentilezza, cerca di aiutarlo a scoprire… leggi tutto

76 recensioni positive

Recensioni

La recensione più votata delle sufficienti

rflannery di rflannery
6 stelle

Mélò etero e omosessuale, il film di Ferzan Ozpetek (Hamam – Il bagnoturco; Le fati ignoranti) ha tutte le carte per commuovere. Un cast interessante (la Mezzogiorno è un talento e non è male Filippo Nigro; inguardabile, invece, Raoul Bova), uno stile di ripresa accattivante come pure le musiche. Più debole lo spunto della vicenda (a partire dal… leggi tutto

26 recensioni sufficienti

Recensioni
2025
2025
Trasmesso il 23 gennaio 2025 su LA7D

Recensione

Guidobaldo Maria Riccardelli di Guidobaldo Maria Riccardelli
6 stelle

Sogni sentimentali infranti a causa del dovere e della responsabilità, nel passato così come nel presente. La regia racconta due storie d'amore in parallelo, una ai tempi delle persecuzioni ed una ai giorni nostri, in cui i desideri devono soccombere di fronte alla propria coscienza, sia nella storia passata (quella più intrigante delle due) che in quella presente, anche se…

leggi tutto
Recensione
Trasmesso il 19 gennaio 2025 su La7
2020
2020

Recensione

barabbovich di barabbovich
6 stelle

Nella vita di Giovanna (Mezzogiorno) e Filippo (Nigro), operai alloggiati nella periferia capitolina, entra un uomo anziano che dice di chiamarsi Simone (Girotti, qui al suo ultimo film prima di morire), afflitto dal morbo di Alzheimer. Le ricerche dei due coniugi non danno risultati e vano è anche l'aiuto che fornisce Lorenzo (Bova), il giovane che abita nel palazzo di fronte al loro. Ma…

leggi tutto
Recensione
Utile per 1 utenti

Recensione

rflannery di rflannery
6 stelle

Mélò etero e omosessuale, il film di Ferzan Ozpetek (Hamam – Il bagnoturco; Le fati ignoranti) ha tutte le carte per commuovere. Un cast interessante (la Mezzogiorno è un talento e non è male Filippo Nigro; inguardabile, invece, Raoul Bova), uno stile di ripresa accattivante come pure le musiche. Più debole lo spunto della vicenda (a partire dal…

leggi tutto
Recensione
Utile per 1 utenti
2018
2018
2017
2017

Recensione

Furetto60 di Furetto60
7 stelle

Giovanna, moglie insoddisfatta di Filippo e madre di due figli,con un modesto lavoro di contabile, insieme a  Lorenzo, un dirimpettaio di cui si è infatuata ,comicia ad indagare su uno strano, misterioso e anziano signore, con problemi di memoria, che è capitato accidentalmente nella sua casa.Colpita dalla sua mesta gentilezza, cerca di aiutarlo a scoprire…

leggi tutto
Recensione
Utile per 6 utenti

Recensione

steno79 di steno79
7 stelle

Lo ricordavo come il miglior film di Ferzan Ozpetek; rivisto adesso, mi sembra ancora abbastanza valido, ma nel complesso non sfugge ad alcuni difetti tipici delle produzioni del regista turco naturalizzato italiano. Il tema della memoria e della necessità del ricordo di un passato doloroso legato a discriminazione e violenza è inserito in maniera piuttosto faticosa nel corpo del…

leggi tutto
2016
2016

HEIL HITLER ? NO GRAZIE !

pippus di pippus

Carissimi coutenti, mi sento in dovere di ringraziarvi tutti per l’inaspettata adesione a quella che normalmente si dovrebbe definire recensione ma che, nel caso specifico, sarebbe più opportuno ritenere…

leggi tutto
2015
2015
Nel mese di agosto questo film ha ricevuto 3 voti
vedi tutti

Recensione

Carlo Ceruti di Carlo Ceruti
4 stelle

Una coppietta precaria trova un tizio anziano in preda all'amnesia; è un omosessuale che ha perso il suo compagno nel 1943. Lei intanto (quella della coppietta precaria) scopre che l'uomo della finestra di fronte la osserva ossessivamente e prende una sbandata per lui. La finestra di fronte è un film che vorrebbe parlare dell'Italia moderna: dell'immigrazione,…

leggi tutto
Recensione
Nel mese di gennaio questo film ha ricevuto 3 voti
vedi tutti

Recensione

sasso67 di sasso67
5 stelle

Özpetek non rientra tra le mie simpatie cinematografiche: mi sembra onesto ammetterlo subito, prima di commentare il suo lavoro. Il suo esordio (Hamam - Il bagno turco, 1997) non mi è dispiaciuto, ma nessuno degli altri film diretti dal regista di Istanbul che ho visto mi ha convinto pienamente. Questo discorso vale anche per La finestra di fronte, che pure ha dei meriti. Il primo…

leggi tutto
Recensione
Utile per 1 utenti
2014
2014

Roma nun fa la stupida stasera

steno79 di steno79

Questa play nasce da un fatto personale, che voglio condividere con la fantastica community di Film tv.it: ai primi di Settembre mi trasferirò nella capitale dalla mia cittadina, Termoli nel Molise, dove ho…

leggi tutto

i film del cuore

ezio di ezio

  Ognuno di noi ha la sua lista di film preferiti...che si porterebbe in un'isola deserta......questi sono i miei....che spero siano anche i vostri.  

leggi tutto
Trasmesso il 7 marzo 2014 su Rai Movie
Trasmesso il 20 febbraio 2014 su Rai Movie
Trasmesso il 2 gennaio 2014 su Rai Movie
Nel mese di dicembre questo film ha ricevuto 3 voti
vedi tutti
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito