Regia di Sean Baker vedi scheda film
Anora, la brava e bella Mikey Madison, spogliarellista, conosce un bimbetto riccone, Mark ?jdel'štejn. proprio scarso. Scoppia l'amore (che è una parola grossa) e il matrimonio fulmineo, ma finirà male.
Cioè, voglio dire, almeno ci provo, da dove comincio? La prima parte del film mostra i due protagonisti che si conoscono, scopano come Chihuahua, a manetta, velocissimi, come fossero in un film porno giapponese. Dopo baldoria di lusso sfrenato insieme ad amici griffati amanti del lusso.
Ora, a me veniva in mente Matt Dillon e uno dei miei film preferiti, I ragazzi della 56° strada, e mi domandavo cosa avessero in comune queste due generazioni! Ma erano divagazioni inutili. Forse avrei dovuto pensare alla bellezza degli attori, a quella bellezza che sembra oggi scomparsa, ma anche qui è pura divagazione e potrebbe sembrava la solita frase: ai miei tempi...
Quindi andiamo avanti - per modo di dire. Seguono altre scopate dallo "stesso ritmo", prive di amore, di sensualità, di attrazione. Arrivati a metà film che paiono due ore, comincia un baccano incredibile dentro la casa dei sogni per una scena allungata all'inverosimile con una Madison che urla tutto il suo amore e disappunto per il divozio. Parte la "caccia" per cercare il belloccio (?) in fuga e si conclude coi genitori ricconi che obbligano (?) il figlio imbranato all'atto. Lui è senza carattere - perché è questo che il regista, Sean Baker (chi é?), fresco di Palma e di Oscar (!!!) - manco fosse Scorsese - ci dice.
Lei, delusa, dopo una sola notte dal divorzio, praticamente un nano secondo, dopo aver urlato per tutto il film l'amore per lui, si concede al primo che arriva che mostra un minimo di "comprensione". Poi piange. Che è l'unica scena che vale il film.
Un film misero, un insulto alla donna! Oscar scandaloso. Molti hanno visto e scritto cose che non esistono, paragoni ridicoli com Pretty Woman, riscatto della donna, ecc.ecc.
Sono impazziti tutti. Non esiste l'amore in questo film, come non esiste sesso né divertimento. E' tutto rapido e schematico. Finto. Il dramma è che rispecchia la società di oggi. E quindi potrà essere apprezzato, invece io dico che va allontanato! Quale ragazza, donna o persino mia nonna arrapata, può cadere nelle braccia di un bimbo idiota come quello di Mark Ejdelstein? Chi può sposare un tizio così?
Ma questi sono ragazzi? Uomini? Attori? Da qualsiasi punto lo si guarda, è una sconfitta per tutti.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta